Convegni e seminari

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - 27 ottobre 2022 - Come i giovani stanno insieme?

Seminario 'Come i giovani stanno insieme?', organizzato a conclusione del progetto IANG (Indagine aperta nuove generazioni) finanziato da Fondazione di Sardegna e portato avanti presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali.
Durante il seminario si mira a discutere il tema a partire dai volumi ‘Forms of Collective Engagement in Youth Transitions: A Global Perspective’, Brill, 2021 e ‘Youth Collectivities: Cultures and Objects’, Routledge 2021, entrambi
curati da Valentina Cuzzocrea, Bjorn Schiermer e Ben Gook.
E' possibile partecipare in presenza o anche online su Teams, tramite QR code indicato nella locandina o  direttamente con il seguente link:  MSteams
Locandina scaricabile qui: https://www.unica.it/unica/page/it/valentina_cuzzocrea_avs_seminario_iang_2
 

Locandina

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Seminario "Joseph Buttigieg: categorie e traduzioni negli studi gramsciani internazionali"

JOSEPH BUTTIGIEG: CATEGORIE E TRADUZIONI NEGLI STUDI GRAMSCIANI INTERNAZIONALI

24-25 ottobre 2022 Cagliari

Dipartimento di scienze politiche e sociali dell’Università di Cagliari
Gramscilab
International Gramsci Society Italia

Referente Giovanni Fresu

Locandina

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - COLLOQUIO INTERNAZIONALE TEMUCO - CAGLIARI - 13 - 14- 15 OTTOBRE 2022

Universidad Catòlica de Temunco - Facultad de Ciencias Sociales y Humanidades
Università degli Studi di Cagliari  (ITALIA) - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
in collaborazione con l'Archivio di Stato di Cagliari


ANDRÉS FEBRÉS ALIAS BONIFAZIO D’OLMI (MANRESA 1734 - CAGLIARI 1790) VITA E OPERE DI UN GESUITA ETERODOSSO TRA AMERICA ED EUROPA

Dal 13 al 15 ottobre il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Cagliari (aula 2 di palazzo Baffi in viale Sant’Ignazio 70) e la Facoltà di Scienze Sociali dell’Università Cattolica di Temuco in Cile organizzano, ognuna nella sua sede collegata digitalmente, un colloquio internazionale di grande interesse dedicato a “Andrés Febrés alias Bonifazio D’Olmi (Manresa 1734 - Cagliari 1790).

Locandina

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Giornate cagliaritane sull’Economia Fondamentale - 13 e 14 ottobre 2022

Nelle giornate di giovedì 13 e venerdì 14 ottobre si terranno le "Giornate cagliaritane sull’Economia Fondamentale", presso l'Aula Magna "Baffi" (A0-F), Via Sant’Ignazio 74 Cagliari.
Si tratta di un'incontro oraganizzato per discutere dei risultati del volume appena edito a cura del Collettivo per l'Economia Fondamentale “Prima i fondamentali. L’economia della vita quotidiana tra profitto e benessere” (Fondazione Feltrinelli, 2022).
Discuteremo di molte questioni aperte che riguardano i servizi essenziali per i cittadini con alcuni ospiti, tecnici ed esperti. Parteciperanno all'incontro diversi colleghe e colleghi che hanno contribuito alla scrittura del volume.

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - I paradigmi della trasparenza - Cagliari 30 settembre 2022 ore 9.30 Aula Maria Lai Via Nicolodi 102

I paradigmi della trasparenza

I lavori iniziano in aula Maria Lai, alle ore 9.30 e saranno dedicati all'analisi e all'approfondimento della trasparenza amministrativa nelle sue diverse trasversalità. Relatori prestigiosi docenti delle università di Roma Luiss, Roma Sapienza, Trieste, Perugia.

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Tavola rotonda sul tema del calo demografico in Sardegna, le sue cause strutturali e le prospettive emergenti - Sabato 24 settembre 2022 - Casa della Cultura di Monserrato (Via Giulio Cesare 37)

Sabato 24 settembre, alle ore 19, presso la Casa della Cultura di Monserrato (Via Giulio Cesare 37), si terrà una tavola rotonda sul tema del calo demografico in Sardegna, le sue cause strutturali e le prospettive emergenti.

