Convegni e seminari

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Pratiche di Comunicazione ? # Incontri con i professionisti e i mestieri dei media # ?

Pratiche di Comunicazione ? # Incontri con i professionisti e i mestieri dei media # ?

Pratiche di Comunicazione ? # Incontri con i professionisti e i mestieri dei media # ?


CALENDARIO INCONTRI MESE DI MAGGIO – SIA_1I Aula 10 – H. 14.30-16.00

16 Maggio 2019
Quando i fatti diventano notizie
Mauro Scanu

20 Maggio 2019
Danzando con i giornalisti
Serena Orizi & Carmine Pellegrino

27 Maggio 2019
Fare comunicazione in emergenza
Gianluigi Tiddia (alias Insopportabile)


Incontri organizzati dal corso di Sociologia di Comunicazione aperti a tutti gli studenti della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche

  Info: alessandro.lovari@unica.it

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - QUALI SERVIZI PER IL WELFARE RURALE? ESPERIENZE E PRATICHE NELLE AREE INTERNE

‘QUALI SERVIZI PER IL WELFARE RURALE? ESPERIENZE E PRATICHE NELLE AREE INTERNE

Università degli Studi di Cagliari
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Nella giornata di giovedì 16:
•        Ore 10:00 - 16:00 si terrà un LABORATORIO DI PROGETTAZIONE
TERRITORIALE per studenti (1 CFU)
•        Il pomeriggio dalle 16:30 - 18:30 si terrà la Presentazione
del volume “INNOVATORI SOCIALI”, di Filippo Barbera e Tania Parisi, Il
Mulino, 2019
Nella giornata di venerdì 17:
•        Ore 09.00:11.00 PLENARIA  -  Un  nuovo  welfare  per 
le  aree  rurali, esperienze, idee e progetti
•        Ore  11.30  –  13.30  TAVOLA  ROTONDA:  Attori  e 
Istituzioni  locali nell’organizzazione dei servizi per le aree rurali
•        Ore 14.30 – 18.00 – SESSIONE CASE STUDY: Welfare rurale e
erogazione di servizi nelle aree interne: cosa ci raccontano i territori
In allegato trovate la locandina del Convegno e il programma del Laboratorio.
Il Convegno fa parte del Progetto di ricerca finanziato dalla
L.7/2007-Regione Autonoma della Sardegna (Bando Capitale Umano – 2015)
ed è patrocinato dalla SISEC, Società

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Mary Wollstonecraft: Independence, Education and Domestic Life

Mary Wollstonecraft: Independence, Education and Domestic Life

Nell'ambito del programma Visiting Professor/Scientist 2018, finanziato dalla LR 7/2007 della Regione Autonoma della Sardegna, il Prof. Alan Coffe (alan.coffee@kcl.ac.uk), del King’s College, London, terrà una lezione

21 Maggio: Mary Wollstonecraft: Independence, Education and Domestic Life - ore 10.00 -  aula Magna ex SP - Viale Sant’ Ignazio 78

E un seminario
24 maggio: Mary Wollstonecraft on Independence as a Relational Ideal - ore 16.00 - aula Magna ex SP - Viale Sant’ Ignazio 78

Per informazioni contattare la prof.ssa Federica Falchi

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - RIVOLUZIONI, SOCIETÀ CIVILI E DEMOCRAZIA: LETTURE GRAMSCIANE DEL MONDO ARABO

Incontro "RIVOLUZIONI, SOCIETÀ CIVILI E DEMOCRAZIA: LETTURE GRAMSCIANE DEL MONDO ARABO"

link

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Politica e relazioni industriali nell’Unione Europea.Tendenze recenti

Si informa che il giorno  16 maggio 2019 - ore 16.00 nell'aula Ex Teatro Ciechi, Via Nicolodi 102 si terrà il seminario dal titolo "Politica e relazioni industriali nell’Unione Europea.Tendenze recenti"

Relatore: Prof. Roberto Pedersini
Università Statale di Milano

Discussant: Michele Carrus
Segretario Generale CGIL Sardegna

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Un Gramsci mai visto

Il pensatore rivoluzionario tra teatro, musica e poesia

Mercoledi 15 maggio ore 20.30 Teatro Studium Franciscanum Via Principe Amedeo 22 Cagliari

Un Gramsci mai visto Il pensatore rivoluzionario tra teatro, musica e poesia

Lezione spettacolo teatrale ideata da Angelo d’Orsi e “I Commissari del Popolo”

Autore e interprete Angelo d’Orsi

Musiche a cura della Banda Sbandati Ingresso gratuito

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Discussing & researching youth cultures: today and yesterday

