Convegni e seminari

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Presentazione del volume Donne e jihad. Percorsi di radicalizzazione, proselitismo e reclutamento (Roma, Bruxelles, 2021) - 11 marzo 2022 alle ore 16:30

11 marzo 2022 alle ore 16:30, presso l'Aula A della Facoltà SEGP (Viale s. Ignazio 76, Cagliari).

Presentazione del volume Donne e jihad. Percorsi di radicalizzazione, proselitismo e reclutamento (Roma, Bruxelles, 2021).
L'incontro può essere seguito anche a distanza sulla piattaforma digitale Microsoft Teams al link: https://bit.ly/3pyJUzY.

[VEDI LA LOCANDINA]

Intervengono le autrici e gli autori

Patrizia Manduchi (SPol, Università di Cagliari); Francesco Farinelli (European Foundation for Democracy); Nicola Melis (SPol, Università di Cagliari); Enrico Colarossi (European Foundation for Democracy); Michele Brunelli (Università di Bergamo); Anna Zizola (Commissione europea); Francesco Bergoglio Errico (European Foundation for Democracy).

***************************************************
Nicola Melis Ph.D.

Per ulteriori informazioni, consultare la locandina.

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Tavola rotonda Lunedì 7 Marzo 2022 ore 18.30, Presentazione e discussione del Fabrizio Barca “Disuguaglianze Conflitto Sviluppo. La pandemia, la sinistra e il partito che non c’è. Un dialogo con Fulvio Lorefice”

Lunedì 7 Marzo 2022, alle ore 18.30, presso la Sala Eventi al 1° piano di Sa Manifattura (Viale Regina Margherita, 33, Cagliari) si terrà una tavola rotonda di presentazione e discussione del libro di Fabrizio Barca “Disuguaglianze Conflitto Sviluppo. La pandemia, la sinistra e il partito che non c’è. Un dialogo con Fulvio Lorefice” (Donzelli Editore). Con l’autore, interverranno per il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Ester Cois e Stefano Rombi, insieme con Barbara Argiolas, Roberto Murru e Laura Stochino, con la moderazione di Paola Pintus.

L’evento, organizzato dall’Associazione Malik con la collaborazione di OpificioInnova e Libreria Edumondo, in ottemperanza alle misure di contrasto alla diffusione del virus Sars Cov2, prevede un ingresso gratuito previa prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti tramite compilazione dell’apposito form: https://www.eventbrite.it/e/268147655857

Per gli studenti e le studentesse dei Corsi di Laurea afferenti al Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali sono stati riservati 15 posti, per l’assegnazione dei quali si richiede obbligatoriamente l’invio via mail delle proprie generalità (nome e cognome), corso di iscrizione, e numero di matricola entro il 1 Marzo alla docente referente Ester Cois, all’indirizzo: ester.cois@unica.it

Per ulteriori informazioni, consultare la locandina.

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - SEMINARIO CIRD 24 febbraio 2022 : Aula Baffi, Giovedi 24 febbraio ore 15.30 (anche in modalità telematica, il link in fondo e in locandina).

SEMINARIO CIRD 2022 :
ISTRUZIONE, EDUCAZIONE E DIDATTICA IN SARDEGNA

Aula Baffi, Giovedì 24 febbraio 2022 ore 15.30

L’ISTRUZIONE IN ITALIA FABIO PRUNERI: Una proposta metodologica per lo studio dell'istruzione in Sardegna in una prospettiva di lunga durata. Primi risultati del PRIN 2017: Istruzione e sviluppo nel sud Italia dall'Unità all'età giolittiana (1861-1914) INTERVIENE: ALESSANDRO PES

LA FRAGILITA’ EDUCATIVA FILIPPO DETTORI: Fragilità e inclusione scolastica LUISA PANDOLFI Sfide e sviluppi dell'istruzione universitaria in carcere INTERVIENE: EMANUELA SPANÒ

GAMIFICATION E DIDATTICA CARLO PENSAVALLE: Game Science, Gamification e Didattica

INTERIVIENE: EMILIANO ILARDI

GENERAZIONI VALENTINA CUZZOCREA: Tra le generazioni

INTERVIENE: CATERINA SATTA

ORIENTAMENTO E SCELTA 

MARCO PITZALIS: L’orientamento scuola/università

MARIANO PORCU, CRISTIAN USALA, ISABELLA SULIS: Following the paths: I sentieri nell'istruzione terziaria degli studenti sardi

GABRIELE PINNA: L’orientamento al lavoro INTERVENGONO: ALESSANDRO LOVARI, CLEMENTINA CASULA

In diretta sul canale YouTube: Disputandum Est e al Link Teams https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3aD2QYv2QP3aRC9UAs72dgj92e- Mj-DE9y9TtAGrUp6bI1%40thread.tacv2/1645007946085?context=%7b%22Tid%22%3a%226bfa74cc-fe34-4d57-97d3- 97fd6e0edee1%22%2c%22Oid%22%3a%22667dcee4-e0aa-49b4-b251-af9e84f7f4fe%22%7d

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Giovedì 3 marzo 2022 (16.30-18.30) secondo appuntamento per il ciclo di seminari "4 libri per capire - DOVE VA LA CINA?"

Giovedì 3 marzo 2022 (16.30-18.30) secondo appuntamento per il ciclo di seminari "4 libri per capire - DOVE VA LA CINA?" organizzato dalla cattedra di Storia e Istituzioni dell'Asia (Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche - Università degli Studi di Cagliari)
Sarà con noi Beatrice Gallelli, studiosa di Lingue e Letterature della Cina e dell'Asia sudorientale presso l'Università Cà Foscari - Venezia e autrice del libro "La Cina di oggi in otto parole" (Il Mulino, 2021).

Presso: Aula Magna Paolo Baffi, Via S. Ignazio 74, Università degli Studi di Cagliari.

Cordiali Saluti 

Francesca Congiu

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Presentazione del volume di Rosita Di Peri e Francesco Mazzucotelli - Guida alla politica mediorientale - (Mondadori Università, Milano, 2021) - 18 febbraio 2022 Cagliari

Presentazione del volume di Rosita Di Peri e Francesco Mazzucotelli - Guida alla politica mediorientale - (Mondadori Università, Milano, 2021) - 18 febbraio 2022 Cagliari

Siete tutti invitati alla presentazione del volume "Guida alla politica mediorientale" (Mondadori Università, Milano, 2021), che si terrà  a Cagliari giorno 18 FEBBRAIO 2022, ORE 16:30, presso l'AULA MAGNA di ECONOMIA, di Viale s. Ignazio 74,  a Cagliari
Gli autori, ROSITA DI PERI (CPS, Università di Torino) e FRANCESCO MAZZUCOTELLI (DSPS, Università di Pavia), ne discuteranno con PATRIZIA MANDUCHI (SPol, Università di Cagliari)

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Conferenza Annuale dell’IAERE e Prima Conferenza Mediterranea degli Economisti dell'Ambiente e delle Risorse (MED-IAERE). 21-23 Aprile 2022

Conferenza Annuale dell’IAERE e Prima Conferenza Mediterranea degli Economisti dell'Ambiente e delle Risorse (MED-IAERE). 21-23 Aprile 2022

Nei giorni 21-23 Aprile 2022 si svolgeranno nelle strutture della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche due eventi organizzati dalla Italian Association of Environmental and Resource Economics (IAERE), in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Cagliari.

Il primo è la Conferenza Annuale dell’IAERE, che offre una preziosa piattaforma di incontro, scambio di idee e dibattito scientifico sulle tematiche di maggior rilevanza dell’economia delle risorse naturali e dell’ambiente (https://www.iaere.org/conferences/2022/index.html)

 La call for papers si trova al link: https://www.iaere.org/conferences/2022/00call.html

Insieme alla conferenza annuale, la IAERE ha deciso di organizzare a Cagliari la Prima Conferenza Mediterranea degli Economisti dell'Ambiente e delle Risorse (MED-IAERE) che lavorano sui problemi ambientali nell'area del Mediterraneo.

L’obiettivo è quello di rafforzare la cooperazione tra i ricercatori dei paesi membri dell’Unione Europea e i ricercatori dei paesi MENA, e promuovere un’azione concertata per il raggiungimento di uno sviluppo
ambientale sostenibile nel Mediterraneo.

All’interno della Conferenza MED-IAERE è prevista una sessione Poster che permetterà di presentare e disseminare i risultati di progetti finanziati da programmi Europei (o da altre Istituzioni) che vertano su temi di interesse economico-ambientale nei Paesi del Mediterraneo.

A tal fine invitiamo tutti i ricercatori dell’Università di Cagliari che partecipano a progetti finanziati da programmi internazionali in questo ambito a proporre un outline per la poster session della MED-IAERE Conference secondo le indicazioni fornite al seguente link:
https://www.iaere.org/conferences/2022/01call.html

Per ulteriori informazioni scrivete a: strazzera@unica.it

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Convegno - III Colloquio Internazionale Antonio Gramsci, "Filosofia della Prassi e Traducibibilità: l'eredità di Gramsci in America Latina" 29/08/2022-02/09/2022

Convegno - III Colloquio Internazionale Antonio Gramsci, "Filosofia della Prassi e Traducibibilità: l'eredità di Gramsci in America Latina" 29/08/2022-02/09/2022

Nel 131° anniversario della nascita di Antonio Gramsci, siamo lieti di annunciare il programma completo del III Colloquio Internazionale Antonio Gramsci (in allegato il PDF), dedicato al tema "Filosofia della Prassi e Traducibilità: l'eredità di Gramsci in America Latina", che avrà luogo in Brasile dal 29/8 al 02/9/22, nella città di Goiânia. Contestualmente si svolgerà anche il IV Incontro Nazionale dell' International Gramsci Society Brasil, che ospiterà anche la IV Assemblea Nazionale dei membri di IGS-Brasile.

Gianni Fresu, Presidente International Gramsci Society Brasil
(Dipartimento di Scienze Politiche e sociali dell'Università di Cagliari).

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Venerdì 14 gennaio 2022 alle ore 15:00 Nell’ambito del ciclo “Incontri sul diritto post-digitale” seminario “Identità e certezze digitali. Relazioni immateriali fra cittadini e Amministrazione”

Venerdì 14 gennaio 2022 alle ore 15:00 Seminario “Identità e certezze digitali. Relazioni immateriali fra cittadini e Amministrazione”

Nell’ambito del ciclo “Incontri sul diritto post-digitale”, venerdì 14 gennaio 2022 alle ore 15:00 avrà luogo il seminario

“Identità e certezze digitali. Relazioni immateriali fra cittadini e Amministrazione”

Interverranno Giovanni Duni (già Ordinario all’Università di Cagliari), Paolo Giacalone (Taulara srl, Autore presso FrancoAngeli Editore), Francesca Pubusa (Associato all’Università di Cagliari), Vinicio Brigante (Ricercatore all’Università di Napoli “Federico II”), Daniele Marongiu (Ricercatore all’Università di Cagliari), Massimo Farina (Ricercatore all’Università di Cagliari).

Il programma completo è scaricabile in pdf all’indirizzo tiny.cc/identitaecertezzedigitali

L’incontro, aperto a tutti previa iscrizione, è organizzato presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali e avrà luogo in teleconferenza sulla piattaforma MS Teams.

Per iscriversi compilare il form alla all’indirizzo  http://tiny.cc/identita-iscrizioni entro il 10 gennaio 2022

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Lunedì 10 gennaio 2022 ore 17:00 Presentazione del volume di Carlo Patti (Universidade Federal de Goiás), Brazil in the Global Nuclear Order, 1945-2018 (Johns Hopkins University Press, Baltimore, 2021)

Lunedì 10 gennaio 2022 ore 17:00 Presentazione del volume di Carlo Patti (Universidade Federal de Goiás), Brazil in the Global Nuclear Order, 1945-2018 (Johns Hopkins University Press, Baltimore, 2021)

L'autore ne discuterà con Christian Rossi (SPol, Università di Cagliari).
Introdurrà i lavori - Mariano Porcu direttore di SPol, Università di Cagliari

N.B.: L'iniziativa si terrà in modalità mista secondo le seguenti modalità:
1) in presenza, è aperta la libera partecipazione del pubblico, previo controllo del certificato verde e limitatamente alla capienza massima prevista in tempo di Covid 19;
2) a distanza, sulla piattaforma Microsoft Teams tramite link bit.ly/31vxAI7.

Nicola Melis Ph.D.
Università di Cagliari
Dipartimento di scienze politiche e sociali

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Convegno internazionale della International Gramsci Society (IGS) - Cagliari/Ghilarza/Ales dal 30 settembre al 3 ottobre 2021

Convegno internazionale della International Gramsci Society (IGS) - Cagliari/Ghilarza/Ales dal 30 settembre al 3 ottobre 2021

L’International Gramsci Society, in collaborazione con
il GramsciLab - Centro interdipartimentale di studi internazionali gramsciani,
l'Istituto Gramsci della Sardegna (Cagliari),
il Centro interuniversitario di ricerca per gli studi gramsciani e IGS Italia,
Associazione Casa Natale Antonio Gramsci (Ales) Associazione per Antonio Gramsci (Ghilarza), Fondazione Casa Museo Gramsci (Ghilarza)
organizza la conferenza internazionale dedicata al ruolo di Antonio Gramsci nel mondo di oggi.

