UniCa UniCa News Notizie ASC2019. L’antifascismo nella storia d’Italia

ASC2019. L’antifascismo nella storia d’Italia

Lunedì 15 aprile il prossimo appuntamento del Seminario ''Archivi e Storia contemporanea'', coordinato dai professori Claudio Natoli e Maria Luisa Di Felice per gli studenti di Studi Umanistici. Con approfondimenti sul ruolo delle donne nella Resistenza e sulle figure di Gramsci e Lussu. Nel programma anche un viaggio studio di due giorni a Nuoro
07 aprile 2019
Ciclo di incontri e attività da aprile al 17 maggio


Cagliari, 7 aprile 2019 (IC) - Proseguono nella Facoltà di Studi umanistici gli appuntamenti del ciclo “Archivi e storia contemporanea”. Promosso dal Dipartimento di Lettere, lingue e beni culturali, il seminario è giunto quest’anno al XXII Ciclo, sempre con la finalità di avvicinare gli studenti di tutti i corsi di laurea triennali e magistrali della Facoltà di Studi umanistici alle fonti della storia, con particolare riferimento a quelle archivistiche, agli audiovisivi e ai luoghi di particolare interesse storico.
 
Il tema scelto quest'anno è L’antifascismo nella storia d’Italia, declinato dal punto di vista del rapporto tra antifascismo, Resistenza e nascita dell’Italia repubblicana, da quello della pluralità di apporti e delle diverse generazioni che confluirono nell’antifascismo e nella Resistenza, da quello delle culture e dalle manifestazioni dell’antifascismo popolare e dell’apporto specifico delle donne.
 
Una particolare attenzione è dedicata alla Sardegna, con un approfondimento delle figure di Antonio Gramsci e di Emilio Lussu, con una visita guidata all’Archivio di Stato di Cagliari e con un viaggio di studio di due giorni a Nuoro. Nel capoluogo barbaricino sono in programma incontri di studio sulla ricca documentazione custodita dall’Archivio di Stato di Nuoro riguardante i confinati politici e l’antifascismo popolare in città e nella provincia.
 
L’iniziativa - proposto il riconoscimento di 2 CFU per la partecipazione al seminario e di 1 CFU per la partecipazione al viaggio di studio - è coordinata dai professori Claudio Natoli e Maria Luisa Di Felice e promossa dal Dipartimento di Lettere, lingue e beni culturali, Dottorato in Storia, beni culturali, studi internazionali, con la collaborazione dell’Archivio di Stato di Cagliari, della Società Umanitaria e dell’Istituto e Museo storico “Emilio e Joyce Lussu”.



ARCHIVI E STORIA CONTEMPORANEA 2019
L’antifascismo nella storia d’Italia
==============================
P R O G R A M M A   C O M P L E T O
==============================
     
lunedì 1 aprile, ore 16 aula Motzo
Claudio Natoli
Antifascismo, Resistenza, Costituzione
Proiezione del film “Antonio Gramsci” di Giorgio Romano e Arturo Colombo (1973)
Presentazione a cura di Antonello Zanda
    
lunedì 8 aprile, ore 16 aula Motzo
Emilio Lussu nella storia dell’antifascismo italiano
Proiezione di materiali audiovisivi e di documenti originali
Introduzione di Luisa Maria Plaisant
Illustrazione di Alberto Cabboi
   
lunedì 15 aprile, ore 16 aula Motzo
Alessandro Portelli
Città ribelle e mai domata. L’antifascismo e la Resistenza a Roma attraverso i canti popolari di protesta e le testimonianze delle donne.
   

lunedì 6 maggio, ore 16 aula Motzo
Claudio Natoli
Il “lungo viaggio” e la formazione in Italia di una nuova generazione antifascista
  

martedì 14 maggio, ore 15.30
Enrico Trogu, Marinella Cocco Ortu, Angela Multinu
All’Archivio di Stato di Cagliari la presentazione e illustrazione di documenti d’archivio sulla storia dell’antifascismo in Sardegna
   
giovedì 16 - venerdì 17 maggio
Viaggio di studio a Nuoro e illustrazione dei materiali conservati nell’Archivio di Stato sui confinati e sull’antifascismo popolare nella città e nella provincia.

 

 

Ultime notizie

05 luglio 2023

CYBERCHALLENGE.IT 2023. L’Università di Cagliari alla finale nazionale

La squadra del Diee di UniCa, formata da Emmanuele Massidda, Lorenzo Corrias, Massimo Sanna, Christian Scano, Davide Sechi e Nicholas Meli, ha partecipato al contest conclusivo del CyberChallenge, disputato la scorsa settimana a Torino. In testa a metà gara, il team studentesco - allenato dal professor Davide Maiorca (docente del dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica) e dalla sua vice, Sofia Tocco (studentessa del corso di laurea in Informatica) - al termine della competizione ha conquistato un lusinghiero quinto posto, risultando l’unico ateneo del sud e isole fra le prime dieci università Italiane

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie