Convegni e seminari

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Giovedì 7 aprile 2022 16:30 - 18:30 Aula Anfiteatro, Via S. Ignazio 17, Cagliari. Terzo appuntamento del ciclo seminariale "4 libri per capire - DOVE VA LA CINA?”

Giovedì 7 aprile (dalle 16:30 alle 18:30), si terrà il terzo appuntamento del ciclo seminariale "4 libri per capire - DOVE VA LA CINA?”, organizzato dalla cattedra di Storia e Istituzioni dell'Asia, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, UniCa.
Sarà con noi Matteo Dian, ricercatore di Storia e Istituzioni dell'Asia presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Bologna, dove si occupa di teoria delle relazioni internazionali, politica estera giapponese,  politica estera cinese, politica estera degli Stati Uniti d'America, e autore del libro "La Cina, gli Stati Uniti e il futuro dell'ordine internazionale" (Il Mulino, 2021).
Il seminario avrà luogo in Aula Anfiteatro, Via S. Ignazio 17, Università degli Studi di Cagliari.

 

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Seminari LIM (Linguaggi, Innovazione, Media) - Sesto incontro 7 aprile 2022 h. 17,00

Proseguono gli incontri del ciclo seminariale LIM (Linguaggi, Innovazione, Media) con il sesto appuntamento dal titolo "Lo stato dell'arte digitale: il fenomeno degli NFT"
Il seminario si terrà online il 7 aprile alle h. 17.

Intervengono:

Giovanni Battista Gallus (Politecnico di Milano)
Davide Carboni (Università LUISS di Roma)
Paola Pinna (3D Artist)
Modera:
Andrea Piano (Università di Roma “La Sapienza”)

Per accedere all'aula virtuale utilizzare questo il link (piattaforma Zoom):
https://us02web.zoom.us/j/87583503244?pwd=dFZ1Q2kzS2VhY3A5T3YxY1oyZE04dz09
La locandina è scaricabile a questo link:
https://unica.it/unica/page/it/elisabetta_gola_avs_quarto_incontro_seminari_lim__24_marzo_h_171

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Prof. Marco Cammelli - L’amministrazione pubblica e le riforme. Perché siamo fermi? Perché muoversi?- Cagliari, 6 aprile 2022, ore 12 Aula 10 CM

Corso Amministrazione trasparente e digitale 

L’amministrazione pubblica e le riforme.  Perché siamo fermi? Perché muoversi? 
Prof. Marco Cammelli 
Emerito di diritto amministrativo nell’Università degli Studi di Bologna 
Discute con prof. Paola Piras  
Università degli studi di Cagliari 

Le officine del diritto amministrativo, Cagliari, 6 aprile 2022, ore 12 Aula 10 CM 

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Convegno finale del Progetto di ricerca CONCRETE - Giovedì 31 marzo 2002 dalle 10.00 alle 12.30 presso il Plesso di Viale Fra Ignazio 76, aula A

Giovedì 31 marzo dalle 10.00 alle 12.30 presso il Plesso di Viale Fra Ignazio 76, aula A, si terrà il convegno finale del Progetto di ricerca CONCRETE. L’evento è il momento finale delle attività del progetto di ricerca CONCRETE (COmunicazione sosteNibile e inClusiva in casi di emeRgEnza negli aTenEi), finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca nel quadro del bando FISR Covid-19 del 2020.

Ulteriori informazioni e programma

 

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Norme e valori  Prof. Michela Marzano  Universitè Paris Descartes, Faculte des Sciences Humaines et sociales - Sorbonne - Cagliari, 30 marzo 2022, ore 11.45 Aula 11 CM

Corso Amministrazione trasparente e digitale 

Norme e valori 

Prof. Michela Marzano 
Universitè Paris Descartes, Faculte des Sciences Humaines et sociales - Sorbonne 

Discute con Prof. Paola Piras 
Università degli Studi di Cagliari

Le officine del diritto amministrativo, Cagliari, 30 marzo 2022, ore 11.45 Aula 11 CM  
Link per accedere alla piattaforma digitale MsTeams https://bit.ly/3Nv35VO 

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - 8 aprile 2022 ore 17.00 - Presentazione del volume di Gianfranco Bottazzi, "E L'ISOLA VA. La Sardegna nella seconda modernizzazione" (Il Maestrale 2022)

Gent.me/mi
In data 8 aprile, alle ore 17.00 si terrà la presentazione del volume di Gianfranco Bottazzi, "E L'ISOLA VA. La Sardegna nella seconda modernizzazione" (Il Maestrale 2022).

E' possibile seguire l'incontro in presenza presso l'Aula Arcari, via S.Ignazio 86, Cagliari (accesso garantito tramite green pass),
oppure è possibile partecipare via Teams collegandosi al seguente indirizzo: https://bit.ly/3Kt1ePm

Programma dell'incontro:

Saluti istituzionali:
Mariano Porcu (Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Cagliari)

ne discutono:
Ester Cois (Università di Cagliari)
Antonietta Mazzette (Università di Sassari)
Giovanni Sistu (Università di Cagliari)
Marco Zurru (Università di Cagliari)

modera: Antonello Podda (Università di Cagliari)

sarà presente l'autore

 

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Presentazione del volume di Alaa 'Abd el-Fattah, Non siete stati ancora sconfitti (hopefulmonster, Torino, 2021) -1 aprile 2022, ore 16:30, l'Aula A, di Via s. Ignazio 76, Cagliari

Siete tutti invitati alla presentazione del volume di Alaa 'Abd el-Fattah, Non siete stati ancora sconfitti (hopefulmonster, Torino, 2021), che si terrà il giorno 1 aprile 2022, ore 16:30, presso l'Aula A, di Viale s. Ignazio 76,  a Cagliari

Programma

Introduce
- Alessandra Marchi, SPol, Università di Cagliari

Intervengono
- Paola Caridi, Giornalista e storica del Vicino Oriente
- Gennaro Gervasio, Università di Roma Tre
- Monica Ruocco, Università di Napoli, "L'Orientale"
 
[LOCANDINA: https://bit.ly/3iDErE2]

L'evento sarà trasmesso anche sulla piattaforma Microsoft Teams a cui si può accedere tramite link https://bit.ly/3LaFaci.

Descrizione
Alaa Abd El-Fattah è uno dei principali attivisti egiziani; non sarà presente perché condannato a 15 anni di reclusione per reati di opinione. Il libro raccoglie dieci anni di scritti a partire dalle proteste di piazza Tahrir: ripercorre l'eredità della rivoluzione e il suo impatto sul web.

Nicola Melis Ph.D.
Professore Associato (SSD SPS/13)
Coordinatore del CdS in Scienze Politiche (L36)

 

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Corso Amministrazione trasparente e digitale - Le officine del diritto amministrativo - L’amministrazione pubblica digitale e le sue regole - Cagliari, 25 marzo 2022, ore 16.30 Aula Arcari

Corso Amministrazione trasparente e digitale

Le officine del diritto amministrativo - L’amministrazione pubblica digitale e le sue regole 

Cagliari, 25 marzo 2022, ore 16.30 Aula Arcari 

Introduce e coordina 
Paola Piras, Università degli Studi di Cagliari 
Transizione digitale e riforma dell’amministrazione. 

che discute con: 
Roberto Cavallo Perin, Università degli studi di Torino 
L’atto amministrativo digitale 

Diana Urania Galetta, Università degli studi di Milano La statale 
Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione e diritto ad una buona amministrazione 

Daniele Donati, Università degli studi di Bologna 
Scienza e tecnologia 

Sarà possibile seguire l’evento in streaming su teams. Per partecipare codice atxoc0x - Link https://bit.ly/3KQWm6s 

 

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Associazione Italiana di Sociologia - WEBINAR EDUCAZIONE ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E ORIENTAMENTO COSA DICONO LE RICERCHE? 17 MARZO 2022 ORE 17.00-19.00

L'Associazione Italiana di Sociologia - EDUCAZIONE 

organizza un webinar su 
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E ORIENTAMENTO COSA DICONO LE RICERCHE?
17 MARZO 2022 ORE 17.00-19.00 

PARTECIPANO:
Orazio Giancola – Prof. associato di Sociologia educazione – Università di Roma la Sapienza.
Laura Formenti - Prof. Ordinario di Pedagogia generale e sociale e
Presidente della RUIAP, Rete Universitaria Italiana per l’Apprendimento Permanente.
Donatella Poliandri - Prima Ricercatrice, Responsabile dell’Area di ricerca Innovazione e Sviluppo presso l’INVALSI – Segretaria AIS-Educazione
Mauro Palumbo - Prof. Emerito, Sociologia Generale, Università di Genova.
Gabriele Pinna – Ricercatore sociologia dei processi economici e del lavoro – Università di Cagliari.
Marco Pitzalis - Coordinatore nazionale AIS-Educazione. Prof. Ordinario, Sociologia dell’educazione – Università di Cagliari.
 
In diretta Youtube e Facebook
sulle pagine Ais-Educazione ai seguenti link:
https://www.youtube.com/channel/UCGPoSWK-ilcpuotBEJn0cDQ
https://www.facebook.com/groups/271345492989214

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Ciclo di seminari per discutere della situazione in Ucraina e delle sue implicazioni per l'Europa e per il mondo - 10 e 17 marzo 2022 primo e secondo incontro

Il Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali e il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali in collaborazione con gli studenti organizzano un ciclo di seminari per discutere della situazione in Ucraina e delle sue implicazioni per l'Europa e per il mondo.

Il primo incontro, dal titolo "Guerra in Ucraina: gli attori regionali e gli interessi in gioco" si svolgerà giovedì 10 marzo dalle 11:00 alle 14:00 presso l'Aula Maria Lai (via Nicolodi 102, Cagliari) e, dopo i saluti delle autorità, vedrà gli interventi di: Matteo Meloni (giornalista EastWest), Marco Siddi (UniCa), Carlo Sanna (UniCa), Mara Morini (UniGe), Roberto di Quirico (UniCa). Modera Christian Rossi (UniCa).

Il secondo incontro, dal titolo "Comunità internazionale e guerra in Ucraina" si svolgerà giovedì 17 marzo dalle 16:00 alle 19:00 presso l'Aula Maria Lai (via Nicolodi 102, Cagliari) e, dopo i saluti delle autorità, vedrà gli interventi di: Massimo Tria (UniCa), Gianluca Borzoni (UniCa), Sara Poli (UniPi), Pietro Lucania (UniCa), Pejman Abdolmohammadi (UniTn), Barbara Onnis (UniCa). Moderano Eleonora Spano e Alessio Arriu (Reset UniCa).

Gli incontri possono essere seguiti anche online tramite la piattaforma MS Teams attraverso i link dedicati o scansionando il codice QR presente nella locandina di ciascun evento.

Questo il link dell'iniziativa:

https://www.unica.it/unica/page/it/ciclo_di_seminari_sulla_guerra_in_ucraina

 

------------------------------------------------------------

Anni 2018-2017 Convegni, Incontri e Seminari

------------------------------------------------------------

 

 

Martedì 13 marzo 2018
Aula Baffi, via S. Ignazio 74, Cagliari
Ore 16:30 -18:30
Saluti
Barbara Onnis >Coordinatore CLM in Relazioni Internazionali

Intervengono
Silvia Pochettino >Fondatrice di ONG 2.0, giornalista
Maria Colomba Cabras >Presidente OSVIC
Paola Gaidano> Responsabile programmi Italia OSVIC

Il Convegno intende fornire informazioni su cosa siano le ICT e su come si possano applicare al mondo delle ONG e della cooperazione internazionale; quali siano le sfide dell'innovazione tecnologica da raccogliere e quali le criticità che si debbano affrontare.
L’iniziativa rientra nelle azioni del progetto O.S.V.I.C. “Incubatore di impresa sociale per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) a vantaggio di giovani sieropositivi nel territorio di Nanyuki di Laikipia, Kenia” (finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, Bando 2016) Co finanziato
Silvia Pochettino. Giornalista, saggista e formatrice di ONG 2.0 (community e centro di formazione online per l’uso avanzato del web e delle ICT nella cooperazione internazionale).
Appassionata di tecnologia e temi sociali. Sogna di "cambiare il mondo con il web" e pratica la cooperazione internazionale da molti anni. È autrice di diversi libri (e e-book) e dal ’95 è direttore della testata VpS. Ha vinto anche alcuni premi tra cui Giornalisti per il sociale e Sodalitas Social Innovation.

L’ECCEZIONE
presenta
LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE: LA BANALITA’ DEL MALE Giornata di riflessioni contro la violenza sulle donne tavola rotonda + workshop +spettacolo teatrale

Alla luce degli accadimenti delle ultime settimane ed in linea con le sue iniziative L’eccezione dedica la giornata di giovedì 22 febbraio
2018 al tema della violenza sulle donne.
La manifestazione, che si svolgerà nei locali di Su Tzirculu in via Molise 62, si articolerà in due momenti:
a) dalle 9.30 alle 13.00 è prevista una tavola rotonda dal titolo “Violenza contro le donne-La banalità de male” che si prefigge attraverso la discussione di casi emblematici di far emergere la gravità e diffusione del fenomeno della violenza contro le donne, prenderanno parte l’assessora Marzia Cilloccu, la consigliera regionale di parità Tiziana Putzolu e docenti universitarie esperte nel campo degli studi di genere ed in particolare delle problematiche connesse con la violenza contro le donne: Sabrina Perra (Università di Cagliari), Maria Letizia Pruna (Università di Cagliari), Federica Falchi (Università di Cagliari) e Emanuela Locci (Università di Torino). Ingresso e partecipazione gratuiti.
b) Dalle 15.00 alle 18.00 la prof.ssa Aide Esu (Università di
Cagliari) terrà un workshop da titolo “Linguaggi, stereotipi, modelli mediatici di esclusione sociale”.Ingresso e partecipazione gratuiti.
La frequenza della tavola rotonda e del workshop sarà aperta al pubblico e per gli studenti ci sarà la possibilità di maturare un CFU, in accordo con i rispettivi corsi di laurea.

La giornata si concluderà alle ore 20.30 con lo spettacolo SANGUE D’ACQUA (per mia colpa mia colpa mia grandissima colpa) scritto ed interpretato da Francesca Falchi (qui in un doppio ruolo) racconta la violenza fisica e psicologica all’interno del matrimonio dal punto di vista del carnefice e della vittima. LUI racconta in maniera lucida e consapevole la sua azione. LEI la sua reazione.
Biglietto intero 7 euro – ridotto studenti 4 euro

Per iscrizioni alla tavola rotonda e al workshop eccezione2.0@gmail.com/federica.falchi@unica.it

Presentazione del volume Gramsci nel mondo arabo a cura di P. Manduchi, A. Marchi e G. Vacca Martedì 20 febbraio 2018 ore 17.00 Aula Maria Lai - Via Nicolodi 104, Cagliari

Saluti di: Stefano Usai, Presidente Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche;

Cecilia Novelli, Direttore del Dissi; Sabrina Perra, Istituto Gramsci della Sardegna

Interventi di: Lea Durante, Università di Bari – IGS Italia;

Mauro Pala, Università di Cagliari; Marco Ammar, Università di Cagliari.

Saranno presenti le Curatrici

A lezione da Gramsci

Febbraio 2018

 A lezione da Gramsci. Democrazia, partecipazione politica, società civile sulle
due sponde del Mediterraneo”
Progetto di cooperazione tra l'Università di Cagliari-GramsciLab e l'Università di Jendouba (Tunisia) finanziato dalla Regione Sardegna (L.19/96)

12 febbraio, Aula Baffi, via Sant’Ignazio n.74, ore 10-13
Sardegna e Tunisia: una storia mediterranea
Saluti di Stefano Usai, Presidente della Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche
Interventi di Nicola Melis; Nicola Gabriele; Patrizia Manduchi; Filippo Petrucci

13 febbraio, Aula riunioni, DISSI, ore 10-13/15-18
Laboratorio sulle attività svolte in Tunisia: riservato gli studenti partecipanti al progetto

14 febbraio, Biblioteca universitaria e Rettorato Università di Cagliari
ore 11 Visita alla Biblioteca Universitaria e Sala Settecentesca
ore 12 Incontro col Rettore Maria Del Zompo e la Prorettore alla internazionalizzazione Alessandra Carucci. 
ore 16,30, MEM Bibliomediateca del Mediterraneo, Cagliari
Una nuova questione meridionale? Mediterraneo e migrazioni. 
Saluti di Virginia Mura, Assessora Reg. al Lavoro e Gian Nicola Saba, Resp. Settore Emigrazione/Immigrazione
Paolo Frau, Assessore alla Cultura, Comune di Cagliari 
Anna Puddu, Consigliera Comune di Cagliari
Naoufel Soussi, Presidente Cooperativa Sociale Aman 
Mohanned Hammami, Mediatore interculturale Questura di Cagliari 
Coordina Alessandra Marchi, GramsciLab

15 febbraio, Aula Baffi, via Sant’Ignazio 74, ore 16
Gli studi gramsciani nel mondo arabo: il caso della Tunisia
Saluti di Giovanna Medde, Direzione generale della Presidenza della Giunta - Servizio rapporti
internazionali e con l'Unione Europea.
Tahar Labib, Un Gramsci arabe à la carte
Baccar Gherib, Tunisia: Rivoluzione e transizione come crisi di egemonia
Gennaro Gervasio, Le rivoluzioni arabe. Una prospettiva subalterna
Patrizia Manduchi e Alessandra Marchi, Gli studi gramsciani sul mondo arabo: l’esperienza del
GramsciLab
Mohamed Slim Ben Youssef e Mattia Dessì, studenti partecipanti al progetto.

16 febbraio, Ghilarza 
ore 11 Visita alla Casa Museo di Antonio Gramsci a Ghilarza 
ore 16 Incontro pubblico con il Sindaco Alessandro Defrassu e l’amministrazione comunale; la Fondazione
Casa Museo Antonio Gramsci e l’Associazione per Antonio Gramsci di Ghilarza.

il 25 gennaio 2018, dalle ore 16.00, presso l'Aula Consiliare, Consiglio Regionale della Sardegna (con ingresso dal piazzale interno) si svolgerà la Tavola Rotonda conclusiva del ciclo “70 anni di Autonomia speciale della Sardegna”:

• giovedì 25 gennaio - Tavola rotonda conclusiva “Dal XX al XXI secolo: bilancio e prospettive delle Autonomie speciali”.
Presiede: Gianfranco Ganau, Presidente Consiglio Regionale della Sardegna.
Saluti: Maria Del Zompo, Rettrice Università degli Studi di Cagliari; Stefano Usai, Presidente Facoltà di Scienze Giuridiche Economiche e Politiche.
Coordina: Mariarosa Cardia, Professoressa di Storia delle Istituzioni Politiche - UniCa.
Partecipano: Gianfranco Ganau, Presidente Consiglio Regionale della Sardegna; Gianmario Demuro, Professore di Diritto costituzionale - Università di Cagliari; Franco Iacop, Presidente Consiglio Regionale Friuli Venezia Giulia e Coordinatore Conferenza dei Presidenti Assemblee legislative Regioni e Province autonome; Roberto Louvin, Professore di Diritto Pubblico Comparato - Università della Calabria; Pietro Luigi Pinna, Professore di Diritto Costituzionale - Università di Sassari; Marcello Saija, Professore di Storia delle Istituzioni politiche - Università di Palermo.

Nessun contenuto trovato

Questionario e social

Impostazioni cookie