Convegni e seminari

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Seminario: Guerra in Yemen. Armamenti, migrazioni, società civile

Seminario: Guerra in Yemen. Armamenti, migrazioni, società civile

Seminario: Guerra in Yemen. Armamenti, migrazioni, società civile, che si terrà il giorno 11 settembre 2019, alle ore 17:30, presso l'Aula 11 del Palazzo Baffi, viale s. Ignazio 72, Cagliari.

Intervengono
• Víctor Santiago Pozas, EHU, Univers. dei Paesi Baschi
• Luis Arbide Gonzales, Ongi Etorri Errefuxiatuak

Introduce e coordina
Nicola Melis, Spol, Università di Cagliari

Nel corso dell'incontro si terrà la proiezione del film documentario La guerra inizia qui, di Joseba Sanz (2019)

Locandina

Descrizione dell’evento
L’incontro si propone di attuare delle riflessioni su un tema cruciale: la promozione delle guerre attraverso la produzione e la vendita di armamenti, che hanno come conseguenza l'espulsione di milioni di persone dai loro Paesi d’origine.
S parlerà anche del ruolo della Società civile internazionale in situazioni conflittuali considerate remote, in particolare la guerra civile in Yemen, passando in sequenza le opinioni di diversi esponenti della società civile dello Yemen e dell’Europa, con un focus particolare sui Paesi Baschi, in comparazione con la realtà sarda.

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Dott.ssa Georgeta Stoica - «Siamo i primi a vedere il sorger del sole, gli ultimi ad avere giustizia» Conservazione delle risorse naturali nel delta del Danubio (Romania)

Dott.ssa Georgeta Stoica - «Siamo i primi a vedere il sorger del sole, gli ultimi ad avere giustizia» Conservazione delle risorse naturali nel delta del Danubio (Romania) - 11 luglio 2019

Seminario della Dott.ssa

Georgeta Stoica
Maître de conférences
Université de La Réunion
CUFR Mayotte

«Siamo i primi a vedere il sorger del sole, gli ultimi ad avere giustizia»
Conservazione delle risorse naturali nel delta del Danubio (Romania)

Giovedì 11 luglio 2019, ore 16:00 - 19:00
Sala riunioni (primo piano)
Viale Sant'Ignazio, 78 - Cagliari

PRIN 2015 - Ecofrizioni dell'Antropocene
Sostenibilità e patrimonializzazione nei processi di riconversione industriale
Francesco Bachis

Locandina Seminario Dott.ssa Georgeta Stoica

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Presentazione del volume Sardegna. Geografie di un'isola - 11 luglio 2019

Presentazione del volume Sardegna. Geografie di un'isola - 11 luglio 2019

Presentazione del volume Sardegna. "Geografie di un'isola", pubblicato da FrancoAngeli, Milano, a cura dei proff. Andrea Corsale e Giovanni Sistu.

La presentazione avrà luogo giovedì 11 luglio alle ore 17.00 presso l'Aula Magna "Motzo" della Facoltà di Studi Umanistici dell'Università di Cagliari.

Relatori:
Prof. Gianfranco Bottazzi
Ordinario di Sociologia dei processi economici e del lavoro, Università di Cagliari

Prof. Gian Giacomo Ortu
Ordinario di Storia moderna e di Analitica storica dei luoghi, Università di Cagliari

Modera
Dott. Luciano Cau
Ricercatore di Geografia, Università di Cagliari

Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Sardegna. Geografie di un'isola

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Seminario 3 luglio 2019 - Prof. PRAAVEN JHA - Some Reflections on Economics and Politics of Labour in Contemporary India.

Seminario: Prof. PRAAVEN JHA - Some Reflections on Economics and Politics of Labour in Contemporary India.

Seminario 

3 luglio 2019 - Viale S.Ignazio 78 Cagliari alle ore 16,00

Prof. PRAAVEN JHA
(Professor of Economics at the Centre for Economic Studies and Planning and Adjunct Professor at the Centre for Informal Sector and Labour Studies, Jawaharlal Nehru University, New Delhi, India)

bell'ambito dei seminari in collaborazione tra GramsciLab e Istituto Gramsci della Sardegna

DISCUTE IL TEMA:

Some Reflections on Economics and Politics of Labour in Contemporary India.

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - VIII Convegno nazionale della Società Italiana di Storia Internazionale - Cagliari 13 - 15 giugno 2019

VIII Convegno Nazionale e Assemblea dei Soci della Società Italiana di Storia Internazionale dal 13 -15 giugno 2019

VIII Convegno Nazionale e Assemblea dei Soci della Società Italiana di Storia Internazionale. Cagliari 13 - 15 giugno 2019

 

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - 13 giugno 2019 - Prof.ssa Lidia Greco (Università di Bari) "L'agency del lavoro e la sua rappresentanza nel capitalismo globale. Riflessioni critiche"

Prof.ssa Lidia Greco (Università di Bari) "L'agency del lavoro e la sua rappresentanza nel capitalismo globale. Riflessioni critiche"

13 giugno 2019

ex aula magna Spol - Viale S.Ignazio 78 Cagliari

la Prof.ssa Lidia Greco (Università di Bari)

terrà il seminario dal titolo:

L'agency del lavoro e la sua rappresentanza nel capitalismo globale. Riflessioni critiche

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - DA GERANIO A EDUCATORE Frammenti di un percorso possibile- Sabato 8 giugno 2019, Ore 10.00

DA GERANIO A EDUCATORE Frammenti di un percorso possibile- Sabato 8 giugno 2019, Ore 10.00

Seminario 

DA GERANIO A EDUCATORE
Frammenti di un percorso possibile

Ne parleremo con l’autore Claudio Imprudente

Sabato 8 giugno 2019, Ore 10.00
Aula B Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche
V.le S. Ignazio 78 - Cagliari

Interverranno:

Annamaria Baldussi
Docente Università di Cagliari Scienze Politiche, Presidente Fondazione Luca Raggio

Pasquale Alfano
ex Presidente e socio fondatore della Fondazione Luca Raggio

Marco Espa
Presidente ABC Associazione Bambini Cerebrolesi Italia

Francesca Palmas
Centro Studi ABC, membro Osservatorio MIUR Inclusione Scolastica

Locandina

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Convegno "Lavoro Donne e Società"

Convegno "Lavoro Donne e Società"

Convegno "Lavoro Donne e Società" 

7 giugno alle ore 9.30 - Sala Biblioteca regionale, viale Trieste 137 Cagliari

Locandina

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Presentazione del volume: "A lezione da Gramsci. Democrazia, partecipazione politica e società civile in Tunisia politico: un’interazione problematica"

Presentazione del volume: "A lezione da Gramsci. Democrazia, partecipazione politica e società civile in Tunisia politico: un’interazione problematica"

Presentazione del volume "A lezione da Gramsci. Democrazia, partecipazione politica e società civile in Tunisia".

Discuteranno con le curatrici Patrizia Manduchi e Alessandra Marchi:

Sabrina Perra (Istituto Gramsci), Nicola Melis (Unica), Gennaro Gervasio (Roma3)

6 giugno 2019 ore 17,30 - Mem, via Mameli 164, Cagliari 

Locandina

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Convegno "Normativismo e Realismo politico: un’interazione problematica"

Convegno "Normativismo e Realismo politico: un’interazione problematica"

Convegno "Normativismo e Realismo politico: un’interazione problematica"
Aula magna del Dipartimento di Scienze politiche e sociali

4 giugno alle ore 9.00 - Viale S.Ignazio 78 Cagliari

 

------------------------------------------------------------

Anni 2018-2017 Convegni, Incontri e Seminari

------------------------------------------------------------

 

 

Eventi del ciclo “70 anni di Autonomia speciale della Sardegna”  30 novembre e l’1 dicembre 2017, alle ore 16:

• giovedì 30 novembre presso l’Aula Baffi della Facoltà di Scienze Economiche Giuridiche e Politiche, in vl. S. Ignazio 74, Cagliari - La percezione dell’autonomia regionale della Sardegna presso le comunità asiatiche: i Filippini e i Cinesi. Presiede: Marcello Verga Direttore dell’Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea (CNR). Relatori: Annamaria Baldussi Professoressa di Storia delle Istituzioni dell’Asia - UniCa; Barbara Onnis Professoressa di Storia e Istituzioni dell’Asia - UniCa. Intervengono: Danilo Cannas Console della Repubblica delle Filippine; Antonella De Candia Sinologa, Consulente viaggio e turismo per la Cina e l’estremo Oriente (Orientalia Lab).


• venerdì 1 dicembre presso l’ex Aula Magna di Scienze Politiche (Aula SIA B0-B), Facoltà di Scienze Economiche Giuridiche e Politiche, Viale Sant’Ignazio 78, Cagliari - L’evoluzione della popolazione della Sardegna dal dopoguerra ai giorni nostri. Presiede: Giuseppe Puggioni già Professore di Statistica - UniCa. Relatore: Luisa Salaris Docente di Demografia - UniCa. Intervengono: Antonello Angius Centro Regionale di Programmazione, Regione Sardegna; Anna Maria Gatti già Professoressa di Demografia - UniCa; Giacomo Mameli Giornalista.

Eventi del ciclo “70 anni di Autonomia speciale della Sardegna”  23 e 24 novembre 2017, alle ore 16, presso l’Aula Baffi della Facoltà di Scienze Economiche Giuridiche e Politiche, in vl. S. Ignazio 74, Cagliari .

• giovedì 23 - Lavoro e Autonomia: 70 anni di politiche per l’occupazione in Sardegna. Presiede: Giacomo Mameli Giornalista. Relatori: Maria Letizia Pruna Sociologa dell’economia e del lavoro - UniCa. Intervengono: Gianni Loy Professore di Diritto del lavoro - UniCa, Michele Carrus Segretario generale CGIL Sardegna, Maria Tiziana Putzolu Consigliera regionale di Parità, Franco Ventroni Centro regionale di programmazione, Regione Sardegna.

• venerdì 24 - Accettabilità sociale e valutazione economica delle basi militari in Sardegna: il caso del Poligono Interforze del Salto di Quirra. Presiede: Giovanni Sistu Professore di Geografia politica ed economica - UniCa. Relatori: Elisabetta Strazzera Professoressa di Economia Politica - UniCa, Giovanni Sistu Professore di Geografia politica ed economica - UniCa. Intervengono: Mariano Carta Sindaco di Perdasdefogu, Roberto Cotti Componente della Commissione Difesa del Senato, Sandro Porcu Sindaco di Villaputzu, Gian Piero Scanu Componente della Commissione Difesa e Presidente della Commissione sull’uranio impoverito della Camera dei Deputati.

Venerdì 17 novembre, dalle 16 alle 19, presso la sala riunioni del DISSI (viale Sant'Ignazio), si terrà un incontro con l'antropologa Sabrina Tosi Cambini (Università di Firenze). La collega, con Massimo Aresu (Leeds University), Francesco Bachis e Filippo Zerilli (Direttore della rivista Anuac - Università di Cagliari), presenterà la sezione tematica della rivista Anuac (6, 1, 2017) dedicata all'antiziganismo (Antiziganisms: Ethnographic Engagements in Europe, curata con Giuseppe Beluschi Fabeni e disponibile online: http://ojs.unica.it/index.php/anuac/index.

Di seguito il programma dettagliato e in allegato la locandina dell'evento.
 

Antiziganismi e razzismi in Europa oggi
Presentazione della sezione tematica della rivista Anuac (6, 1, 2017)
Antiziganisms: Ethnographic Engagements in Europe,
a cura di Sabrina Tosi Cambini e Giuseppe Beluschi Fabeni.

Sabrina Tosi Cambini
Università di Firenze
Antiziganismi e razzismi in Europa oggi

Discussant:
Massimo Aresu
University of Leeds
Francesco Bachis
Università di Cagliari

Coordina:
Filippo M. Zerilli
Direttore della rivista Anuac – Università di Cagliari

Venerdì 17 novembre 2017
16:00-19:00
Sala riunioni - primo piano
Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni
Viale Sant'Ignazio 78, Cagliari

Si svolgeranno il 9 e il 10 novembre 2017, alle ore 16, presso l’Aula Baffi della Facoltà di Scienze Economiche Giuridiche e Politiche, in vl. S. Ignazio 74, Cagliari due eventi del ciclo “70 anni di Autonomia speciale della Sardegna”:
•         giovedì 9 - Una prospettiva psicologico-sociale sull’autonomia speciale della Sardegna: brevi riflessioni sull’identità regionale - Marina Mura; Dall’identità etnica a quella politica: il ruolo odierno dei partiti etnoregionalisti sardi - Carlo Pala
•         venerdì 10 - Alle origini della Rinascita economica e sociale della Sardegna: gli aiuti internazionali nel nuovo contesto bipolare - Gianluca Borzoni, Gianlorenzo Zichi, Stefano Pira

Venerdì 10 novembre 2017 alle ore 15.00 in Aula Maria Lai (via Nicolodi 102) avrà luogo la II Giornata Cagliaritana di Studi Amministrativistici, sul tema “Procedimento, provvedimento e autotutela. Evoluzioni e involuzioni”.

Presiederà prof. Andrea Pubusa (Univ. di Cagliari), introdurrà prof. Enrico Follieri (Univ. di Foggia); interverranno prof. Felice Ancora (Univ. di Cagliari), prof. Massimo Occhiena (Univ. di Sassari), prof.ssa Stefania Puddu (Univ. di Cagliari), avv. Carlo Tack (Foro di Cagliari), prof. Paolo Lazzara (Univ. di Roma Tre), prof.ssa Francesca Pubusa (Univ, di Cagliari), avv. Michela Lampis (Foro di Cagliari), dott. Francesco Follieri (Univ. di Bari), dott. Daniele Marongiu (Univ. di Cagliari); concluderà prof. Franco Gaetano Scoca (Emerito di Diritto Amministrativo all’Università di Roma La Sapienza).

L’ingresso è libero e non è richiesta registrazione.

 

Nessun contenuto trovato

Questionario e social

Impostazioni cookie