Per il programma dettagliato, link: www.gramscilab.com

 

------------------------------------------------------------

Anni 2018-2017 Convegni, Incontri e Seminari

------------------------------------------------------------

 

 

Martedì 13 marzo 2018
Aula Baffi, via S. Ignazio 74, Cagliari
Ore 16:30 -18:30
Saluti
Barbara Onnis >Coordinatore CLM in Relazioni Internazionali

Intervengono
Silvia Pochettino >Fondatrice di ONG 2.0, giornalista
Maria Colomba Cabras >Presidente OSVIC
Paola Gaidano> Responsabile programmi Italia OSVIC

Il Convegno intende fornire informazioni su cosa siano le ICT e su come si possano applicare al mondo delle ONG e della cooperazione internazionale; quali siano le sfide dell'innovazione tecnologica da raccogliere e quali le criticità che si debbano affrontare.
L’iniziativa rientra nelle azioni del progetto O.S.V.I.C. “Incubatore di impresa sociale per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) a vantaggio di giovani sieropositivi nel territorio di Nanyuki di Laikipia, Kenia” (finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, Bando 2016) Co finanziato
Silvia Pochettino. Giornalista, saggista e formatrice di ONG 2.0 (community e centro di formazione online per l’uso avanzato del web e delle ICT nella cooperazione internazionale).
Appassionata di tecnologia e temi sociali. Sogna di "cambiare il mondo con il web" e pratica la cooperazione internazionale da molti anni. È autrice di diversi libri (e e-book) e dal ’95 è direttore della testata VpS. Ha vinto anche alcuni premi tra cui Giornalisti per il sociale e Sodalitas Social Innovation.

L’ECCEZIONE
presenta
LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE: LA BANALITA’ DEL MALE Giornata di riflessioni contro la violenza sulle donne tavola rotonda + workshop +spettacolo teatrale

Alla luce degli accadimenti delle ultime settimane ed in linea con le sue iniziative L’eccezione dedica la giornata di giovedì 22 febbraio
2018 al tema della violenza sulle donne.
La manifestazione, che si svolgerà nei locali di Su Tzirculu in via Molise 62, si articolerà in due momenti:
a) dalle 9.30 alle 13.00 è prevista una tavola rotonda dal titolo “Violenza contro le donne-La banalità de male” che si prefigge attraverso la discussione di casi emblematici di far emergere la gravità e diffusione del fenomeno della violenza contro le donne, prenderanno parte l’assessora Marzia Cilloccu, la consigliera regionale di parità Tiziana Putzolu e docenti universitarie esperte nel campo degli studi di genere ed in particolare delle problematiche connesse con la violenza contro le donne: Sabrina Perra (Università di Cagliari), Maria Letizia Pruna (Università di Cagliari), Federica Falchi (Università di Cagliari) e Emanuela Locci (Università di Torino). Ingresso e partecipazione gratuiti.
b) Dalle 15.00 alle 18.00 la prof.ssa Aide Esu (Università di
Cagliari) terrà un workshop da titolo “Linguaggi, stereotipi, modelli mediatici di esclusione sociale”.Ingresso e partecipazione gratuiti.
La frequenza della tavola rotonda e del workshop sarà aperta al pubblico e per gli studenti ci sarà la possibilità di maturare un CFU, in accordo con i rispettivi corsi di laurea.

La giornata si concluderà alle ore 20.30 con lo spettacolo SANGUE D’ACQUA (per mia colpa mia colpa mia grandissima colpa) scritto ed interpretato da Francesca Falchi (qui in un doppio ruolo) racconta la violenza fisica e psicologica all’interno del matrimonio dal punto di vista del carnefice e della vittima. LUI racconta in maniera lucida e consapevole la sua azione. LEI la sua reazione.
Biglietto intero 7 euro – ridotto studenti 4 euro

Per iscrizioni alla tavola rotonda e al workshop eccezione2.0@gmail.com/federica.falchi@unica.it

Presentazione del volume Gramsci nel mondo arabo a cura di P. Manduchi, A. Marchi e G. Vacca Martedì 20 febbraio 2018 ore 17.00 Aula Maria Lai - Via Nicolodi 104, Cagliari

Saluti di: Stefano Usai, Presidente Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche;

Cecilia Novelli, Direttore del Dissi; Sabrina Perra, Istituto Gramsci della Sardegna

Interventi di: Lea Durante, Università di Bari – IGS Italia;

Mauro Pala, Università di Cagliari; Marco Ammar, Università di Cagliari.

