Convegni e seminari

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Il ruolo del CIRD REC nel miglioramento dei processi formativi 4 aprile 2023

Seminario di studio: Il ruolo del CIRD REC nel miglioramento dei processi formativi - Università di Sassari (Aula Magna, Piazza Università) 4 aprile 2023 h 15:00

Seminario di studio organizzato dal  Centro universitario per la ricerca didattica (CIRD REC) delle Università di
Cagliari e Sassari 

“Il ruolo del CIRD REC nel miglioramento dei processi formativi”.

 Università di Sassari (Aula Magna, Piazza Università) 4 aprile 2023 h 15:00

Locandina

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Ciclo di seminari Abe Shinzo’s Legacy  in Domestic and Foreign Policy - Prof. Giulio PUGLIESE - 3/5 aprile 2023

Corso di International Politics of Asia 2022/23 - Ciclo di seminari

da lunedì 3 a mercoledì 5 aprile, sarà ospite del corso di International Politics of Asia il prof. Giulio PUGLIESE - lecturer in Japanese Politics presso  la Oxford School of Global and Area Studies (University of Oxford) - nell'ambito del quale terrà tre seminari dedicati all'eredità di Abe Shinzo sia nell'ambito della politica interna sia nell'ambito della politica estera.

I tre seminari - 1) The return of leadership: towards a centripetal policymaking system;  2) Japan’s China policy: from diplomacy to Grand Strategy; 3) Japan after Abe: turning into a Great Power? - avranno luogo nel Campus Aresu, terzo piano, Aula CM 6 dalle ore 12 alle ore 14.

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - 30 marzo 2023 secondo incontro - Persone con disabilità e diritti umani. Percorsi e iniziative per l'universalità dell'istruzione e della specializzazione

Il 30 marzo 2023 alle ore 16.00 si terrà in Aula Magna Baffi (Facoltà SEGP, viale s. Ignazio 74, Cagliari) il secondo incontro sul tema Persone con disabilità e diritti umani. Percorsi e iniziative per l'universalità dell'istruzione e della specializzazione.
Scarica la locandina: https://bit.ly/3ZWLmMK
Si tratta di due incontri organizzati dai Corsi di Laurea in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione e in Scienze Politiche in collaborazione con il S.I.A. – Servizi per l'Inclusione e l'Apprendimento, UniCa; l'A.Sa.P. Associazione Sarda Paratetraplegici; il F.I.S.P.E.S. – Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali Sardegna; la BMS (Biblioteca multimediale Sardegna).
Con il patrocinio del C.U.G. – Comitato Unico di Garanzia, UniCa e del C.A.L. – Cagliari Accesibility Lab, UniCa

PROGRAMMA
Ore 16.00 Introduzione ai lavori 
Ore 16.15   Interventi di
Francesca Pubusa, Università di Cagliari, La disabilità nella disciplina della Pubblica amministrazione
Nicola Melis, Università di Cagliari, Mostri, deformi e deturpati
Efisio Carbone, Direttore Fondazione Macc, "Arte rigenerata" - la bellezza della diversità
Ore 17-30.19.30:Tavola rotonda
Ester Cois (C.U.G., UniCa), Alfio Desogus (RP Sardegna onlus) Donatella Petretto (S.I.A., UniCa), Nicola Grandesso (A.Sa.P.) Caterina Giannattasio (C.A.L., UniCa), Giovanni Pilia (A.Sa.P.).
Ore 19.00 Conclusioni

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Seminario on line della prof.ssa Rosita di Peri 30 marzo 2023

Nell’ambito del corso di   Storia, conflitti e rivoluzioni nel Medio Oriente (Relazioni Internazionali, docente Patrizia Manduchi) Seminario on line della prof.ssa Rosita di Peri, Università di Torino Il Libano negli anni della guerra civile (1975-1990) Giovedì 30 marzo 2023 ore 12 CM 10 Campus Aresu

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Giovedì 30 marzo 'Se mi vedi piangi': crisi idrica e crisi della società, seminario di Filippo Menga, Università degli studi di Bergamo

Primo incontro Seminario permanente "Transizioni"

Giovedì 30 marzo 'Se mi vedi piangi': crisi idrica e crisi della società, seminario di Filippo Menga, Università degli studi di Bergamo

Locandina

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Seminari 28-29 marzo - Prof. Lars Berge (Dalarna University in Falun)

Nell'ambito delle lezioni di Storia e istituzioni dell'Africa (Laurea in Scienze Politiche), il Prof. Lars Berge (Dalarna University in Falun) terrà presso l'Aula 2 del Palazzo Baffi (viale s. Ignazio 72, Cagliari) due seminari secondo il seguente calendario:
- martedì, 28 marzo 2023, ore 10.00.12.00: 19th Century overview of South African history.
- mercoledì, 29 marzo 2023, ore 10.00.12.00: Southern Africa from the 1960s to Nelson Mandela.

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Le motivazioni strategiche della partition dell'India: una rilettura della spartizione del subcontinente indiano

SEMINARIO di Storia e Istituzioni dell'Asia
(Corso di Laurea in Scienze Politiche - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Università degli Studi di Cagliari)

"Le motivazioni strategiche della partition dell'India: una rilettura della spartizione del subcontinente indiano"

Il seminario sarà tenuto da remoto dalla professoressa Marzia Casolari, professoressa di Storia e Istituzioni dell'Asia presso l'Università di Torino.

Lunedì 27 marzo dalle 12 alle 14.

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Persone con disabilità e diritti umani. Percorsi e iniziative per l'universalità dell'istruzione e della specializzazione

Il 23 marzo 2023 alle ore 16.00 si terrà in Aula Magna Baffi (Facoltà SEGP, viale s. Ignazio 74, Cagliari) il primo incontro sul tema Persone con disabilità e diritti umani. Percorsi e iniziative per l'universalità dell'istruzione e della specializzazione. 

Scarica la locandina: https://bit.ly/3ZWLmMK
Scarica il programma: https://bit.ly/3JnHgWM
Scarica tutto in formato .pdf: https://bit.ly/3n8ELAc

Si tratta di due incontri organizzati in collaborazione con il S.I.A. – Servizi per l'Inclusione e l'Apprendimento, UniCa; l'A.Sa.P. Associazione Sarda Paratetraplegici; il F.I.S.P.E.S. – Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali Sardegna; la BMS (Biblioteca multimediale Sardegna).
Con il patrocinio del C.U.G. – Comitato Unico di Garanzia, UniCa e del C.A.L. – Cagliari Accesibility Lab, UniCa
PROGRAMMA
Ore 16.00 Saluti
Mariano Porcu, Direttore del DiSPOL (Dipartimento di scienze politiche e sociali)
Introducono
Francesca Pubusa, coordinatrice del CdS in Scenze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione
Alfio Desogus, BMS (Biblioteca multimediale Sardegna)
Nicola Melis, coordinatore del CdS in Scienze Politiche
Ore 16.30-19.00   Interventi di
Alfio Desogus, Il lessico sulla disabilità
Stefano Pira (DiSPol, UniCa), Luoghi e istituzioni della disabilità a Cagliari e in viale Sant'Ignazio: una prospettiva storica
Lino Atzeni (laureato in Scienze Politiche), [una testimonianza]
Carmelo Addaris (F.I.S.P.E.S. – Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali Sardegna) , Barriere fisiche nel quotidiano
Elena Sedda (Studentessa in Scienze Politiche), [una testimonianza]
Caterina Satta (DiSPol, UniCa), Nuova cultura della genitorialità e (nuovi) ideali di infanzia

Ore 19.00 Discussione

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Seminari di Narrative Methodologies "Analizzare e narrare i territori. Esperienze e metodologie creative"

Il 21 e il 22 Marzo dalle ore 12.00 alle 13.30 si terranno i Seminari di Narrative Methodologies "Analizzare e narrare i territori. Esperienze e metodologie creative" interni all'Insegnamento di Narrative Methodologies del Corso di Laurea Magistrale in Innovazione Sociale e Comunicazione.

MARTEDÌ 21 MARZO 
ore 12.00-13.30
Arte e comunità rurali. L’esperienza della startup culturale Nocefresca
Francesca Sassu (Nocefresca)

MERCOLEDÌ 22 MARZO
ore 12.00-13.30
Nomen omen e trasformazione urbana
Lorenzo Mori (Riverrun - Hub di trasformazione culturale)

I seminari sono aperti al pubblico e si svolgono in presenza presso il Campus Aresu, Aula CM8, 3° piano
Via San Giorgio 12.

Locandina

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - 20/21 marzo 2023 Michelangelo Guida Seminari AttraversaMenti - Azioni di contrasto alla violenza e all’esclusione sociale nel Mediterraneo (Italia, Tunisia, Turchia)

Nell'ambito del progetto «AttraversaMenti - Azioni di contrasto alla violenza e all’esclusione sociale nel Mediterraneo (Italia, Tunisia, Turchia)», finanziato dalla Regione Sardegna (ex L.R. 19/1996) e cofinanziato dall’Università di Cagliari – Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Michelangelo Guida, Professore Ordinario presso l'Università 29 Mayis di Istanbul,  terrà due seminari dal titolo:

1. Turchia: il secolo della Repubblica. Storia politica della Turchia a 100 anni dalla fondazione della Repubblica.
Lunedì, 20 marzo 2023, ore 17.00, Aula Magna Baffi (viale s. Ignazio 78, Cagliari).
Introduce Carlo Sanna, dottorando di ricerca, Università di Cagliari
scarica la locandina: https://bit.ly/40hBgpk
 
2. Turchia: la strada verso le elezioni. Come la politica e la società turche si preparano al voto decisivo del 14 maggio
Martedì, 21 marzo 2023, ore 17.00, Aula Magna Baffi (viale s. Ignazio 78, Cagliari).
Introduce Matteo Meloni, giornalista EastWest e TocToc
scarica la locandina: https://bit.ly/3mZ7qYC

 

------------------------------------------------------------

Anni 2018-2017 Convegni, Incontri e Seminari

------------------------------------------------------------

 

 

Eventi del ciclo “70 anni di Autonomia speciale della Sardegna”  30 novembre e l’1 dicembre 2017, alle ore 16:

• giovedì 30 novembre presso l’Aula Baffi della Facoltà di Scienze Economiche Giuridiche e Politiche, in vl. S. Ignazio 74, Cagliari - La percezione dell’autonomia regionale della Sardegna presso le comunità asiatiche: i Filippini e i Cinesi. Presiede: Marcello Verga Direttore dell’Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea (CNR). Relatori: Annamaria Baldussi Professoressa di Storia delle Istituzioni dell’Asia - UniCa; Barbara Onnis Professoressa di Storia e Istituzioni dell’Asia - UniCa. Intervengono: Danilo Cannas Console della Repubblica delle Filippine; Antonella De Candia Sinologa, Consulente viaggio e turismo per la Cina e l’estremo Oriente (Orientalia Lab).


• venerdì 1 dicembre presso l’ex Aula Magna di Scienze Politiche (Aula SIA B0-B), Facoltà di Scienze Economiche Giuridiche e Politiche, Viale Sant’Ignazio 78, Cagliari - L’evoluzione della popolazione della Sardegna dal dopoguerra ai giorni nostri. Presiede: Giuseppe Puggioni già Professore di Statistica - UniCa. Relatore: Luisa Salaris Docente di Demografia - UniCa. Intervengono: Antonello Angius Centro Regionale di Programmazione, Regione Sardegna; Anna Maria Gatti già Professoressa di Demografia - UniCa; Giacomo Mameli Giornalista.

Eventi del ciclo “70 anni di Autonomia speciale della Sardegna”  23 e 24 novembre 2017, alle ore 16, presso l’Aula Baffi della Facoltà di Scienze Economiche Giuridiche e Politiche, in vl. S. Ignazio 74, Cagliari .

• giovedì 23 - Lavoro e Autonomia: 70 anni di politiche per l’occupazione in Sardegna. Presiede: Giacomo Mameli Giornalista. Relatori: Maria Letizia Pruna Sociologa dell’economia e del lavoro - UniCa. Intervengono: Gianni Loy Professore di Diritto del lavoro - UniCa, Michele Carrus Segretario generale CGIL Sardegna, Maria Tiziana Putzolu Consigliera regionale di Parità, Franco Ventroni Centro regionale di programmazione, Regione Sardegna.

• venerdì 24 - Accettabilità sociale e valutazione economica delle basi militari in Sardegna: il caso del Poligono Interforze del Salto di Quirra. Presiede: Giovanni Sistu Professore di Geografia politica ed economica - UniCa. Relatori: Elisabetta Strazzera Professoressa di Economia Politica - UniCa, Giovanni Sistu Professore di Geografia politica ed economica - UniCa. Intervengono: Mariano Carta Sindaco di Perdasdefogu, Roberto Cotti Componente della Commissione Difesa del Senato, Sandro Porcu Sindaco di Villaputzu, Gian Piero Scanu Componente della Commissione Difesa e Presidente della Commissione sull’uranio impoverito della Camera dei Deputati.

Venerdì 17 novembre, dalle 16 alle 19, presso la sala riunioni del DISSI (viale Sant'Ignazio), si terrà un incontro con l'antropologa Sabrina Tosi Cambini (Università di Firenze). La collega, con Massimo Aresu (Leeds University), Francesco Bachis e Filippo Zerilli (Direttore della rivista Anuac - Università di Cagliari), presenterà la sezione tematica della rivista Anuac (6, 1, 2017) dedicata all'antiziganismo (Antiziganisms: Ethnographic Engagements in Europe, curata con Giuseppe Beluschi Fabeni e disponibile online: http://ojs.unica.it/index.php/anuac/index.

Di seguito il programma dettagliato e in allegato la locandina dell'evento.
 

Antiziganismi e razzismi in Europa oggi
Presentazione della sezione tematica della rivista Anuac (6, 1, 2017)
Antiziganisms: Ethnographic Engagements in Europe,
a cura di Sabrina Tosi Cambini e Giuseppe Beluschi Fabeni.

Sabrina Tosi Cambini
Università di Firenze
Antiziganismi e razzismi in Europa oggi

Discussant:
Massimo Aresu
University of Leeds
Francesco Bachis
Università di Cagliari

Coordina:
Filippo M. Zerilli
Direttore della rivista Anuac – Università di Cagliari

Venerdì 17 novembre 2017
16:00-19:00
Sala riunioni - primo piano
Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni
Viale Sant'Ignazio 78, Cagliari

Si svolgeranno il 9 e il 10 novembre 2017, alle ore 16, presso l’Aula Baffi della Facoltà di Scienze Economiche Giuridiche e Politiche, in vl. S. Ignazio 74, Cagliari due eventi del ciclo “70 anni di Autonomia speciale della Sardegna”:
•         giovedì 9 - Una prospettiva psicologico-sociale sull’autonomia speciale della Sardegna: brevi riflessioni sull’identità regionale - Marina Mura; Dall’identità etnica a quella politica: il ruolo odierno dei partiti etnoregionalisti sardi - Carlo Pala
•         venerdì 10 - Alle origini della Rinascita economica e sociale della Sardegna: gli aiuti internazionali nel nuovo contesto bipolare - Gianluca Borzoni, Gianlorenzo Zichi, Stefano Pira

Venerdì 10 novembre 2017 alle ore 15.00 in Aula Maria Lai (via Nicolodi 102) avrà luogo la II Giornata Cagliaritana di Studi Amministrativistici, sul tema “Procedimento, provvedimento e autotutela. Evoluzioni e involuzioni”.

Presiederà prof. Andrea Pubusa (Univ. di Cagliari), introdurrà prof. Enrico Follieri (Univ. di Foggia); interverranno prof. Felice Ancora (Univ. di Cagliari), prof. Massimo Occhiena (Univ. di Sassari), prof.ssa Stefania Puddu (Univ. di Cagliari), avv. Carlo Tack (Foro di Cagliari), prof. Paolo Lazzara (Univ. di Roma Tre), prof.ssa Francesca Pubusa (Univ, di Cagliari), avv. Michela Lampis (Foro di Cagliari), dott. Francesco Follieri (Univ. di Bari), dott. Daniele Marongiu (Univ. di Cagliari); concluderà prof. Franco Gaetano Scoca (Emerito di Diritto Amministrativo all’Università di Roma La Sapienza).

L’ingresso è libero e non è richiesta registrazione.

 

Nessun contenuto trovato

Questionario e social

Impostazioni cookie