L’evento, organizzato dall’associazione S’Atza in collaborazione con l’Università di Cagliari, sarà moderato da Antonio Patta e vedrà la partecipazione di Ester Cois, Giorgio Garau, Giuseppe Melis, Andrea Mura, Alessandra Sorcinelli e Marco Zurru.

Locandina

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Ciclo di Seminari IANG - Come i giovani stanno insieme? - 27 ottobre 2022 16,30 Aula 11 via S. Ignazio da Laconi 70 cagliari

Ciclo di Seminari IANG - Come i giovani stanno insieme? - 27 ottobre 2022 16,30 Aula 11 via S. Ignazio da Laconi 70 cagliari

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Ciclo di seminari IANG - Fare ricerca in contesti scolastici: questioni di metodo - 23 settembre 2022 16,30 Aula 11 via S. Ignazio da Laconi 70 cagliari

Ciclo di seminari IANG - Fare ricerca in contesti scolastici: questioni di metodo - 23 settembre 2022 16,30 Aula 11 via S. Ignazio da Laconi 70 cagliari

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Film documentario Tchindas di P. García Pérez de Lara, M. Serena (Spagna, Capo Verde, 2016, Doc., 94'). 20 giugno 2022 Aula CM11 del Campus Aresu (III piano, via san Giorgio 12, Cagliari).

Lunedì 20 giugno, alle ore 17:00, Livia Apa (CSAC, Napoli "L'Orientale") inotrodurrà la visione del film documentario Tchindas di di P. García Pérez de Lara, M. Serena (Spagna, Capo Verde, 2016, Doc., 94'). L'incontro si svolgerà presso l'Aula CM11 del Campus Aresu (III piano, via san Giorgio 12, Cagliari).

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Nuovo colloquio del Centro ibn Battuta dal titolo Esploratori, diplomatici e letterati tra Vicino Oriente e Africa. Lunedì 13 giugno 2022 h.15:00 Cagliari modalità mista (CM1 al III piano del Campus Aresu / MS Teams)

Interverranno: Luca Berardi (Università L'Orientale, Napoli), Rémi Dewiere (Northumbria University, Newcastle) e Marco Salati (Università Ca' Foscari, Venezia)

 

------------------------------------------------------------

Anni 2018-2017 Convegni, Incontri e Seminari

------------------------------------------------------------

 

 

I corsi di studio in Scienze Politiche e in Relazioni Internazionali Organizzano l’incontro-dibattito: CONOSCERE L’UNIONE EUROPEA

I corsi di studio in Scienze Politiche e in Relazioni Internazionali

Organizzano l’incontro-dibattito: CONOSCERE L’UNIONE EUROPEA

23 marzo 2018, ore 10:30 - Aula Baffi, Viale S. Ignazio 74

SALUTI

Prof.ssa Maria Del Zompo, Magnifico Rettore, Università degli Studi di Cagliari

Prof. Stefano Usai, Presidente della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche, Università degli Studi di Cagliari

Prof.ssa Raffaella Sau, Docente di Analisi del linguaggio politico e Filosofia politica, Università degli Studi di Sassari

Prof. Gianluca Borzoni, Coordinatore CL in Scienze Politiche, Università degli Studi di Cagliari

Prof.ssa Barbara Onnis, Coordinatore CLM in Relazioni Internazionali, Università degli Studi di Cagliari

INTERVENTI

On. Renato Soru, Europarlamentare, Gruppo dell’Alleanza progressista di Socialisti e Democratici

Prof. Christian Rossi, docente di Storia dell’integrazione europea e di European Integration, Università degli Studi di Cagliari

L’iniziativa fa parte di un progetto più ampio che mira ad approfondire la conoscenza degli studenti delle istituzioni europee e, in particolare, il funzionamento della vita assembleare del Parlamento europeo, e che avrà un primo riscontro pratico nel viaggio/studio previsto a Bruxelles, il prossimo 9 aprile.