Seminario ‘Discussing & researching youth cultures: today and yesterday’

Università degli Studi di Cagliari
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Seminario ‘Discussing & researching youth cultures: today and yesterday’ (14 maggio, ore 16 presso l’Aula Magna dell’edificio Baffi in viale S. Ignazio)

Bjørn Schiermer (Università di Oslo) interverrà sul tema ‘The late-modern hipster: new trends in contemporary culture’ e Ben Gook (Università Humboldt- Berlino) sul tema ‘Belonging, collectivity and ecstasy in Berlin from 1989 to 2019’.
Discuteranno: Sebastiano Benasso (Università di Genova) e Fiorenzo Iuliano (Università di Cagliari)

La locandina, contenente ulteriori dettagli, è scaricabile al link:
http://people.unica.it/valentinacuzzocrea/files/2019/05/locandina-subcultures-14052019.pdf

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - La qualità delle democrazie e la sfida degli anti-partiti

Ciclo di seminari Repubblicanesimo: una risposta alla crisi della democrazia rappresentativa e all’insorgere dei populismi?

Università degli Studi di Cagliari
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

9 maggio - 16.00/18.00 - Aula Magna (ex SP) - via Sant’Ignazio 78

La qualità delle democrazie e la sfida degli anti-partiti - Stefano Rombi - (Università di Cagliari)

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Il Brasile nell'ordine nucleare globale 1945-2018

Seminario Visiting Dott. Carlo Patti - Il Brasile nell'ordine nucleare globale 1945-2018

Università degli Studi di Cagliari

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Giovedì 11 aprile alle ore 11 in Sala Riunioni si svolgerà il Seminario del Dott. Carlo Patti (Università del Goias, Brasile), Visiting Professor con una Borsa del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, presso il nostro Dipartimento.

Il titolo della lezione sarà: Il Brasile nell'ordine nucleare globale 1945-2018.

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - WORKSHOP: “Student mobility, university and post-university choices” April 11-12 Università di Cagliari

“Student mobility, university and post-university choices”

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Centro Interdipartimentale per la Ricerca Didattica 

Workshop: 
“Student mobility, university and post-university choices”
Progetto Legge 7/2007, bando 2015 Capitale Umano ad Alta Qualificazione.
“Students’ mobility in Sardinia. A comparative analysis of the tertiary education supply in Sardinia”

April 11 – 12, 2019
Università di Cagliari

 

------------------------------------------------------------

Anni 2018-2017 Convegni, Incontri e Seminari

------------------------------------------------------------

 

 

Eventi del ciclo “70 anni di Autonomia speciale della Sardegna”  30 novembre e l’1 dicembre 2017, alle ore 16:

• giovedì 30 novembre presso l’Aula Baffi della Facoltà di Scienze Economiche Giuridiche e Politiche, in vl. S. Ignazio 74, Cagliari - La percezione dell’autonomia regionale della Sardegna presso le comunità asiatiche: i Filippini e i Cinesi. Presiede: Marcello Verga Direttore dell’Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea (CNR). Relatori: Annamaria Baldussi Professoressa di Storia delle Istituzioni dell’Asia - UniCa; Barbara Onnis Professoressa di Storia e Istituzioni dell’Asia - UniCa. Intervengono: Danilo Cannas Console della Repubblica delle Filippine; Antonella De Candia Sinologa, Consulente viaggio e turismo per la Cina e l’estremo Oriente (Orientalia Lab).


• venerdì 1 dicembre presso l’ex Aula Magna di Scienze Politiche (Aula SIA B0-B), Facoltà di Scienze Economiche Giuridiche e Politiche, Viale Sant’Ignazio 78, Cagliari - L’evoluzione della popolazione della Sardegna dal dopoguerra ai giorni nostri. Presiede: Giuseppe Puggioni già Professore di Statistica - UniCa. Relatore: Luisa Salaris Docente di Demografia - UniCa. Intervengono: Antonello Angius Centro Regionale di Programmazione, Regione Sardegna; Anna Maria Gatti già Professoressa di Demografia - UniCa; Giacomo Mameli Giornalista.

Eventi del ciclo “70 anni di Autonomia speciale della Sardegna”  23 e 24 novembre 2017, alle ore 16, presso l’Aula Baffi della Facoltà di Scienze Economiche Giuridiche e Politiche, in vl. S. Ignazio 74, Cagliari .

• giovedì 23 - Lavoro e Autonomia: 70 anni di politiche per l’occupazione in Sardegna. Presiede: Giacomo Mameli Giornalista. Relatori: Maria Letizia Pruna Sociologa dell’economia e del lavoro - UniCa. Intervengono: Gianni Loy Professore di Diritto del lavoro - UniCa, Michele Carrus Segretario generale CGIL Sardegna, Maria Tiziana Putzolu Consigliera regionale di Parità, Franco Ventroni Centro regionale di programmazione, Regione Sardegna.

• venerdì 24 - Accettabilità sociale e valutazione economica delle basi militari in Sardegna: il caso del Poligono Interforze del Salto di Quirra. Presiede: Giovanni Sistu Professore di Geografia politica ed economica - UniCa. Relatori: Elisabetta Strazzera Professoressa di Economia Politica - UniCa, Giovanni Sistu Professore di Geografia politica ed economica - UniCa. Intervengono: Mariano Carta Sindaco di Perdasdefogu, Roberto Cotti Componente della Commissione Difesa del Senato, Sandro Porcu Sindaco di Villaputzu, Gian Piero Scanu Componente della Commissione Difesa e Presidente della Commissione sull’uranio impoverito della Camera dei Deputati.

Venerdì 17 novembre, dalle 16 alle 19, presso la sala riunioni del DISSI (viale Sant'Ignazio), si terrà un incontro con l'antropologa Sabrina Tosi Cambini (Università di Firenze). La collega, con Massimo Aresu (Leeds University), Francesco Bachis e Filippo Zerilli (Direttore della rivista Anuac - Università di Cagliari), presenterà la sezione tematica della rivista Anuac (6, 1, 2017) dedicata all'antiziganismo (Antiziganisms: Ethnographic Engagements in Europe, curata con Giuseppe Beluschi Fabeni e disponibile online: http://ojs.unica.it/index.php/anuac/index.

Di seguito il programma dettagliato e in allegato la locandina dell'evento.
 

Antiziganismi e razzismi in Europa oggi
Presentazione della sezione tematica della rivista Anuac (6, 1, 2017)
Antiziganisms: Ethnographic Engagements in Europe,
a cura di Sabrina Tosi Cambini e Giuseppe Beluschi Fabeni.

Sabrina Tosi Cambini
Università di Firenze
Antiziganismi e razzismi in Europa oggi

Discussant:
Massimo Aresu
University of Leeds
Francesco Bachis
Università di Cagliari

Coordina:
Filippo M. Zerilli
Direttore della rivista Anuac – Università di Cagliari

Venerdì 17 novembre 2017
16:00-19:00
Sala riunioni - primo piano
Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni
Viale Sant'Ignazio 78, Cagliari

Si svolgeranno il 9 e il 10 novembre 2017, alle ore 16, presso l’Aula Baffi della Facoltà di Scienze Economiche Giuridiche e Politiche, in vl. S. Ignazio 74, Cagliari due eventi del ciclo “70 anni di Autonomia speciale della Sardegna”:
•         giovedì 9 - Una prospettiva psicologico-sociale sull’autonomia speciale della Sardegna: brevi riflessioni sull’identità regionale - Marina Mura; Dall’identità etnica a quella politica: il ruolo odierno dei partiti etnoregionalisti sardi - Carlo Pala
•         venerdì 10 - Alle origini della Rinascita economica e sociale della Sardegna: gli aiuti internazionali nel nuovo contesto bipolare - Gianluca Borzoni, Gianlorenzo Zichi, Stefano Pira

Venerdì 10 novembre 2017 alle ore 15.00 in Aula Maria Lai (via Nicolodi 102) avrà luogo la II Giornata Cagliaritana di Studi Amministrativistici, sul tema “Procedimento, provvedimento e autotutela. Evoluzioni e involuzioni”.

Presiederà prof. Andrea Pubusa (Univ. di Cagliari), introdurrà prof. Enrico Follieri (Univ. di Foggia); interverranno prof. Felice Ancora (Univ. di Cagliari), prof. Massimo Occhiena (Univ. di Sassari), prof.ssa Stefania Puddu (Univ. di Cagliari), avv. Carlo Tack (Foro di Cagliari), prof. Paolo Lazzara (Univ. di Roma Tre), prof.ssa Francesca Pubusa (Univ, di Cagliari), avv. Michela Lampis (Foro di Cagliari), dott. Francesco Follieri (Univ. di Bari), dott. Daniele Marongiu (Univ. di Cagliari); concluderà prof. Franco Gaetano Scoca (Emerito di Diritto Amministrativo all’Università di Roma La Sapienza).

L’ingresso è libero e non è richiesta registrazione.

 

Nessun contenuto trovato

Questionario e social

Impostazioni cookie