Collaborazioni studentesche: pubblicate le graduatorie provvisorie per l'anno accademico 2022/2023
Sono online le graduatorie provvisorie per l'A.A. 2022/2023.
Autore dell'avviso: Dipartimento di Scienze economiche ed aziendali
Sono online le graduatorie provvisorie per l'A.A. 2022/2023.
L'attività, organizzata nell'ambito del protocollo d'intesa con Sardegna Ricerche, l'Università di Cagliari, l'Università di Sassari e con la collaborazione della Società EUCORE Consulting, propone di fornire ai partecipanti supporto o informazioni sui diversi aspetti della progettazione europea.
Il Rapporto sull’Economia della Sardegna è arrivato al suo 30° anniversario e prosegue nel suo intento di analizzare le principali caratteristiche dell’economia isolana, per definire le politiche di intervento più adeguate ad orientare la regione verso un percorso di sviluppo sostenibile dal punto di vista economico, sociale e ambientale.
L'attività è organizzata nell'ambito del protocollo d'intesa con Sardegna Ricerche, l'Università di Cagliari, l'Università di Sassari e cura degli esperti della Società EUCORE Consulting
Partendo dal questionario per mappare i "Cybersecurity Technology Transfer Ecosystems", condotto nello scorso autunno, ricercatori ed esperti dell’alleanza europea Educ - in forza agli atenei di Cagliari, Masaryk e Rennes - discuteranno e analizzeranno i risultati e condivideranno le migliori prassi ed esperienze nel campo del trasferimento tecnologico nell’ambito della sicurezza informatica. L'evento si può seguire anche online, per partecipare in presenza è richiesta la registrazione
Ricercatrici e ricercatori di UniCa possono inviare le proprie proposte per partecipare all'evento del 29 settembre nei Giardini pubblici comunali di Cagliari dalle 16 alle 23. L'iniziativa - finanziata dal progetto europeo MSCA SHARPER - European researchers’ night - è organizzata a Cagliari dalla Direzione per la ricerca e il territorio di UniCa
Percorso formativo in due tappe con l'obiettivo di fornire spunti di approfondimento e nozioni per comprendere e governare i cambiamenti che potranno intervenire, in seguito alla riforma, tenuto conto anche dell’incidenza che gli appalti pubblici hanno sul Pil nazionale e regionale e delle inevitabili ricadute sul territorio
L'attività, organizzata nell'ambito del protocollo d'intesa con Sardegna Ricerche, l'Università di Cagliari, l'Università di Sassari e con la collaborazione della Società EUCORE Consulting, propone di fornire ai partecipanti supporto o informazioni sui diversi aspetti della progettazione europea.
Il Centro Linguistico d’Ateneo dell’Università degli Studi di Cagliari, a partire dal mese di maggio 2023, intende organizzare quattro corsi di lingue straniere, finalizzati al miglioramento del livello delle competenze linguistiche. Verranno proposti un corso di francese e uno di spagnolo rivolti a falsi principianti, e un corso di portoghese e uno di tedesco rivolti a principianti assoluti.
La scuola intensiva di progettazione, organizzata nell'ambito del protocollo d'intesa con Sardegna Ricerche, l'Università di Cagliari e l'Università di Sassari, si propone di trasmettere conoscenze e tecniche indispensabili per predisporre proposte di successo nell'ambito dei bandi Horizon Europe (Research and Innovation Actions, Innovation Actions and Coordination and Support Actions) e con particolare riferimento al pilastro Global Challenges e Industrial Competitiveness, a cura degli esperti della Società EUCORE Consulting