UniCa UniCa News Notizie Il progetto EQPR su Radio1 della RAI

Il progetto EQPR su Radio1 della RAI

Servizio della trasmissione “Inviato speciale” realizzato da Roberto Taglialegna sul sistema voluto dal Consiglio d’Europa che prevede la valutazione delle qualifiche accademiche dei rifugiati che hanno conseguito un titolo finale di scuola secondaria o universitario ma che non hanno con sé la relativa documentazione per dimostrarlo. Ancora una volta, un’iniziativa UniCa rilanciata dai media a livello nazionale: interviste con il Rettore Del Zompo e il Prorettore all'Internazionalizzazione Carucci
13 gennaio 2019
Un momento dell'intervista di Roberto Taglialegna con il Rettore Maria Del Zompo e il Prorettore alla Internazionalizzazione Alessandra Carucci

di Sergio Nuvoli

Cagliari, 13 gennaio 2019 – E’ andata in onda ieri sulle frequenze nazionali di Radio1Rai la puntata della trasmissione “Inviato speciale”, il settimanale radiofonico che “racconta uomini, storie, problemi, tendenze e opinioni”.

All’interno della puntata un lungo servizio del caporedattore Roberto Taglialegna su European Qualifications Passport for Refugees (EQPR), il progetto del Consiglio d’Europa con il CIMEA-NARIC (Centro di Informazione sulla Mobilità e le Equivalenze Accademiche), patrocinato dal nostro Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e che - a luglio scorso - ha visto la consegna dei primi "passaporti" da parte dell'Università di Cagliari.

La pagina di "inviato speciale" sul sito di RaiPlay
La pagina di "inviato speciale" sul sito di RaiPlay

Come si ricorderà, si tratta del progetto del Consiglio d'Europa che per la prima volta è stato sperimentato in Italia nel nostro Ateneo (e in quello di Sassari): il Passaporto è un documento che contiene la valutazione delle qualifiche accademiche dei rifugiati che hanno conseguito un titolo finale di scuola secondaria o universitario ma che non hanno con sé la relativa documentazione per dimostrarlo. Contiene anche informazioni sulle esperienze lavorative e sulle competenze linguistiche dell’individuo. In questo modo, ai rifugiati che hanno richiesto il riconoscimento dei propri titoli e di poter continuare gli studi all’Università di Cagliari (o in altri atenei europei) viene riconosciuta la possibilità di farlo.

Taglialegna ha intervistato nei giorni scorsi il Rettore Maria Del Zompo, il Prorettore alla Internazionalizzazione Alessandra Carucci, e Aliou Mohamed Diallo, uno degli studenti che hanno usufruito del progetto e hanno partecipato alla cerimonia di consegna degli EQPR nel luglio scorso in Rettorato.

Il servizio è completato da alcune altre interviste sul sistema.

Aliou Mohamed Diallo intervistato da Roberto Taglialegna
Aliou Mohamed Diallo intervistato da Roberto Taglialegna

Link

Ultime notizie

05 luglio 2023

CYBERCHALLENGE.IT 2023. L’Università di Cagliari alla finale nazionale

La squadra del Diee di UniCa, formata da Emmanuele Massidda, Lorenzo Corrias, Massimo Sanna, Christian Scano, Davide Sechi e Nicholas Meli, ha partecipato al contest conclusivo del CyberChallenge, disputato la scorsa settimana a Torino. In testa a metà gara, il team studentesco - allenato dal professor Davide Maiorca (docente del dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica) e dalla sua vice, Sofia Tocco (studentessa del corso di laurea in Informatica) - al termine della competizione ha conquistato un lusinghiero quinto posto, risultando l’unico ateneo del sud e isole fra le prime dieci università Italiane

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie