Convegni e seminari

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Mitbesitummung e partecipazione nella prospettiva antropologica. La traduzione culturale di un sistema di relazioni industriali in Automobili Lamborghini

Seminario Prof.ssa Fulvia D’Aloisio (Università della Campania – Luigi Vanvitelli)

Seminario
Prof.ssa Fulvia D’Aloisio (Università della Campania – Luigi Vanvitelli)
Mitbesitummung e partecipazione nella prospettiva antropologica. La traduzione culturale di un sistema di relazioni industriali in Automobili Lamborghini
Discussant: dott. Volker Telljohann (Ricercatore IRES Emilia-Romagna)
30 maggio 2019

Viale S.Ignazio 78 Cagliari - ex aula magna Spol

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Pratiche di Comunicazione ? # Incontri con i professionisti e i mestieri dei media # ?

Pratiche di Comunicazione ? # Incontri con i professionisti e i mestieri dei media # ?

Pratiche di Comunicazione ? # Incontri con i professionisti e i mestieri dei media # ?

INCONTRI del MESE DI GIUGNO

3 GIUGNO 2019 - Aula Magna -Ed. Baffi – H. 14.30-16.00
Comunicare un Ministero dalle Media Relation ai Social Media: il caso MISE
Staff Ufficio Stampa MISE

11 GIUGNO 2019 - SIA_1I Aula 10 – H. 14.30-16.00
La pagina Facebook della Regione Sardegna.
Il modello organizzativo e redazionale
Daniele Congiu

Incontri organizzati dal corso di Sociologia di Comunicazione aperti a tutti gli studenti della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche


info: alessandro.lovari@unica.it

 

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Seminario Prof. Giovanni Canova - Martedì 28 maggio 2019, alle ore 18:00

Seminario Prof. Giovanni Canova

Il giorno martedì 28 maggio 2019, alle ore 18:00 il professor Giovanni Canova (Università di Napoli "L'Orientale") terrà, presso l'Aula Baffi, sita in viale s. Ignazio 74 a Cagliari,  un seminario dal titolo Un villaggio yemenita. Vita e tradizioni di un villaggio dell'altopiano.
L'evento si tiene in occasione dell'inaugurazione della mostra fotografica Yemen. Vita di un villaggio (1982-1986), ospitata dalla Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche, in collaborazione con la Facoltà di ingegneria e architettura, e con l'Unesco (club Ogliastra e Isili).


Locandina

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Seminari Prof. Dominik Mierzejewski

Seminari Prof. Dominik Mierzejewski

Nell’ambito del programma Visiting Professor/Scientist 2018, finanziato dalla LR 7/2007 della Regione Autonoma della Sardegna, il Prof. Dominik Mierzejewski (dominik.mierzejewski@uni.lodz.pl), del Department of East Asian Studies, University of Lodz, ospite del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, terrà i seguenti seminari:

Discussing the role of rhetoric in China’s foreign policy
martedì 28 maggio 2019, ore 16-18, Aula B0-B (Aula Magna, ex Facoltà Scienze Politiche)

Understanding China’s Global Identity
mercoledì 29 maggio 2019, ore 16-18, Aula B0-B (Aula Magna, ex Facoltà Scienze Politiche)

(Anche per i dottorandi)

Local Governments in Mainland China (with special emphasis on methodology of interviewing Chinese bureaucrats)
giovedì 30 maggio 2019, ore 12:00-14:00 Sala Riunioni, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

China’s Activities in Central Europe
lunedì 3 giugno Sala Riunioni, ore 12:00-14:00, Sala Riunioni, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Lezione Mary Wollstonecraft on Independence as a Relational Ideal

Mary Wollstonecraft on Independence as a Relational Ideal

Nell'ambito del programma Visiting Professor/Scientist 2018, finanziato dalla LR 7/2007 della Regione Autonoma della Sardegna, il Prof. Alan Coffe , del King’s College, London terrà una lezione

24 maggio: Mary Wollstonecraft on Independence as a Relational Ideal - ore 16.00 - aula Magna ex SP - Viale Sant’ Ignazio 78

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Prof. Vincenzo Matera Università di Bologna. I Patachitra del Bengala occidentale Pratiche tradizionali, modernità e altre questioni antropologiche

I Patachitra del Bengala occidentale Pratiche tradizionali, modernità e altre questioni antropologiche

PRIN 2015
Ecofrizioni dell’Antropocene

Seminario

I Patachitra del Bengala occidentale
Pratiche tradizionali, modernità e altre questioni antropologiche

Prof. Vincenzo Matera
Università di Bologna


Giovedì 23 maggio, ore 16,00
Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche
Sala Riunioni (Primo piano)
Via Sant’Ignazio, 78 – Cagliari

Locandina

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Seminario Prof.ssa Katia Pilati - Trade unionism e movimenti sociali del lavoro

Trade unionism e movimenti sociali del lavoro

Seminario Prof.ssa Katia Pilati (sociologa dell'Università di Trento) - Trade unionism e movimenti sociali del lavoro

23 maggio 2019 - ore 16.00 Aula Ex Teatro Ciechi, Via Nicolodi 102

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Populismo, fra ideologie e comunicazione

"Populismo, fra ideologie e comunicazione"

giovedì 23 maggio la dott.ssa Antonella Seddone terrà un incontro dal titolo "Populismo, fra ideologie e comunicazione", dalle ore 15.30 alle 17.30, presso l'Aula Magna (ex SP), in via Sant'Ignazio 78.

Il dott.ssa Seddone è ricercatrice in Scienza Politica all'Università di Torino.

Il seminario fa parte del ciclo  "Repubblicanesimo: una risposta alla crisi della democrazia rappresentativa e all'insorgere dei populismi?" 
organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (SPOL).

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Visiting Prof. Dominik Mierzejewski - Department of East Asian Studies, University of Lodz

Visiting Prof. Dominik Mierzejewski - Department of East Asian Studies, University of Lodz

Nell’ambito del programma Visiting Professor/Scientist 2018, finanziato dalla LR 7/2007 della Regione Autonoma della Sardegna, il Prof. Dominik Mierzejewski (dominik.mierzejewski@uni.lodz.pl), del Department of East Asian Studies, University of Lodz, ospite del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, terrà i seguenti seminari:


Discussing the role of rhetoric in China’s foreign policy
martedì 28 maggio 2019, ore 16-18, Aula B0-B (Aula Magna, ex Facoltà Scienze Politiche)

Understanding China’s Global Identity
mercoledì 29 maggio 2019, ore 16-18, Aula B0-B (Aula Magna, ex Facoltà Scienze Politiche)

(Anche per i dottorandi)

Local Governments in Mainland China (with special emphasis on methodology of interviewing Chinese bureaucrats)
giovedì 30 maggio 2019, ore 12:00-14:00 Sala Riunioni, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

China’s Activities in Central Europe
lunedì 3 giugno Sala Riunioni, ore 12:00-14:00, Sala Riunioni, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Per informazioni contattare la prof.ssa Barbara Onnis (bonnis@unica.it)

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Dott. Francesco Bachis Razzismo e islamofobia in una prospettiva antropologica

Razzismo e islamofobia in una prospettiva antropologica

Razzismo e islamofobia in una prospettiva antropologica

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

martedì 21 maggio 2019 - ore 12:00

Aula Magna - via S.Ignazio 78 Cagliari

 

------------------------------------------------------------

Anni 2018-2017 Convegni, Incontri e Seminari

------------------------------------------------------------

 

 

Eventi del ciclo “70 anni di Autonomia speciale della Sardegna”  30 novembre e l’1 dicembre 2017, alle ore 16:

• giovedì 30 novembre presso l’Aula Baffi della Facoltà di Scienze Economiche Giuridiche e Politiche, in vl. S. Ignazio 74, Cagliari - La percezione dell’autonomia regionale della Sardegna presso le comunità asiatiche: i Filippini e i Cinesi. Presiede: Marcello Verga Direttore dell’Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea (CNR). Relatori: Annamaria Baldussi Professoressa di Storia delle Istituzioni dell’Asia - UniCa; Barbara Onnis Professoressa di Storia e Istituzioni dell’Asia - UniCa. Intervengono: Danilo Cannas Console della Repubblica delle Filippine; Antonella De Candia Sinologa, Consulente viaggio e turismo per la Cina e l’estremo Oriente (Orientalia Lab).


• venerdì 1 dicembre presso l’ex Aula Magna di Scienze Politiche (Aula SIA B0-B), Facoltà di Scienze Economiche Giuridiche e Politiche, Viale Sant’Ignazio 78, Cagliari - L’evoluzione della popolazione della Sardegna dal dopoguerra ai giorni nostri. Presiede: Giuseppe Puggioni già Professore di Statistica - UniCa. Relatore: Luisa Salaris Docente di Demografia - UniCa. Intervengono: Antonello Angius Centro Regionale di Programmazione, Regione Sardegna; Anna Maria Gatti già Professoressa di Demografia - UniCa; Giacomo Mameli Giornalista.

Eventi del ciclo “70 anni di Autonomia speciale della Sardegna”  23 e 24 novembre 2017, alle ore 16, presso l’Aula Baffi della Facoltà di Scienze Economiche Giuridiche e Politiche, in vl. S. Ignazio 74, Cagliari .

• giovedì 23 - Lavoro e Autonomia: 70 anni di politiche per l’occupazione in Sardegna. Presiede: Giacomo Mameli Giornalista. Relatori: Maria Letizia Pruna Sociologa dell’economia e del lavoro - UniCa. Intervengono: Gianni Loy Professore di Diritto del lavoro - UniCa, Michele Carrus Segretario generale CGIL Sardegna, Maria Tiziana Putzolu Consigliera regionale di Parità, Franco Ventroni Centro regionale di programmazione, Regione Sardegna.

• venerdì 24 - Accettabilità sociale e valutazione economica delle basi militari in Sardegna: il caso del Poligono Interforze del Salto di Quirra. Presiede: Giovanni Sistu Professore di Geografia politica ed economica - UniCa. Relatori: Elisabetta Strazzera Professoressa di Economia Politica - UniCa, Giovanni Sistu Professore di Geografia politica ed economica - UniCa. Intervengono: Mariano Carta Sindaco di Perdasdefogu, Roberto Cotti Componente della Commissione Difesa del Senato, Sandro Porcu Sindaco di Villaputzu, Gian Piero Scanu Componente della Commissione Difesa e Presidente della Commissione sull’uranio impoverito della Camera dei Deputati.

Venerdì 17 novembre, dalle 16 alle 19, presso la sala riunioni del DISSI (viale Sant'Ignazio), si terrà un incontro con l'antropologa Sabrina Tosi Cambini (Università di Firenze). La collega, con Massimo Aresu (Leeds University), Francesco Bachis e Filippo Zerilli (Direttore della rivista Anuac - Università di Cagliari), presenterà la sezione tematica della rivista Anuac (6, 1, 2017) dedicata all'antiziganismo (Antiziganisms: Ethnographic Engagements in Europe, curata con Giuseppe Beluschi Fabeni e disponibile online: http://ojs.unica.it/index.php/anuac/index.

Di seguito il programma dettagliato e in allegato la locandina dell'evento.
 

Antiziganismi e razzismi in Europa oggi
Presentazione della sezione tematica della rivista Anuac (6, 1, 2017)
Antiziganisms: Ethnographic Engagements in Europe,
a cura di Sabrina Tosi Cambini e Giuseppe Beluschi Fabeni.

Sabrina Tosi Cambini
Università di Firenze
Antiziganismi e razzismi in Europa oggi

Discussant:
Massimo Aresu
University of Leeds
Francesco Bachis
Università di Cagliari

Coordina:
Filippo M. Zerilli
Direttore della rivista Anuac – Università di Cagliari

Venerdì 17 novembre 2017
16:00-19:00
Sala riunioni - primo piano
Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni
Viale Sant'Ignazio 78, Cagliari

Si svolgeranno il 9 e il 10 novembre 2017, alle ore 16, presso l’Aula Baffi della Facoltà di Scienze Economiche Giuridiche e Politiche, in vl. S. Ignazio 74, Cagliari due eventi del ciclo “70 anni di Autonomia speciale della Sardegna”:
•         giovedì 9 - Una prospettiva psicologico-sociale sull’autonomia speciale della Sardegna: brevi riflessioni sull’identità regionale - Marina Mura; Dall’identità etnica a quella politica: il ruolo odierno dei partiti etnoregionalisti sardi - Carlo Pala
•         venerdì 10 - Alle origini della Rinascita economica e sociale della Sardegna: gli aiuti internazionali nel nuovo contesto bipolare - Gianluca Borzoni, Gianlorenzo Zichi, Stefano Pira

Venerdì 10 novembre 2017 alle ore 15.00 in Aula Maria Lai (via Nicolodi 102) avrà luogo la II Giornata Cagliaritana di Studi Amministrativistici, sul tema “Procedimento, provvedimento e autotutela. Evoluzioni e involuzioni”.

Presiederà prof. Andrea Pubusa (Univ. di Cagliari), introdurrà prof. Enrico Follieri (Univ. di Foggia); interverranno prof. Felice Ancora (Univ. di Cagliari), prof. Massimo Occhiena (Univ. di Sassari), prof.ssa Stefania Puddu (Univ. di Cagliari), avv. Carlo Tack (Foro di Cagliari), prof. Paolo Lazzara (Univ. di Roma Tre), prof.ssa Francesca Pubusa (Univ, di Cagliari), avv. Michela Lampis (Foro di Cagliari), dott. Francesco Follieri (Univ. di Bari), dott. Daniele Marongiu (Univ. di Cagliari); concluderà prof. Franco Gaetano Scoca (Emerito di Diritto Amministrativo all’Università di Roma La Sapienza).

L’ingresso è libero e non è richiesta registrazione.

 

Nessun contenuto trovato

Questionario e social

Impostazioni cookie