UniCa UniCa News Notizie SYA2018 - Sardinia Young Architects a Cagliari, nel Castello di San Michele

SYA2018 - Sardinia Young Architects a Cagliari, nel Castello di San Michele

La scuola di Architettura dell’Università di Cagliari e Casa Falconieri promuovono la qualità dell’architettura emergente in Sardegna. Esposizione dei migliori progetti, incontri e seminari fino al 31 gennaio. L'inaugurazione martedì 18 dicembre
12 dicembre 2018
Per SYA2018 una mostra di opere progettuali, incontri, conferenze e presentazioni di libri fino al prossimo 31 gennaio

Ivo Cabiddu
 
 
Martedì 18 dicembre alle 17 è in programma l’inaugurazione di un'importante iniziativa, promossa dalla Scuola di Architettura dell’Ateneo di Cagliari e dal Centro studi d'arte Casa Falconieri, con il coordinamento scientifico dell’ingegnere Carlo Atzeni, phd e professore associato di Architettura tecnica del Dipartimento di Ingegneria civile ambientale e architettura di UniCa.

Si tratta della seconda edizione del SYA 2018 - SARDINIA. Young architects - che dà seguito al primo e fortunato evento del 2016, che ha riscosso molto successo e grande partecipazione. L'intenzione è ora di farlo diventare un appuntamento biennale e, oltre a esporre i progetti di undici gruppi di architetti sardi, formati nelle due scuole di architetture dell'isola – Cagliari e Alghero – per la prima volta la facoltà cagliaritana esporrà in maniera integrale i migliori lavori degli ultimi cinque anni di attività didattica. In totale la mostra raccoglierà circa 250 pannelli e decine di plastici e video predisposti durante i lavori di progetto. L’obiettivo è di far conoscere e di sviluppare le possibilità offerte, nella definizione dello spazio, dal fondamentale rapporto fra Arte e Architettura secondo moderne concezioni di stile e sostenibilità.

Un'immagine di SYA 2016, la prima edizione
Un'immagine di SYA 2016, la prima edizione
Per “Young architects” è stata perciò effettuata una selezione di opere e progetti realizzati da architetti sardi o residenti in Sardegna, con età inferiore a 40 anni, che verrà esposta durante il mese di dicembre 2018 e di gennaio 2019 negli spazi del Centro culturale del Castello di San Michele a Cagliari. L’iniziativa si inquadra inoltre nell’ambito delle attività del progetto D’ART, previste da Casa Falconieri per il biennio 2016-2018, sempre in collaborazione e con la partecipazione dell’Università di Cagliari (Facoltà di Ingegneria e Architettura) e del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura (DICAAR).

Dopo la pausa per le festività, dall'11 gennaio 2019 e per tutto il primo mese del nuovo anno si potrà continuare a visitare la mostra ed è in calendario anche una serie di attività articolate in tre categorie principali:

  • INCONTRI con i giovani architetti selezionati, che presenteranno i loro lavori in tre venerdì successivi : 11, 18 e 25 gennaio, sui temi  “Sistemi d'habitat”, “Scuole del terzo millennio”, “Architettura è frontiera”;
     
  • CONFERENZE con architetti significativi del panorama internazionale;
     
  • PRESENTAZIONI di libri di architettura alla presenza degli autori e degli editori.


Tra i vari architetti invitati si segnalano:

  • Toni GIRONES (catalano e professore alla scuola di architettura di Reus), attualmente uno dei più interessanti architetti del panorama iberico;
  • Ferran VENTURA BLOCH, professore alla scuola di Architettura di Malaga e fondatore e direttore editoriale della casa editrice Recollectores Urbanos, dedicata interamente all'arte e all'architettura;
  • Vincenzo MELLUSO, professore ordinario della scuola di Architettura di Palermo;
  • Amanzio FARRIS, architetto sardo i cui lavori sul tema del rapporto fra l'urbano e il rurale sono stati esposti nell'ultima biennale di Venezia;
  • Boris BASTIANELLI, direttore della Scuola di Architettura ESA di Parigi.

