Convegni e seminari

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Calendario seminari organizzati dal Gramsci Lab dicembre 2022

Seminari organizzati dal Gramsci Lab

Dicembre 2022 - Aula Baffi - via S. Ignazio 78 Cagliari

Calendario

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - 29/30 Novembre 2022 Aula Baffi viale S. Ignazio 70 e su piattaforma Teams Seminario 3 e evento conclusivo IANG Come i giovani si rappresentano e vengono rappresentati?

29– 30 Novembre 2022 Aula Baffi, viale S. Ignazio 70 e su piattaforma Teams Seminario 3 e evento conclusivo IANG Come i giovani si rappresentano e  vengono rappresentati?

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - 30 novembre 2022 Aula Maria Lai – Via Nicolodi 102, Cagliari - Seminario: Verso una Sardegna social La comunicazione digitale dei comuni sardi durante la crisi pandemica

PROGRAMMA
Saluti, Mariano Porcu
Introduce e coordina, Fulvio Venturino
Il Progetto EPIC POPS, Alessandro Lovari
Tra Istituzioni e Personalizzazione: la presenza dei comuni sardi sui social media, Carmine Barricelli
Interventi di
Marinella Belluati, Università di Torino
Zhao Huang, Université Paris Nanterre (France)
Riflessioni conclusive
Ester Cois, Emiliano Ilardi, Stefano Rombi

EPICPOPS è un progetto di ricerca finanziato dalla Fondazione di Sardegna

Locandina

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - 24 novembre 2022 Campus Aresu (via s. Giorgio 12, Cagliari) Seminario "Kurdistan. Assedio e utopia"

Il giorno giovedì 24 novembre alle ore 16:00, si terrà presso l'aula CM10 al III piano del Campus Aresu (via s. Giorgio 12, Cagliari), un seminario dal titolo
Kurdistan. Assedio e utopia 
durante il quale si discuterà dell'annosa "questione curda" alla luce dei recenti eventi di politica interna e internazionale.
Interverranno:
Joseph Savary (IPPNW Switzerland), Ahmet Yaman (SodempoK), Rino Malinconico (Rete Kurdistan)
Introduce e coordina Nicola Melis (DiSPol, UniCa)
Per i dettagli,  scarica la locandina: https://bit.ly/3EGR1OF e https://bit.ly/3gjQ064.

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - 15 novembre 2022 - DODICESIMA GIORNATA ITALIANA DELLA STATISTICA 

Cagliari | 15 novembre 2022 - Università degli Studi di Cagliari 
Aula Magna Baffi (A0-F)  - Viale Sant’Ignazio, 74 

DODICESIMA GIORNATA ITALIANA DELLA STATISTICA 

La statistica ufficiale per comprendere e connettersi alla società

Programma GIS2022 15 novembre 2022

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - 17 novembre 2022 Studiare l'Asia. Colonialismo, infrastrutture e lavoro. Giornata di Studi per ricordare Nicola Mocci

Care colleghe e cari colleghi,
giovedì 17 novembre presso l'Aula Lai di Via Nicolodi 102, siete invitate/i a partecipare ad una giornata di studi dedicata all'Asia:
"Studiare l'Asia. Colonialismo, infrastrutture e lavoro. Giornata di Studi per ricordare Nicola Mocci".  
Come si evince dalla locandina, nel pomeriggio verrà presentato e proiettato il pluripremiato documentario "She. Workers' tales from Vietnam" (progetto europeo Ecow, Regia di Parsifal Reparato; autori: Michela Cerimele, Parsifal Reparato) che ricostruisce, attraverso i racconti individuali delle operaie vietnamite, le dinamiche alla base dell'organizzazione dello sfruttamento del lavoro femminile nell'elettronica in Vietnam.

Cordiali Saluti,
Francesca Congiu
 

Locandina

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - SEMINARIO PROFESSOR ELLIOT B. WEININGER - 10 novembre ore 16.00 Sala riunioni SPOL

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Giovedì 10 novembre 2022 , ore 15:15 - La crisi dello stato di diritto e della democrazia in Europa

Giovedì 10 novembre 2022, ore 15:15  
L’evento si terrà in presenza nell’Aula Maria Lai e sulla piattaforma Microsoft Teams

 Il progetto di ricerca RoL - The rule of law crisis and democratic backsliding in the European Union è un progetto multidisciplinare finanziato dalla Fondazione di Sardegna, che mira a riflettere sulla crisi democratica e dello stato di diritto prodottasi nel continente europeo, ed in particolare nell’Unione europea, a seguito degli sviluppi che hanno interessato soprattutto la parte centro-orientale del continente dagli anni 2010. Il gruppo di ricerca di RoL, composto da giuristi, scienziati politici e filosofi dell’Università di Cagliari, punta a creare un osservatorio dello stato di diritto, attraverso l’organizzazione sia di attività scientifiche, quali convegni e pubblicazioni, sia di attività divulgative, tra cui un podcast series tematico che sarà inaugurato entro la fine del 2022. 
In occasione della presentazione ufficiale del progetto, che avrà luogo il 10 novembre presso l’Università di Cagliari in modalità ibrida (in presenza e da remoto), si terrà un incontro di studio che avrà la finalità principale di riflettere sullo stato attuale della crisi. L’incontro vedrà la partecipazione dei membri del gruppo di ricerca, ciascuno dei quali farà il punto della situazione nella propria rispettiva disciplina, secondo il programma qui definito. Aprirà i lavori un keynote speech della Prof.ssa Ramona Coman l'Institut d'études européennes (Université libre de Bruxelles).

L’evento è aperto al pubblico. 

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Venerdì 28 ottobre 2022 L'Africa ottomana nel XIX secolo

Venerdì  28 ottobre 2022, alle ore 8.30, Carlo Sanna (Dipartimento SPol)  terrà il seminario  dal titolo "L'Africa ottomana nel XIX secolo". Si tratta del primo di una serie di seminari organizzati in seno al corso di Storia e istituzioni dell'Africa mediterranea e del Vicino oriente.

 

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - 4 e 5 novembre 2022 TWENTY YEARS WITH(OUT) PIERRE BOURDIEU: STUDYING CRISIS AND SOCIAL CHANGE TODAY

Il 4 e 5 novembre 2022 si terrà il Convegno internazionale TWENTY YEARS WITH(OUT) PIERRE BOURDIEU: STUDYING CRISIS AND SOCIAL CHANGE TODAY

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Università di Cagliari - Viale Sant’Ignazio 74, Cagliari

 

------------------------------------------------------------

Anni 2018-2017 Convegni, Incontri e Seminari

------------------------------------------------------------

 

 

I corsi di studio in Scienze Politiche e in Relazioni Internazionali Organizzano l’incontro-dibattito: CONOSCERE L’UNIONE EUROPEA

I corsi di studio in Scienze Politiche e in Relazioni Internazionali

Organizzano l’incontro-dibattito: CONOSCERE L’UNIONE EUROPEA

23 marzo 2018, ore 10:30 - Aula Baffi, Viale S. Ignazio 74

SALUTI

Prof.ssa Maria Del Zompo, Magnifico Rettore, Università degli Studi di Cagliari

Prof. Stefano Usai, Presidente della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche, Università degli Studi di Cagliari

Prof.ssa Raffaella Sau, Docente di Analisi del linguaggio politico e Filosofia politica, Università degli Studi di Sassari

Prof. Gianluca Borzoni, Coordinatore CL in Scienze Politiche, Università degli Studi di Cagliari

Prof.ssa Barbara Onnis, Coordinatore CLM in Relazioni Internazionali, Università degli Studi di Cagliari

INTERVENTI

On. Renato Soru, Europarlamentare, Gruppo dell’Alleanza progressista di Socialisti e Democratici

Prof. Christian Rossi, docente di Storia dell’integrazione europea e di European Integration, Università degli Studi di Cagliari

L’iniziativa fa parte di un progetto più ampio che mira ad approfondire la conoscenza degli studenti delle istituzioni europee e, in particolare, il funzionamento della vita assembleare del Parlamento europeo, e che avrà un primo riscontro pratico nel viaggio/studio previsto a Bruxelles, il prossimo 9 aprile.

L’iniziativa nasce dalla collaborazione fra i corsi di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali dei due Atenei sardi (Cagliari e Sassari) e sarà animato dai docenti referenti del progetto delle due Università.

http://people.unica.it/relazioniinternazionali/2018/03/20/conoscere-lunione-europea/

Locandina seminario La merce siamo noi. Minori verso l'Europa.

Francesca Mazzuzzi, Raffaello Rossini, La merce siamo noi. Minori in viaggio verso l'Europa

Francesca Mazzuzzi, Raffaello Rossini, La merce siamo noi. Minori in viaggio verso l'Europa,

 21 marzo 2018, h 10-12  Aula A1?J (ex Aula 9/9bis), Palazzo Baffi, viale s. Ignazio 74, Cagliari.

Storia e istituzioni dell'Africa: Fulvio Vassallo Paleologo, Diritti respinti

Storia e istituzioni dell'Africa 

Seminario

Diritti respinti

Fulvio Vassallo Paleologo

22 marzo 2018, h 10 Palazzo Baffi Aulla 2 

Viale S. Ignazio da Laconi n.74 Cagliari

 

Prof. Piero Schiavazzi 'Geopolitica vaticana: i tempi e luoghi del Pontificato di Francesco'. CdL in Relazioni Internazionali ciclo seminariale per gli studenti, attributivo di CFU

Il CdL in Relazioni Internazionali
inaugura un ciclo seminariale, attributivo di CFU per gli studenti in

Geopolitica vaticana: i tempi e luoghi del Pontificato di Francesco
TENUTO DAL PROF. PIERO SCHIAVAZZI
Professore straordinario di Geopolitica vaticana presso Link Campus University di Roma

Programma appuntamenti:
- La 'rivoluzione' di Papa Francesco
- Francesco, la Santa Sede e l'Islam
- Francesco e la Cina
- Francesco e l'America latina
- Francesco e gli Stati Uniti (da Obama a Trump)
- Papa Francesco e la 'vecchia' Europa

   Primi due appuntamenti: 15 e 16 marzo 2018 Aula SIB_0B - Aula Magna ex Scienze Politiche, viale sant’Ignazio, 78.

Siete tutti invitati

Programme of the Festival/Programma del Festival

Dott. Nicola Melis - Attività a CFU liberi: al-Ard 2018

Attività a CFU liberi: al-Ard 2018

Settore Scientifico disciplinare di riferimento    SPS/13, SPS/14, L/OR10, L-OR/14, L-OR/15, L-OR/20, SPS/06.
Docente di riferimento: Nicola Melis
Semestre nel quale viene impartito: II semestre
Crediti assegnati: Il numero di CFU concessi dipende da quanto stabilito in sede di singolo Consiglio di Corso di Studi.
Inizio del corso 17 marzo 2018
Aula: Piccolo Auditorium, Piazza Dettori, Cagliari
Numero di ore: 50
Prerequisiti: Nozioni di storia generale
Numero max studenti ammessi 60
Obiettivi del corso Fornire una approfondimento sulle attuali tematiche sociali e politiche relative al mondo arabo attraverso la visione di film documentari.
Obiettivi di apprendimento Occasione per approfondire singole tematiche legate al Vicino oriente e all'Africa mediterranea.
Contenuti è prevista la proiezione di numerosi documentari, durante le quali i temi trattati saranno principalmente legati all'odierno contesto vicino orientale e noordafricano
programma competo clicca QUI

Modalità di erogazione 50 ore di proiezione divise in 8 giornate + relazione finale
Testi consigliati  I testi verranno concordati con il docente di riferimento in base al tema scelto
Modalità di valutazione Relazione finale
Per iscriversi, inviare un mail all’indirizzo nmelis@unica.it,
indicando, in oggetto, “al-Ard 2018,”  e, nel messaggio, nome e cognome, numero di matricola e corso di studi

Nessun contenuto trovato

Questionario e social

Impostazioni cookie