L’iniziativa nasce dalla collaborazione fra i corsi di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali dei due Atenei sardi (Cagliari e Sassari) e sarà animato dai docenti referenti del progetto delle due Università.

http://people.unica.it/relazioniinternazionali/2018/03/20/conoscere-lunione-europea/

Locandina seminario La merce siamo noi. Minori verso l'Europa.

Francesca Mazzuzzi, Raffaello Rossini, La merce siamo noi. Minori in viaggio verso l'Europa

Francesca Mazzuzzi, Raffaello Rossini, La merce siamo noi. Minori in viaggio verso l'Europa,

 21 marzo 2018, h 10-12  Aula A1?J (ex Aula 9/9bis), Palazzo Baffi, viale s. Ignazio 74, Cagliari.

Storia e istituzioni dell'Africa: Fulvio Vassallo Paleologo, Diritti respinti

Storia e istituzioni dell'Africa 

Seminario

Diritti respinti

Fulvio Vassallo Paleologo

22 marzo 2018, h 10 Palazzo Baffi Aulla 2 

Viale S. Ignazio da Laconi n.74 Cagliari

 

Prof. Piero Schiavazzi 'Geopolitica vaticana: i tempi e luoghi del Pontificato di Francesco'. CdL in Relazioni Internazionali ciclo seminariale per gli studenti, attributivo di CFU

Il CdL in Relazioni Internazionali
inaugura un ciclo seminariale, attributivo di CFU per gli studenti in

Geopolitica vaticana: i tempi e luoghi del Pontificato di Francesco
TENUTO DAL PROF. PIERO SCHIAVAZZI
Professore straordinario di Geopolitica vaticana presso Link Campus University di Roma

Programma appuntamenti:
- La 'rivoluzione' di Papa Francesco
- Francesco, la Santa Sede e l'Islam
- Francesco e la Cina
- Francesco e l'America latina
- Francesco e gli Stati Uniti (da Obama a Trump)
- Papa Francesco e la 'vecchia' Europa

   Primi due appuntamenti: 15 e 16 marzo 2018 Aula SIB_0B - Aula Magna ex Scienze Politiche, viale sant’Ignazio, 78.

Siete tutti invitati

Programme of the Festival/Programma del Festival

Dott. Nicola Melis - Attività a CFU liberi: al-Ard 2018

Attività a CFU liberi: al-Ard 2018

Settore Scientifico disciplinare di riferimento    SPS/13, SPS/14, L/OR10, L-OR/14, L-OR/15, L-OR/20, SPS/06.
Docente di riferimento: Nicola Melis
Semestre nel quale viene impartito: II semestre
Crediti assegnati: Il numero di CFU concessi dipende da quanto stabilito in sede di singolo Consiglio di Corso di Studi.
Inizio del corso 17 marzo 2018
Aula: Piccolo Auditorium, Piazza Dettori, Cagliari
Numero di ore: 50
Prerequisiti: Nozioni di storia generale
Numero max studenti ammessi 60
Obiettivi del corso Fornire una approfondimento sulle attuali tematiche sociali e politiche relative al mondo arabo attraverso la visione di film documentari.
Obiettivi di apprendimento Occasione per approfondire singole tematiche legate al Vicino oriente e all'Africa mediterranea.
Contenuti è prevista la proiezione di numerosi documentari, durante le quali i temi trattati saranno principalmente legati all'odierno contesto vicino orientale e noordafricano
programma competo clicca QUI

Modalità di erogazione 50 ore di proiezione divise in 8 giornate + relazione finale
Testi consigliati  I testi verranno concordati con il docente di riferimento in base al tema scelto
Modalità di valutazione Relazione finale
Per iscriversi, inviare un mail all’indirizzo nmelis@unica.it,
indicando, in oggetto, “al-Ard 2018,”  e, nel messaggio, nome e cognome, numero di matricola e corso di studi

Nessun contenuto trovato

Questionario e social

Impostazioni cookie