 

 

 

Informazioni

INFO: ing. Carlo Atzeni phd, Professore associato di Architettura tecnica
DICAAR - Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Architettura
Facoltà di Ingegneria e Architettura, Università degli Studi di Cagliari, Via Santa Croce 67
09124 Cagliari - Italia - tel. 0039 0706755336-68 - email: carlo.atzeni@unica.it - sardinia.youngarchitects@gmail.com

 

In mostra i progetti di undici gruppi di architetti sardi delle Scuole di Architettura di Cagliari e di Alghero
In mostra i progetti di undici gruppi di architetti sardi delle Scuole di Architettura di Cagliari e di Alghero

Organizzazione, coordinamento e giuria

DIRETTORE SCIENTIFICO:
Carlo Atzeni - Facoltà di Ingegneria e Architettura UNICA;

COMITATO SCIENTIFICO e GIURIA DI VALUTAZIONE:
Carlo Aymerich - I Preside della Facoltà di Architettura UNICA
Boris Bastianelli - ESA École Spéciale d’Architecture, Parigi
Francesco Cacciatore - IUAV Venezia
Renato Capozzi - Facoltà di Architettura Università Napoli Federico II
Pier Francesco Cherchi - Facoltà di Ingegneria e Architettura UNICA
Gianmarco Chiri - Facoltà di Ingegneria e Architettura UNICA
Giovanni Battista Cocco - Facoltà di Ingegneria e Architettura UNICA
Francesco Cocco/Nicolò Fenu/Matteo Lecis Cocco Ortu - SARDARCH
Edoardo Currà - Facoltà di Ingegneria Università di Roma Sapienza
Sara de Giles Dubois - ETSA US Università di Siviglia
Teresa De Montis - presidente ordine degli architetti architetti, pianificatori, paesaggisti
e conservatori di Cagliari e sud Sardegna
Massimo Faiferri - Facoltà di Architettura UNISS
Caterina Giannattasio - Facoltà di Ingegneria e Architettura UNICA
Marco Lecis - Facoltà di Ingegneria e Architettura UNICA
Aldo Lino - Facoltà di Architettura UNISS
Gabriella Locci - Presidente Casa Falconieri
José Morales Sanchez- ETSA US Università di Siviglia
Giorgio Peghin - Facoltà di Ingegneria e Architettura UNICA
Fernando Perez de Pulgar Mancebo - ETSA Università di Malaga
Dario Piludu - Direttore Artistico Casa Falconieri
Paolo Sanjust - Facoltà di Ingegneria e Architettura UNICA
Antonello Sanna - Facoltà di Ingegneria e Architettura UNICA
Fabrizio Toppetti - Facoltà di Architettura Università di Roma Sapienza
Giuseppe Vallifuoco - INARCH Sardegna
Ferran Ventura Bloch - ETSA Università di Malaga - Recolectores Urbanos Editorial
Federica Visconti - Facoltà di Architettura Università Napoli Federico II
 
Al progetto scientifico e all’organizzazione di SYA 2018 collaborano l’Assessorato regionale alla cultura, la Città metropolitana di Cagliari, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Cagliari, la Fondazione di Sardegna, l’Ordine degli Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori di Cagliari e Sud Sardegna, l’INARCH Sardegna e SARDARCH.

Allegati

Ultime notizie

05 luglio 2023

CYBERCHALLENGE.IT 2023. L’Università di Cagliari alla finale nazionale

La squadra del Diee di UniCa, formata da Emmanuele Massidda, Lorenzo Corrias, Massimo Sanna, Christian Scano, Davide Sechi e Nicholas Meli, ha partecipato al contest conclusivo del CyberChallenge, disputato la scorsa settimana a Torino. In testa a metà gara, il team studentesco - allenato dal professor Davide Maiorca (docente del dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica) e dalla sua vice, Sofia Tocco (studentessa del corso di laurea in Informatica) - al termine della competizione ha conquistato un lusinghiero quinto posto, risultando l’unico ateneo del sud e isole fra le prime dieci università Italiane

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie