Convegni e seminari

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Calendario seminari organizzati dal Gramsci Lab dicembre 2022

Seminari organizzati dal Gramsci Lab

Dicembre 2022 - Aula Baffi - via S. Ignazio 78 Cagliari

Calendario

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - 29/30 Novembre 2022 Aula Baffi viale S. Ignazio 70 e su piattaforma Teams Seminario 3 e evento conclusivo IANG Come i giovani si rappresentano e vengono rappresentati?

29– 30 Novembre 2022 Aula Baffi, viale S. Ignazio 70 e su piattaforma Teams Seminario 3 e evento conclusivo IANG Come i giovani si rappresentano e  vengono rappresentati?

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - 30 novembre 2022 Aula Maria Lai – Via Nicolodi 102, Cagliari - Seminario: Verso una Sardegna social La comunicazione digitale dei comuni sardi durante la crisi pandemica

PROGRAMMA
Saluti, Mariano Porcu
Introduce e coordina, Fulvio Venturino
Il Progetto EPIC POPS, Alessandro Lovari
Tra Istituzioni e Personalizzazione: la presenza dei comuni sardi sui social media, Carmine Barricelli
Interventi di
Marinella Belluati, Università di Torino
Zhao Huang, Université Paris Nanterre (France)
Riflessioni conclusive
Ester Cois, Emiliano Ilardi, Stefano Rombi

EPICPOPS è un progetto di ricerca finanziato dalla Fondazione di Sardegna

Locandina

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - 24 novembre 2022 Campus Aresu (via s. Giorgio 12, Cagliari) Seminario "Kurdistan. Assedio e utopia"

Il giorno giovedì 24 novembre alle ore 16:00, si terrà presso l'aula CM10 al III piano del Campus Aresu (via s. Giorgio 12, Cagliari), un seminario dal titolo
Kurdistan. Assedio e utopia 
durante il quale si discuterà dell'annosa "questione curda" alla luce dei recenti eventi di politica interna e internazionale.
Interverranno:
Joseph Savary (IPPNW Switzerland), Ahmet Yaman (SodempoK), Rino Malinconico (Rete Kurdistan)
Introduce e coordina Nicola Melis (DiSPol, UniCa)
Per i dettagli,  scarica la locandina: https://bit.ly/3EGR1OF e https://bit.ly/3gjQ064.

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - 15 novembre 2022 - DODICESIMA GIORNATA ITALIANA DELLA STATISTICA 

Cagliari | 15 novembre 2022 - Università degli Studi di Cagliari 
Aula Magna Baffi (A0-F)  - Viale Sant’Ignazio, 74 

DODICESIMA GIORNATA ITALIANA DELLA STATISTICA 

La statistica ufficiale per comprendere e connettersi alla società

Programma GIS2022 15 novembre 2022

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - 17 novembre 2022 Studiare l'Asia. Colonialismo, infrastrutture e lavoro. Giornata di Studi per ricordare Nicola Mocci

Care colleghe e cari colleghi,
giovedì 17 novembre presso l'Aula Lai di Via Nicolodi 102, siete invitate/i a partecipare ad una giornata di studi dedicata all'Asia:
"Studiare l'Asia. Colonialismo, infrastrutture e lavoro. Giornata di Studi per ricordare Nicola Mocci".  
Come si evince dalla locandina, nel pomeriggio verrà presentato e proiettato il pluripremiato documentario "She. Workers' tales from Vietnam" (progetto europeo Ecow, Regia di Parsifal Reparato; autori: Michela Cerimele, Parsifal Reparato) che ricostruisce, attraverso i racconti individuali delle operaie vietnamite, le dinamiche alla base dell'organizzazione dello sfruttamento del lavoro femminile nell'elettronica in Vietnam.

Cordiali Saluti,
Francesca Congiu
 

Locandina

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - SEMINARIO PROFESSOR ELLIOT B. WEININGER - 10 novembre ore 16.00 Sala riunioni SPOL

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Giovedì 10 novembre 2022 , ore 15:15 - La crisi dello stato di diritto e della democrazia in Europa

Giovedì 10 novembre 2022, ore 15:15  
L’evento si terrà in presenza nell’Aula Maria Lai e sulla piattaforma Microsoft Teams

 Il progetto di ricerca RoL - The rule of law crisis and democratic backsliding in the European Union è un progetto multidisciplinare finanziato dalla Fondazione di Sardegna, che mira a riflettere sulla crisi democratica e dello stato di diritto prodottasi nel continente europeo, ed in particolare nell’Unione europea, a seguito degli sviluppi che hanno interessato soprattutto la parte centro-orientale del continente dagli anni 2010. Il gruppo di ricerca di RoL, composto da giuristi, scienziati politici e filosofi dell’Università di Cagliari, punta a creare un osservatorio dello stato di diritto, attraverso l’organizzazione sia di attività scientifiche, quali convegni e pubblicazioni, sia di attività divulgative, tra cui un podcast series tematico che sarà inaugurato entro la fine del 2022. 
In occasione della presentazione ufficiale del progetto, che avrà luogo il 10 novembre presso l’Università di Cagliari in modalità ibrida (in presenza e da remoto), si terrà un incontro di studio che avrà la finalità principale di riflettere sullo stato attuale della crisi. L’incontro vedrà la partecipazione dei membri del gruppo di ricerca, ciascuno dei quali farà il punto della situazione nella propria rispettiva disciplina, secondo il programma qui definito. Aprirà i lavori un keynote speech della Prof.ssa Ramona Coman l'Institut d'études européennes (Université libre de Bruxelles).

L’evento è aperto al pubblico. 

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Venerdì 28 ottobre 2022 L'Africa ottomana nel XIX secolo

Venerdì  28 ottobre 2022, alle ore 8.30, Carlo Sanna (Dipartimento SPol)  terrà il seminario  dal titolo "L'Africa ottomana nel XIX secolo". Si tratta del primo di una serie di seminari organizzati in seno al corso di Storia e istituzioni dell'Africa mediterranea e del Vicino oriente.

 

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - 4 e 5 novembre 2022 TWENTY YEARS WITH(OUT) PIERRE BOURDIEU: STUDYING CRISIS AND SOCIAL CHANGE TODAY

Il 4 e 5 novembre 2022 si terrà il Convegno internazionale TWENTY YEARS WITH(OUT) PIERRE BOURDIEU: STUDYING CRISIS AND SOCIAL CHANGE TODAY

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Università di Cagliari - Viale Sant’Ignazio 74, Cagliari

 

------------------------------------------------------------

Anni 2018-2017 Convegni, Incontri e Seminari

------------------------------------------------------------

 

 

Nell’ambito del programma Visiting Professor dell’Università di Cagliari finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna venerdì 9 giugno alle ore 11.00 il Prof. Peter Kelly (RMIT Melbourne) aprirà la discussione nel seminario Re-imagining new generations’ futures in a post-globalized world.

Facoltà Scienze Economiche Giuridiche e Politiche Aula SIB-0B Viale S. Ignazio, 78.

Al seminario parteciperanno anche Carmen Leccardi (Università Milano Bicocca), David Cairns (ISCTE-IUL, University of Lisbon), Valentina Cuzzocrea (Max Weber Centre, University of Erfurt), Magda Nico (ISCTE-IUL, University of Lisbon), Giuliana Mandich (Università di Cagliari).

Alle ore 16 verranno presentati nella stessa aula due libri sullo stesso tema entrambi pubblicati da Palgrave MacMillan : Cairns, D., Cuzzocrea, V., Briggs, D., Veloso, L. The Consequences of Mobility. Reflexivity, Social Inequality and the Reproduction of Precariousness in Highly Qualified Migration; Kelly, P., Pike, J. (eds.) Neo-Liberalism and Austerity. The Moral Economies of Young People’s Health and Well-being.

Giovedì 8 giugno 2017 alle 15.30 nell’Aula A4-A (già aula CM11) in via S. Giorgio avrà luogo l’incontro di studi
“Conversazioni sull’amministrazione digitale. Autonomie e tecnologie”

organizzato nell’ambito della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni e con l’Università LUM “Jean Monnet”.

“Le percezioni extra-giuridiche della Costituzione”

Relazione della Prof.ssa Cristina Papa.
Cristina Papa è Professoressa ordinaria di discipline demoetnoantropologiche presso il Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università di Perugia. È Presidente dell’Associazione nazionale universitaria degli antropologi culturali (ANUAC). Coordina il Dottorato internazionale in Etnologia e antropologia. Tra le sue pubblicazioni: Identità di genere e maternità, Morlacchi, 2013; Dove sono molte braccia è molto pane (Foligno, 1985); a sua cura, Il pane (Milano, 1992); Regards d’anthropologues italiens sur l’Italie (numero speciale di Etnologie française, con F. Loux, 1994).

“Sesso e genere, uguaglianza e differenza.

Prospettive antropologiche”

Discussant:

Prof.ssa Ilenia Ruggiu, Ordinaria di diritto costituzionale nell’Università di Cagliari

Prof. Francesco Bilancia, Ordinario di diritto costituzionale nell’Università di Chieti-Pescara

Aula D0-A, ex Aula Arcari, Via S. Ignazio 86, Cagliari.

Relatore del prossimo incontro: 19.06.2017, Walter Tocci, Senatore della Repubblica (Roma)

Discussant: Prof. Gaetano Azzariti (Università di Roma – La Sapienza); Prof. Gianmario Demuro (Università di Cagliari)

Docenti referenti: Prof. Andrea Deffenu, Prof.ssa Silvia Niccolai. Segreteria organizzativa: Dott. Stefano Aru

Nessun contenuto trovato

Questionario e social

Impostazioni cookie