Convegni e seminari

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Seminario dal titolo "Access to health and social services (what do we mean by access and how do we define it and what are the policy implications)? "

Giovedì, 16 Marzo 2023 il prof.  Runar VILHJALMSSON, Professore di Sociologia presso University of Iceland e Guest Professor presso Lund University, Faculty of Medicine, Department of Health Sciences terrà un seminario dal titolo "Access to health and social services (what do we mean by access and how do we define it and what are the policy implications)? ".

h. 13:00 - 14:00 Sala Riunioni SPOL (piano 1)

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Martedì 14 marzo 2023 ore 17:00 - Crossings. Dynimics and Challanges of Migration Routes in the Mediterranean

Martedì 14 marzo 2023 ore 17:00

Crossings. Dynimics and Challanges of Migration Routes in the Mediterranean

* Francesca Mazzuzi (Ass. Mem.Med.), Introduction: what happens after (and during) the route
* Özgür Ünal Eriş(29 Mayis Üniversity), Refugees in the world – the case of Turkey 
* Rachid Khechana (CMEL, Tunis) Refugees in the Mediterranean – the Libyan migration route

Aula Magna “Baffi”,
via Sant’Ignazio, 74, Cagliari

 

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Giornate di studio sull'Innovazione Sociale 9 e il 10 marzo 2023

Giornate di studio sull'Innovazione Sociale 9 e il 10 marzo

Il 9 e il 10 marzo si terranno due giornate di studio sull'Innovazione Sociale organizzate dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali.

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Giovedì 23 febbraio presentazione del libro di Michel Serres "La Comunicazione"

Giovedì 23 febbraio alle h. 17, si terrà la presentazione del libro di Michel Serres "La Comunicazione", prima traduzione in italiano di questo volume del filosofo francese.

Intervengono:
Giovanni Boccia Artieri (Università di Urbino)
Giovanni Ragone (Università di Roma "La Sapienza")
Alessio Ceccherelli (Università di Roma "Tor Vergata")
Marco Pitzalis (Università di Cagliari)

Modera:
Emiliano Ilardi (Università di Cagliari)

L'incontro si potrà seguire online tramite la piattaforma zoom, a questo link:
https://us06web.zoom.us/j/82757112766?pwd=M1hWWlJYeS9XVm8xNU42WnhnNDNWUT09

A questo link la locandina dell'evento:
https://unica.it/unica/protected/406659/0/def/ref/AVS406658/

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Studi recenti sull'Asia e l'Oceano Indiano tra XV e XVI secolo - 27 febbraio 2023, ore 16.30

Studi recenti sull'Asia e l'Oceano Indiano tra XV e XVI secolo
Michele Bernardini, TAMERLANO (Roma: Salerno Ed., 2022)
Fernão Mendes Pinto, PEREGRINAZIONE A cura di Guia Boni (Macerata: Quodlibet, 2023)

Scarica la locandina: https://bit.ly/3X67dz9

27 febbraio 2023, ore 16.30
Aula Magna “Motzo”, Corpo Centrale, Polo di Sa Duchessa
Via Is Mirrionis, 1 - Cagliari, Cagliari

 

INTERVENGONO
- Lorenzo Tanzini, Università di Cagliari
- Giorgio Rota, The Austrian Academy of Sciences (OeAW)
- Michele Bernardini, Università di Napoli "L'Orientale"
- Nicoletta Bazzano, Università di Cagliari
- Nicola Melis, Università di Cagliari
- Guia Boni, Università di Napoli "L'Orientale"

 

Dottorato in Storia, Beni culturali e Studi internazionali
Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali
Dipartimento di Scienze politiche e sociali

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Seminari LIM (Linguaggi, Innovazione, Media) 2023. Dal 9 Febbraio riprendono i seminari organizzati dai CdS in “Scienze della comunicazione” e “Innovazione sociale e comunicazione”.

I Seminari LIM (Linguaggi, Innovazione, Media) 2023. Dal 9 Febbraio riprendono i seminari organizzati dai CdS in “Scienze della comunicazione” e “Innovazione sociale e comunicazione”.

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Cagliari, 16 febbraio 2023, ore 16:00 - Gramsci e Freire - La filosofia dell'emancipazione

I giovedì del GRAMSCILAB

Gramsci e Freire - La filosofia dell'emancipazione

Cagliari, 16 febbraio 2023, ore 16:00 - Via San Giorgio 12 Cagliari

Aula CM 10

E' possibile seguire il seminario sulla piattaforma Teams

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3aiXi-vTVV2vz7NNUEuMb9Vp-vNV-0mlrH38KVr_vU7TA1%40thread.tacv2/conversations?groupId=a8af8457-dcdf-457f-8ccd-2b4c692d6203&tenantId=6bfa74cc-fe34-4d57-97d3-97fd6e0edee1

locandina

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Giovedi 16 febbraio 2023 alle ore 11:30 - Seminario - Una finestra sul Perù, fra crisi e conflitto sociale

Giovedi 16 febbraio 2023 alle ore 11:30, in Aula CM11 Campus Aresu, la Dott.ssa Clara Virdis terrà il seminario Una finestra sul Perù, fra crisi e conflitto sociale

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Cagliari, 9 febbraio 2023, ore 16:00 - Incontri LIM - Seminario "Dai Beach Boys ai Doors. L'apollineo e il dionisiaco nella Los Angeles degli anni '60

Inizia il ciclo di incontri LIM (Linguaggi, Innovazione, Media) organizzato dai CdS in “Scienze della Comunicazione” e “Innovazione Sociale e Comunicazione” con un seminario intitolato "Dai Beach Boys ai Doors. L'apollineo e il dionisiaco nella Los Angeles degli anni '60"
Il seminario si si svolgerà giovedì 9 febbraio alle 16 alla MEM-Mediateca del mediterraneo, Via Goffredo Mameli, 164, Cagliari.
Intervengono:

Valeria Melis (Università di Venezia e Università di Cagliari)
Davide Catinari (Musicista e autore)
Gianmarco Diana (Musicista e Critico Musicale)
Emiliano Ilardi (Università di Cagliari)
Nicola Melis (Università di Cagliari)

Modera:
Mario Garzia (Università di Cagliari)

La locandina è consultabile a questo link:
https://unica.it/unica/protected/404745/0/def/ref/AVS404743/

 

------------------------------------------------------------

Anni 2018-2017 Convegni, Incontri e Seminari

------------------------------------------------------------

 

 

Giornata di Studi “Mobilità Studentesca, Orientamento e Scelte Universitarie” - 19 settembre 2018

GIORNATA  DI STUDI
“Mobilità Studentesca, Orientamento e Scelte Universitarie”
MERCOLEDÌ 19 SETTEMBRE 2018
Ore 15:30,
Viale S. Ignazio 78
Aula B0-B (Aula Magna Ex Facoltà di Scienze Politiche)

Coordina: Mariano Porcu

Il progetto “Students’ mobility in Sardinia. A comparative analysis of the tertiary education supply in Sardinia”: prime evidenze empiriche
Isabella Sulis

Mobilità studentesca e attrattività dei Corsi di Studio e delle Università. Un'analisi delle determinanti della scelta degli studenti
Silvia Columbu, Mariano Porcu e Isabella Sulis

L'esperienza Erasmus alla luce del concetto di “fallacia epistemologica”
Valentina Cuzzocrea
          
Mobilità studentesca e brain drain: il caso master and back
Marco Zurru

Mobilità  degli studenti e dispositivi di orientamento
Antonietta De Feo e Marco Pitzalis

La giornata di studi è stata organizzata da Isabella Sulis, Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni, Università di Cagliari, nell’ambito delle attività del progetto “Students’ mobility in Sardinia. A comparative analysis of the tertiary education supply in Sardinia” L.R. n. 7/2007 - annualità 2015, Capitale Umano ad Alta Qualificazione. Per informazioni: isulis@unica.it, Tel. 070/6753543.

Locandina

Convegno Quotidiano in Movimento

Il 21-22 Settembre 2018 presso il  Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni (Aula Magna - Viale S. Ignazio, 78) si svolgerà il convegno organizzato dalla  Associazione Italiana di Sociologia (Sezione Vita Quotidiana).

QUOTIDIANO IN MOVIMENTO
Transizioni, corso di vita, pratiche e soggettività

Key note speaker Rachel Thomson (University of Sussex)
Open-Ended Transitions? Changing Metaphors for a New Age?

 

Quello di transizione è senza dubbio un concetto evocativo (una potente metafora) ben radicato nel campo della sociologia. Al di là dell’uso specifico che di questo concetto viene fatto nel campo degli studi sui giovani, sul lo n g lif e le a r nin g , sulla famiglia o sul lavoro, il concetto di transizione biografica permette - se non declinato in termini puramente individualistici - di mettere a tema la complessità della temporalità nel suo intreccio continuo tra tempo storico, sociale, biografico, quotidiano. Le trasformazioni cui questi processi sono soggetti oggi pongono una serie di interrogativi: è ancora necessario il concetto di transizione? Quali valenze assume all’interno di campi teorici differenti ma anche in riferimento a dimensioni empiriche diverse? In che modo ordine generazionale, nuove disuguaglianze e soggettività ne richiedono la riconcettualizzazione?

Locandina

QUOTIDIANO IN MOVIMENTO

Nessun contenuto trovato

Questionario e social

Impostazioni cookie