Saranno presenti le Curatrici

A lezione da Gramsci

Febbraio 2018

 A lezione da Gramsci. Democrazia, partecipazione politica, società civile sulle
due sponde del Mediterraneo”
Progetto di cooperazione tra l'Università di Cagliari-GramsciLab e l'Università di Jendouba (Tunisia) finanziato dalla Regione Sardegna (L.19/96)

12 febbraio, Aula Baffi, via Sant’Ignazio n.74, ore 10-13
Sardegna e Tunisia: una storia mediterranea
Saluti di Stefano Usai, Presidente della Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche
Interventi di Nicola Melis; Nicola Gabriele; Patrizia Manduchi; Filippo Petrucci

13 febbraio, Aula riunioni, DISSI, ore 10-13/15-18
Laboratorio sulle attività svolte in Tunisia: riservato gli studenti partecipanti al progetto

14 febbraio, Biblioteca universitaria e Rettorato Università di Cagliari
ore 11 Visita alla Biblioteca Universitaria e Sala Settecentesca
ore 12 Incontro col Rettore Maria Del Zompo e la Prorettore alla internazionalizzazione Alessandra Carucci. 
ore 16,30, MEM Bibliomediateca del Mediterraneo, Cagliari
Una nuova questione meridionale? Mediterraneo e migrazioni. 
Saluti di Virginia Mura, Assessora Reg. al Lavoro e Gian Nicola Saba, Resp. Settore Emigrazione/Immigrazione
Paolo Frau, Assessore alla Cultura, Comune di Cagliari 
Anna Puddu, Consigliera Comune di Cagliari
Naoufel Soussi, Presidente Cooperativa Sociale Aman 
Mohanned Hammami, Mediatore interculturale Questura di Cagliari 
Coordina Alessandra Marchi, GramsciLab

15 febbraio, Aula Baffi, via Sant’Ignazio 74, ore 16
Gli studi gramsciani nel mondo arabo: il caso della Tunisia
Saluti di Giovanna Medde, Direzione generale della Presidenza della Giunta - Servizio rapporti
internazionali e con l'Unione Europea.
Tahar Labib, Un Gramsci arabe à la carte
Baccar Gherib, Tunisia: Rivoluzione e transizione come crisi di egemonia
Gennaro Gervasio, Le rivoluzioni arabe. Una prospettiva subalterna
Patrizia Manduchi e Alessandra Marchi, Gli studi gramsciani sul mondo arabo: l’esperienza del
GramsciLab
Mohamed Slim Ben Youssef e Mattia Dessì, studenti partecipanti al progetto.

16 febbraio, Ghilarza 
ore 11 Visita alla Casa Museo di Antonio Gramsci a Ghilarza 
ore 16 Incontro pubblico con il Sindaco Alessandro Defrassu e l’amministrazione comunale; la Fondazione
Casa Museo Antonio Gramsci e l’Associazione per Antonio Gramsci di Ghilarza.

il 25 gennaio 2018, dalle ore 16.00, presso l'Aula Consiliare, Consiglio Regionale della Sardegna (con ingresso dal piazzale interno) si svolgerà la Tavola Rotonda conclusiva del ciclo “70 anni di Autonomia speciale della Sardegna”:

• giovedì 25 gennaio - Tavola rotonda conclusiva “Dal XX al XXI secolo: bilancio e prospettive delle Autonomie speciali”.
Presiede: Gianfranco Ganau, Presidente Consiglio Regionale della Sardegna.
Saluti: Maria Del Zompo, Rettrice Università degli Studi di Cagliari; Stefano Usai, Presidente Facoltà di Scienze Giuridiche Economiche e Politiche.
Coordina: Mariarosa Cardia, Professoressa di Storia delle Istituzioni Politiche - UniCa.
Partecipano: Gianfranco Ganau, Presidente Consiglio Regionale della Sardegna; Gianmario Demuro, Professore di Diritto costituzionale - Università di Cagliari; Franco Iacop, Presidente Consiglio Regionale Friuli Venezia Giulia e Coordinatore Conferenza dei Presidenti Assemblee legislative Regioni e Province autonome; Roberto Louvin, Professore di Diritto Pubblico Comparato - Università della Calabria; Pietro Luigi Pinna, Professore di Diritto Costituzionale - Università di Sassari; Marcello Saija, Professore di Storia delle Istituzioni politiche - Università di Palermo.

Nessun contenuto trovato

Questionario e social

Impostazioni cookie