UniCa UniCa News Notizie Nuove frontiere per le imprese e la finanza

Nuove frontiere per le imprese e la finanza

Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali: concluso il workshop dedicato alle evoluzioni future di economia e banche. Riccardo De Lisa, docente di Economia degli intermediari finanziari: “Noi formiamo i giovani per i mestieri del futuro”. RESOCONTO e FOTO
02 luglio 2018
Il convegno "Imprese e Finanza 4.0: quali orizzonti?" organizzato dal dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali

di Valeria Aresu

Cagliari, 2 luglio 2018 – “Le trasformazioni dei mercati sono importanti non solo per il nostro territorio, ma anche per il nostro ateneo: noi formiamo i ragazzi per i mestieri del futuro”. Lo ha affermato Riccardo De Lisa, docente di Economia degli intermediari finanziari, in apertura del workshop “Imprese e Finanza 4.0: quali orizzonti?” che si è svolto questa mattina nella facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche, organizzato dal dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali in collaborazione con Confidi Sardegna, Unifidi Sardegna, FinSardegna, FidiCoop e Garanzia Etica.

Riccardo De Lisa al convegno che si è svolto nell'Aula A della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche
Riccardo De Lisa al convegno che si è svolto nell'Aula A della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche

Al centro del dibattito le possibili evoluzioni di economia e finanza, in un mondo sempre più guidato dalla tecnologia. L’importanza cruciale dell’innovazione nel nostro scenario economico è stata sottolineata anche da Emanuela Marrocu, docente di Econometria e direttrice del Centro Ricerche Economiche Nord Sud (CRENoS): “L’innovazione permette maggiore competitività e più probabilità di accedere ai mercati internazionali, fattori fondamentali per il nostro territorio. L’economia sarda inizia a mostrare qualche segno di ripresa, anche se il calo degli investimenti mette a dura prova il sistema produttivo. Rispetto al resto del Mezzogiorno, la Sardegna presenta una dinamicità maggiore in merito alla densità imprenditoriale, con dati simili a quelli del Centro-nord”.

Emanuela Marrocu, durante il proprio intervento al workshop
Emanuela Marrocu, durante il proprio intervento al workshop

A discutere di impresa e finanza in Sardegna, insieme ai docenti del nostro ateneo, c’erano alcuni dei maggiori imprenditori dell’isola. “Nell’agroalimentare è necessario continuare a crescere e raggiungere nuovi mercati – ha spiegato Francesco Casula, direttore generale di Arborea – Si tratta di un settore di fondamentale importanza, che può regalare un’enorme crescita al territorio”.

Francesco Casula al workshop "Imprese e Finanza 4.0: quali orizzonti?"
Francesco Casula al workshop "Imprese e Finanza 4.0: quali orizzonti?"

La parola è successivamente passata a Mario Mariani, managing partner per The Net Value, che ha ribadito il ruolo fondamentale dell’istruzione, in un percorso di crescita economica: “È necessario lavorare sullo sviluppo di una forte cultura d’impresa, investendo sull’università. L’ateneo di Cagliari grazie al Contamination Lab fa un lavoro incredibile in questo senso. Un altro elemento fondamentale è la connettività: anche le infrastrutture per il trasporto hanno bisogno di un forte miglioramento affinché si creino le condizioni ideali per la crescita di un’impresa”.

Mario Mariani, al convegno "Imprese e Finanza 4.0: quali orizzonti?"
Mario Mariani, al convegno "Imprese e Finanza 4.0: quali orizzonti?"

L’incontro è proseguito con gli interventi  di Giuseppe Cuccurese, direttore generale del Banco di Sardegna, Livio Schimd, responsabile dell’area istituzioni finanziarie per Cassa Depositi e Prestiti, Stefano Cocchieri, head of Capital Optimization per UniCredit, e Gian Marco Dotta, presidente di Assoconfidi, che si sono interrogati sul futuro del banche e del loro ruolo nel mondo delle imprese.  La mattinata si è conclusa con le riflessioni di Raffaele Paci, assessore alla Programmazione per la Regione Autonoma della Sardegna.

Link

Ultime notizie

05 luglio 2023

CYBERCHALLENGE.IT 2023. L’Università di Cagliari alla finale nazionale

La squadra del Diee di UniCa, formata da Emmanuele Massidda, Lorenzo Corrias, Massimo Sanna, Christian Scano, Davide Sechi e Nicholas Meli, ha partecipato al contest conclusivo del CyberChallenge, disputato la scorsa settimana a Torino. In testa a metà gara, il team studentesco - allenato dal professor Davide Maiorca (docente del dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica) e dalla sua vice, Sofia Tocco (studentessa del corso di laurea in Informatica) - al termine della competizione ha conquistato un lusinghiero quinto posto, risultando l’unico ateneo del sud e isole fra le prime dieci università Italiane

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie