Convegni e seminari

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Cagliari, 9 febbraio 2023, ore 09.30 - Presentazione del volume Le buone pratiche del sistema di Accoglienza. Casi studio, a cura di Alessandra Cioppi e Maria Elena Seu

Presentazione del volume: Le buone pratiche del sistema di Accoglienza. Casi studio, a cura di Alessandra Cioppi e Maria Elena Seu

Cagliari, 9 febbraio 2023, ore 09.30,
Aula CM11 Campus Aresu, III piano,
Via San Giorgio 12, Cagliari

Locandina

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Venerdì 27 Gennaio - “In direzione ostinata e contraria. L’insegnamento di Rita Levi-Montalcini per la promozione dei percorsi femminili nelle aree STEAM.”

Venerdì 27 Gennaio, alle 17.30, il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Cagliari ospita Piera Levi-Montalcini, nell’ambito dell’incontro “In direzione ostinata e contraria. L’insegnamento di Rita Levi-Montalcini per la promozione dei percorsi femminili nelle aree STEAM.”

Si terrà venerdì 27 Gennaio, dalle ore 17.30 alle ore 19.30, presso l’Aula Maria Lai della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche, l’iniziativa seminariale “In direzione ostinata e contraria. L’insegnamento di Rita Levi-Montalcini per la promozione dei percorsi femminili nelle aree STEAM”.  L’incontro, promosso, patrocinato e organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali e dal Comitato Unico di Garanzia dell’Università di Cagliari, ospiterà l’Ing. Piera Levi-Montalcini, nipote ed erede spirituale del Premio Nobel Rita Levi-Montalcini e presidente dell’omonima Associazione, che tra i suoi obiettivi primari ha la promozione della partecipazione delle ragazze ai percorsi accademici, scientifici e professionali nelle aree della Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arti e Matematica.

Il suo intervento, che cade proprio nella Giornata della Memoria, così fortemente intrecciata alle vicende biografiche della sua storia familiare e in particolare alle feroci asperità incontrate dalla giovane Rita nel portare a compimento le proprie scelte formative, sarà tutto focalizzato sulla narrazione della straordinaria biografia personale e scientifica di Rita Levi-Montalcini, e sul suo inestimabile lascito come role-model d'eccellenza per le nuove generazioni di ragazze, studentesse e giovani ricercatrici.

L’evento, in linea con le politiche di promozione dell'uguaglianza di genere che l’Università di Cagliari sta portando avanti su molti fronti e in modo sempre più incisivo, sarà aperto dai saluti istituzionali del Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Mariano Porcu, e sarà introdotto dalla Presidente del Comitato Unico di Garanzia e Delegata del Rettore per l’Uguaglianza di Genere Ester Cois.


L’intervento di Piera Levi-Montalcini sarà seguito da una tavola rotonda moderata da Susi Ronchi dell’Associazione Giulia Giornaliste Sardegna, a cui prenderanno parte, in ordine alfabetico, Simona Deidda (Ricercatrice in Scienze Mediche e rappresentante del network internazionale "Women in Surgery"), Viviana Fanti (Dipartimento di Fisica e INFN Sardegna, referente del programma "Women and Girls in Science" per conto di UniCA), Francesca Murru (Direttrice del servizio Agenda Digitale per la Regione Sardegna), Mariano Porcu (Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, responsabile scientifico di una ricerca in corso sull'equilibrio di genere nei percorsi formativi STEM), Camilla Puddu (Rappresentante degli Studenti e delle studentesse della Facoltà di Ingegneria e Architettura), Maria Assunta Serra (Direttrice Generale di Sardegna Ricerche) e Matteo Tuveri (Dipartimento di Fisica e INFN Sardegna, divulgatore della scienza nell’ambito del programma “Fisica di genere”).

Locandina Incontro Piera Levi Montalcini 27 Gennaio 2023

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - 19 Gennaio 2023 - I giovedì del Gramscilab - Presentazione del volume “Gramsci in Brasile. Un esempio riuscito di traducibilità filosofica” (Meltemi, 2022) curato da Gianni Fresu, Luciana Aliaga e Marcos Del Roio.

Giovedì 19 gennaio, nell’ambito dei seminari “I giovedì del Gramscilab”, si terrà la presentazione del volume “Gramsci in Brasile. Un esempio riuscito di traducibilità filosofica” (Meltemi, 2022) curato da Gianni Fresu, Luciana Aliaga e Marcos Del Roio. L’incontro si terrà al Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Cagliari, alle ore 16, presso l’aula CM10 in via San Giorgio 12 a Cagliari. Coordina Mauro Pala (Università di Cagliari), saluti di Patrizia Manduchi (Università di Cagliari. Intervengono Gianfranco Bottazzi (Presidente dell’Istituto Gramsci della Sardegna); Gianni Fresu (Università di Cagliari); Maria Margarida Machado (Universidade Federal de Goiás/Brasil)

19 gennaio 2023 - I giovedi del Gramscilab

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Seminario CIRD Diseguaglianze in ambito universitario - Venerdì 16 dicembre 2022

CENTRO INTERUNIVERSITARIO RICERCA DIDATTICA
RESEARCH IN EDUCATION AND CULTURE CIRD-REC
“Diseguaglianze in ambito universitario”
VENERDÌ 16 DICEMBRE 2022 Ore 16:45 Aula Anfiteatro (Edificio G) Viale S. Ignazio, 17

Coordina: Mariano Porcu
Discute: Marco Pitzalis

Isabella Sulis Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università degli Studi di Cagliari “Diseguaglianze in ingresso e abbandono degli studi universitari”
Filippo Dettori Dipartimento di Storia, Scienze dell'uomo e della formazione Università degli Studi di Sassari “Dislessia e Università”

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Seminari Gramsci Lab 15 dicembre 2022

Giovedì 15 Dicembre dalle ore 16 Aula 11 - Edificio Baffi
A partire dal libro postumo di Domenico Losurdo "La questione comunista. Storia e futuro di un’idea" (Carocci 2022)
Ne discutono:
Giorgio Grimaldi curatore del volume, Università degli studi di Urbino Carlo Bo (online)
Federico Losurdo - professore di Istituzioni di diritto pubblico Dipartimento di Giurisprudenza
dell'Università degli studi di Urbino Carlo Bo
Gianni Fresu, professore di Filosofia Politica, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università degli
Studi di Cagliari

Locandina 15 dicembre

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Seminari Gramsci Lab 14 dicembre 2022

Mercoledì 14 dicembre dalle ore 16 Aula 11 - Edificio Baffi.
A partire dal libro “Postpandemia. Pensieri (meta) giuridici” (Giappichelli 2021) di Antonio Cantaro - professore di Diritto costituzionale, Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Urbino Carlo Bo
Ne discutono con l’autore:
Pietro Ciarlo - professore di Diritto costituzionale, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Cagliari
Gianmario Demuro - professore di Diritto costituzionale, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli
Studi di Cagliari
Federico Losurdo - professore di Istituzioni di diritto pubblico Dipartimento di Giurisprudenza
dell'Università degli studi di Urbino Carlo Bo

 

Locandina 14 dicembre

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - 13 dicembre 2022 - Mali. Tra storia, attualità e cultura

Martedì 13 dicembre (ore 10:30-19:00), si terrà presso l'aula CM7 al III piano del Campus Aresu (via s. Giorgio 12, Cagliari), un seminario dal titolo Mali. Tra storia, attualità e cultura.
Programma:Introduzione ai lavori e saluti
Nicola Melis (DiSPol) Per  un profilo storico del Mali
Isabella Soi (DiSPol) Una sguardo sul Mali contemporaneo
 Mahamoud Idrissa Boune (Alto Consiglio dei Maliani in Italia) Il ruolo dell'Alto Consiglio dei maliani in Italia
Haby Dembele (Amavè , Associazione dei Maliani Amici del Veneto), La seconda generazione di maliani in Italia
Asmaou Tall (Donne Maliane in Italia) Il ruolo delle donne maliane
Mady Sissoko (Associazione Niokondemé) La cultura maliana
Dibattito - Conclusioni
coordinano Nicola Melis e Mahamoud Idrissa Boune

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - 13 dicembre 2022 - Costantino Paonessa Seminario dal titolo Migrazioni, subalternità e colonialismo. Gli italiani in Egitto nella seconda metà del XIX secolo

13 dicembre 2022 ore 16 Aula CM10, CAMPUS ARESU - Via San Giorgio 12
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Università degli Studi di Cagliari

Migrazioni, subalternità e colonialismo. Gli italiani in Egitto nella seconda metà del XIX secolo

seminario di
Costantino Paonessa
UCLOUVAIN/UNIVERSITÀ DI CHIETI - PESCARA

Nell'ambito del progetto "Transiti - Esuli politici, intelletuali, artisti attraverso e oltre il Mediterraneo tra il XIX e il XX secolo"

con il contributo della Fondazione di Sardegna

Locandina

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - 30 novembre 2022 - Seminario dal titolo Diaspore palestinesi: il caso del Libano

Nell'ambito del corso di Storia e istituzioni dell'Africa mediterranea e del Vicino oriente, mercoledì 30 novembre 2022, alle ore 8.30, Benedetta Onnis (Dipartimento SPol) terrà il seminario dal titolo Diaspore palestinesi: il caso del Libano.

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Municipalità, social e pandemia: lo stato dell'arte con Le parole giuste

La comunicazione pubblica dei comuni sardi durante il lockdown. Epic Pos, progetto diretto dal sociologo Alessandro Lovari, ha analizzato circa 70 mila post pubblicati nel periodo pandemico sulle pagine istituzionali facebook e instagram dei municipi della Sardegna. Verranno presentati I risultati nel corso del seminario che si tiene il 29 novembre 2022 dalle 12 alle 14 nell’aula magna Maria Lai di via Nicolodi 102

 

------------------------------------------------------------

Anni 2018-2017 Convegni, Incontri e Seminari

------------------------------------------------------------

 

 

Martedì 13 marzo 2018
Aula Baffi, via S. Ignazio 74, Cagliari
Ore 16:30 -18:30
Saluti
Barbara Onnis >Coordinatore CLM in Relazioni Internazionali

Intervengono
Silvia Pochettino >Fondatrice di ONG 2.0, giornalista
Maria Colomba Cabras >Presidente OSVIC
Paola Gaidano> Responsabile programmi Italia OSVIC

Il Convegno intende fornire informazioni su cosa siano le ICT e su come si possano applicare al mondo delle ONG e della cooperazione internazionale; quali siano le sfide dell'innovazione tecnologica da raccogliere e quali le criticità che si debbano affrontare.
L’iniziativa rientra nelle azioni del progetto O.S.V.I.C. “Incubatore di impresa sociale per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) a vantaggio di giovani sieropositivi nel territorio di Nanyuki di Laikipia, Kenia” (finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, Bando 2016) Co finanziato
Silvia Pochettino. Giornalista, saggista e formatrice di ONG 2.0 (community e centro di formazione online per l’uso avanzato del web e delle ICT nella cooperazione internazionale).
Appassionata di tecnologia e temi sociali. Sogna di "cambiare il mondo con il web" e pratica la cooperazione internazionale da molti anni. È autrice di diversi libri (e e-book) e dal ’95 è direttore della testata VpS. Ha vinto anche alcuni premi tra cui Giornalisti per il sociale e Sodalitas Social Innovation.

L’ECCEZIONE
presenta
LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE: LA BANALITA’ DEL MALE Giornata di riflessioni contro la violenza sulle donne tavola rotonda + workshop +spettacolo teatrale

Alla luce degli accadimenti delle ultime settimane ed in linea con le sue iniziative L’eccezione dedica la giornata di giovedì 22 febbraio
2018 al tema della violenza sulle donne.
La manifestazione, che si svolgerà nei locali di Su Tzirculu in via Molise 62, si articolerà in due momenti:
a) dalle 9.30 alle 13.00 è prevista una tavola rotonda dal titolo “Violenza contro le donne-La banalità de male” che si prefigge attraverso la discussione di casi emblematici di far emergere la gravità e diffusione del fenomeno della violenza contro le donne, prenderanno parte l’assessora Marzia Cilloccu, la consigliera regionale di parità Tiziana Putzolu e docenti universitarie esperte nel campo degli studi di genere ed in particolare delle problematiche connesse con la violenza contro le donne: Sabrina Perra (Università di Cagliari), Maria Letizia Pruna (Università di Cagliari), Federica Falchi (Università di Cagliari) e Emanuela Locci (Università di Torino). Ingresso e partecipazione gratuiti.
b) Dalle 15.00 alle 18.00 la prof.ssa Aide Esu (Università di
Cagliari) terrà un workshop da titolo “Linguaggi, stereotipi, modelli mediatici di esclusione sociale”.Ingresso e partecipazione gratuiti.
La frequenza della tavola rotonda e del workshop sarà aperta al pubblico e per gli studenti ci sarà la possibilità di maturare un CFU, in accordo con i rispettivi corsi di laurea.

La giornata si concluderà alle ore 20.30 con lo spettacolo SANGUE D’ACQUA (per mia colpa mia colpa mia grandissima colpa) scritto ed interpretato da Francesca Falchi (qui in un doppio ruolo) racconta la violenza fisica e psicologica all’interno del matrimonio dal punto di vista del carnefice e della vittima. LUI racconta in maniera lucida e consapevole la sua azione. LEI la sua reazione.
Biglietto intero 7 euro – ridotto studenti 4 euro

Per iscrizioni alla tavola rotonda e al workshop eccezione2.0@gmail.com/federica.falchi@unica.it

Presentazione del volume Gramsci nel mondo arabo a cura di P. Manduchi, A. Marchi e G. Vacca Martedì 20 febbraio 2018 ore 17.00 Aula Maria Lai - Via Nicolodi 104, Cagliari

Saluti di: Stefano Usai, Presidente Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche;

Cecilia Novelli, Direttore del Dissi; Sabrina Perra, Istituto Gramsci della Sardegna

Interventi di: Lea Durante, Università di Bari – IGS Italia;

Mauro Pala, Università di Cagliari; Marco Ammar, Università di Cagliari.

Saranno presenti le Curatrici

A lezione da Gramsci

Febbraio 2018

 A lezione da Gramsci. Democrazia, partecipazione politica, società civile sulle
due sponde del Mediterraneo”
Progetto di cooperazione tra l'Università di Cagliari-GramsciLab e l'Università di Jendouba (Tunisia) finanziato dalla Regione Sardegna (L.19/96)

12 febbraio, Aula Baffi, via Sant’Ignazio n.74, ore 10-13
Sardegna e Tunisia: una storia mediterranea
Saluti di Stefano Usai, Presidente della Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche
Interventi di Nicola Melis; Nicola Gabriele; Patrizia Manduchi; Filippo Petrucci

13 febbraio, Aula riunioni, DISSI, ore 10-13/15-18
Laboratorio sulle attività svolte in Tunisia: riservato gli studenti partecipanti al progetto

14 febbraio, Biblioteca universitaria e Rettorato Università di Cagliari
ore 11 Visita alla Biblioteca Universitaria e Sala Settecentesca
ore 12 Incontro col Rettore Maria Del Zompo e la Prorettore alla internazionalizzazione Alessandra Carucci. 
ore 16,30, MEM Bibliomediateca del Mediterraneo, Cagliari
Una nuova questione meridionale? Mediterraneo e migrazioni. 
Saluti di Virginia Mura, Assessora Reg. al Lavoro e Gian Nicola Saba, Resp. Settore Emigrazione/Immigrazione
Paolo Frau, Assessore alla Cultura, Comune di Cagliari 
Anna Puddu, Consigliera Comune di Cagliari
Naoufel Soussi, Presidente Cooperativa Sociale Aman 
Mohanned Hammami, Mediatore interculturale Questura di Cagliari 
Coordina Alessandra Marchi, GramsciLab

15 febbraio, Aula Baffi, via Sant’Ignazio 74, ore 16
Gli studi gramsciani nel mondo arabo: il caso della Tunisia
Saluti di Giovanna Medde, Direzione generale della Presidenza della Giunta - Servizio rapporti
internazionali e con l'Unione Europea.
Tahar Labib, Un Gramsci arabe à la carte
Baccar Gherib, Tunisia: Rivoluzione e transizione come crisi di egemonia
Gennaro Gervasio, Le rivoluzioni arabe. Una prospettiva subalterna
Patrizia Manduchi e Alessandra Marchi, Gli studi gramsciani sul mondo arabo: l’esperienza del
GramsciLab
Mohamed Slim Ben Youssef e Mattia Dessì, studenti partecipanti al progetto.

16 febbraio, Ghilarza 
ore 11 Visita alla Casa Museo di Antonio Gramsci a Ghilarza 
ore 16 Incontro pubblico con il Sindaco Alessandro Defrassu e l’amministrazione comunale; la Fondazione
Casa Museo Antonio Gramsci e l’Associazione per Antonio Gramsci di Ghilarza.

il 25 gennaio 2018, dalle ore 16.00, presso l'Aula Consiliare, Consiglio Regionale della Sardegna (con ingresso dal piazzale interno) si svolgerà la Tavola Rotonda conclusiva del ciclo “70 anni di Autonomia speciale della Sardegna”:

• giovedì 25 gennaio - Tavola rotonda conclusiva “Dal XX al XXI secolo: bilancio e prospettive delle Autonomie speciali”.
Presiede: Gianfranco Ganau, Presidente Consiglio Regionale della Sardegna.
Saluti: Maria Del Zompo, Rettrice Università degli Studi di Cagliari; Stefano Usai, Presidente Facoltà di Scienze Giuridiche Economiche e Politiche.
Coordina: Mariarosa Cardia, Professoressa di Storia delle Istituzioni Politiche - UniCa.
Partecipano: Gianfranco Ganau, Presidente Consiglio Regionale della Sardegna; Gianmario Demuro, Professore di Diritto costituzionale - Università di Cagliari; Franco Iacop, Presidente Consiglio Regionale Friuli Venezia Giulia e Coordinatore Conferenza dei Presidenti Assemblee legislative Regioni e Province autonome; Roberto Louvin, Professore di Diritto Pubblico Comparato - Università della Calabria; Pietro Luigi Pinna, Professore di Diritto Costituzionale - Università di Sassari; Marcello Saija, Professore di Storia delle Istituzioni politiche - Università di Palermo.

Nessun contenuto trovato

Questionario e social

Impostazioni cookie