La tre giorni dI lavori ha cadenza biennale e ha alle spalle anche il Gruppo divisionale di spettroscopia analitica della Società chimica italiana
Mario Frongia
Domani, mercoledì 6 giugno, alle 9 al polo dell’ex Clinica medica - via San Giorgio 12, Cagliari - si aprono i lavori di “Isa, Incontro di spettroscopia analitica”. L’evento è curato dagli specialisti del Gruppo di analisi di superficie, elettrochimica e corrosione del dipartimento di Scienze chimiche e geologiche dell’ateneo di Cagliari. Scienziati, docenti e ricercatori sono impegnati fino a venerdì 8 giugno. L’appuntamento ha cadenza biennale ed è organizzato dal Gruppo divisionale di spettroscopia analitica (Gsa) della Società chimica italiana.
Giovani studiosi e Premio Mazzucotelli. L'Isa 2018 è anche occasione per premiare i migliori ricercatori delle nuove generazioni
Il convegno è rivolto a studiosi e ricercatori impegnati nell’impiego in ambito analitico delle più moderne tecniche spettroscopiche. Isa2018 si articola in conferenze plenarie, comunicazioni orali e poster. L’incontro è aperto a contributi provenienti da tutte le aree di interesse della Spettroscopia analitica. Questa edizione è organizzata dall’Università di Cagliari. “Nel corso dei lavori - spiega Antonella Rossi, componente del comitato organizzatore e scientifico - viene conferito il Premio Ambrogio Mazzucotelli, dedicato a giovani studiosi la cui attività di ricerca nel campo della spettroscopia analitica risalti particolarmente per l’originalità e qualità dei metodi e per la rilevanza dei risultati.
Relatori e temi. un programma intenso che prevede comunicazioni orali, sessioni poster e invited lecture
Isa 2018 prevede varie Invited lecture, Comunicazioni orali, Sessione poster. Tra gli altri, sono previsti gli interventi di Emilia Bramanti (Cnr, Consiglio nazionale delle ricerche), Nicola Cioffi (Università Bari “Aldo Moro”), Marzia Fantauzzi (Università Cagliari), Massimo Innocenti (Università Firenze), Antonella Rossi (Università Cagliari) e Giuseppe Spoto (Università Catania). Il comitato scientifico è composto oltre che dai docenti, Fantauzzi e Rossi, dagli studiosi Bernhard Elsener, Davide Atzei, Andrea Ardu, Federica Cocco, Mariano A. Scorciapino e Luigi A. Urtis.
Informazioni: fantauzzi@unica.it; rossi@unica.it