Biologia vegetale e botanica farmaceutica

Componenti

Linee di ricerca

  1. Studio delle fonti di sostanze biologicamente attive di interesse farmaceutico, cosmetico e salutare con specifico riferimento alla loro identificazione.
  2. Studio della biosintesi di principi attivi e fitocomplessi, compresa la caratterizzazione morfologica e diagnostica delle droghe e dei loro derivati.
  3. Studio dell’etno-farmaco-botanica, delle piante tossiche e dei prodotti biologicamente attivi ottenibili da fonti rinnovabili, anche attraverso processi biotecnologici.
  4. Botanica Economica

Strumentazione

Microscopio ottico, autoclave, idrodistillatori, distillatori in corrente di vapore, Soxhlet, stufa essiccatrice, rotavapor, bagno ad ultrasuoni, cappa chimica e a flusso laminare, HPLC, spettrofotometro, bilancia digitale di precisione, camere elettroforetiche, frigotermostati, camera fitologica/camera di crescita, transilluminatore, fluorimetro.

Greenhouse “Planta Medica” con irrigazione completamente automatizzata e fornita di riscaldamento.

Collaborazioni

Università di Torino, Università di Roma “La Sapienza”, Università di Bologna, Università Federico II di Napoli, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”, Università di Ferrara, Università di Salerno, Università del Piemonte Orientale, Università di Sassari, Universidade de Coimbra (Portogallo), Universidad de Leon (Spagna), MGV’s Pharmacy College, Nasik (India), AISSMS College of Pharmacy, Pune (India), Pinnacle Biomedical Research Institute, Bhopal (India), Indena s.p.a (Italia), AnalytiCon Discovery GmbH (Germany).

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie