Convegni e seminari

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Sesto incontro del ciclo seminariale su Africa mediterranea e Vicino oriente - Martedì 19 gennaio 2021 ore 17:00

Sesto incontro del ciclo seminariale su Africa mediterranea e Vicino oriente - Martedì 19 gennaio 2021 ore 17:00

Martedì 19 gennaio 2021, alle ore 17:00 si terrà il sesto incontro del ciclo seminariale su Africa mediterranea e Vicino oriente. Nell'occasione Sara Borrillo (Napoli "L'orientale"  / Università Roma Tre) discuterà con Patrizia Manduchi (SPol, Università di Cagliari) d i "ARTivismo" in Africa mediterranea e Vicino oriente.

È possibile accedere all'evento su Microsoft Teams, attraverso il codice qsf3d0f, per gli accreditati all'Università di Cagliari, o tramite questo link.

[VISUALIZZA LA LOCANDINA] [scarica la locandina in alta definizione]

Siete tutt* invitat*.
***************************************************
Nicola Melis Ph.D.

http://people.unica.it/nicolamelis/

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - 25 gennaio ore 11 - Cerimonia premiazione tesi di laurea GramsciLab

25 gennaio ore 11 - Premiazione tesi di laurea GramsciLab

Il giorno 25 gennaio alle ore 11 su piattaforma Teams avrà luogo una breve cerimonia di premiazione per le migliori tesi di laurea su argomenti gramsciani di carattere internazionale risultate vincitrici del bando indetto dal GramsciLab e dall'Istituto Gramsci della Sardegna.

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Seminario 21 -28 Gennaio 2021 ore 17 - Studenti in Azione - Il diritto negato all’istruzione in Palestina

Seminario 21 -28 Gennaio 2021 ore 17 - Studenti in Azione - Il diritto negato all’istruzione in Palestina

Università degli studi di Cagliari - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Unione dei Comitati delle Donne Palestinesi

Seminario 21 -28 Gennaio 2021 ore 17 - Studenti in Azione - Il diritto negato all’istruzione in Palestina

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - 26 novembre 2020 ore 15.00 - Workshop “Strengthening our networks to counter the media’s impact on social cohesion and Muslim marked culture”

Quarta sessione del ciclo Workshop “Strengthening our networks to counter the media’s impact on social cohesion and Muslim marked culture”

 Gioved' 26 novembre 2020 ore 15.00 si terrà la quarta sessione del ciclo di incontri sul tema “STRENGTHENING OUR NETWORKS TO COUNTER THE MEDIA’S IMPACT ON SOCIAL COHESION AND MUSLIM MARKED CULTURE”, organizzato dal Dipartimento di Scienze politiche e sociali in collaborazione con la Ong Un ponte per....
L'incontro si terrà sulla piattaforma Microsft Teams
Si può accedere nell'aula digitale utilizzando il CODICE DI ACCESSO 6QP9125 o utilizzando _QUESTO /LINK/_[1].

PROGRAMMA

/Introduce/
NICOLA MELIS, SPol, Università di Cagliari

/Relazioni/

- PATRIZIA MANDUCHI, SPol, Università di Cagliari
"Il permesso di pregare. Islamofobia e libertà religiosa"

- PAMELA MURGIA, Università di Urbino / Università di Cagliari
"Scuola e stereotipo sull'islam. Analisi comparativa dei manuali scolastici"


N.B.: Per avere tutti gli aggiornamenti in tempo reale relativi al ciclo seminariale e ai /link/ disponibili è possibile seguire la pagina Facebook LABORATORIO DAR AL-AMAN (https://www.facebook.com/labdaralaman/ nome utente: @labdaralaman)

 


Link:
-----
[1] https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3a1649d61b386549b3a4e5df50aaf51bed%40thread.tacv2/1604674960941?context=%7b%22Tid%22%3a%226bfa74cc-fe34-4d57-97d3-97fd6e0edee1%22%2c%22Oid%22%3a%2228e414c6-1636-47e7-85d2-edbf56a3cbb4%22%7d


Patrizia Manduchi

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Martedì 2 novembre 2021, ore 17:00-19:00 - “Città in comune. Nuove politiche urbane di Barcellona”, seminario con Oriol Nel·lo

Martedì 2 novembre 2021, ore 17:00-19:00 - “Città in comune. Nuove politiche urbane di Barcellona”, seminario con Oriol Nel·lo

Martedì 2 novembre 2021, ore 17:00-19:00
Aula Magna “Mario Carta”, Facoltà di Ingegneria e Architettura
Via Marengo 2, Cagliari

“Città in comune. Nuove politiche urbane di Barcellona”, seminario con Oriol Nel·lo

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Afghanistan. Dentro e oltre il caos. Politica, economia e religione .15 ottobre - 13 dicembre 2021

Afghanistan. Dentro e oltre il caos. Politica, economia e religione .15 ottobre - 13 dicembre 2021

Afghanistan. Dentro e oltre il caos. Politica, economia e religione .15 ottobre - 13 dicembre 2021

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Presentazione del nuovo corso di laurea magistrale in Innovazione Sociale e Comunicazione (SIC)

Presentazione del nuovo corso di laurea magistrale in Innovazione Sociale e Comunicazione (SIC) attivato presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Si terrà venerdì 3 settembre dalle 17.00 alle 18.00 la presentazione del nuovo corso di laurea magistrale in Innovazione Sociale e Comunicazione (SIC), attivato presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali. Parteciperanno i docenti del corso Marco Pitzalis e Alessandro Lovari. 

Sarà possibile possibile seguire la presentazione sulla pagina Facebook di SIC (https://www.facebook.com/SIC_Unica-105124805197543), e porre domande e curiosità ai due docenti tramite i commenti al video.

Per maggiori informazioni

alessandro.lovari@unica.it

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - “Le forme della disinformazione. Il diritto, la società, il web e le fake news”

Martedì 6 luglio 2021 alle ore 15:30  “Le forme della disinformazione. Il diritto, la società, il web e le fake news”.

Nell’ambito del ciclo “Incontri sul diritto post-digitale”, martedì 6 luglio 2021 alle ore 15:30 avrà luogo il seminario

“Le forme della disinformazione. Il diritto, la società, il web e le fake news”.

Interverranno Alessandro Lovari (sociologo della comunicazione), Daniele Marongiu (giurista dell'informatica), Roberto Ibba (storico), Francesca Pubusa (amministrativista),  Vito Biolchini (giornalista e blogger).

Il programma completo è scaricabile in pdf all’indirizzo http://tiny.cc/disinformazione2021

L’incontro, aperto a tutti previa iscrizione, è organizzato presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali e avrà luogo in teleconferenza sulla piattaforma MS Teams.

Per iscriversi è sufficiente compilare il form alla all’indirizzo  http://tiny.cc/disinformazioneiscrizioni

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - CINA CICLO DI INCONTRI 8 aprile 2021 - II incontro

CINA CICLO DI INCONTRI 8 aprile 2021 - II incontro

Organizzato dall'Aula Confucio dell'Università degli Studi di Cagliari e dalla Cattedra di Storia e Istituzioni dell'Asia (Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - UniCA).

giovedì 8 aprile 2021 alle ore 16.30 si terrà il II appuntamento del CICLO DI INCONTRI SULLA CINA.

Si parlerà di letteratura cinese moderna con la prof.ssa Nicoletta Pesaro (Università Ca' Foscari Venezia): scrittori e scrittrici tra adesione e dissenso.

L'incontro sarà online sulla piattaforma di GOOGLE-MEET
Ingresso libero senza necessità di previa registrazione:
https://meet.google.com/ogb-hdxu-ycd

Il CICLO DI INCONTRI è
organizzato dall'Aula Confucio dell'Università degli Studi di Cagliari e dalla Cattedra di Storia e Istituzioni dell'Asia del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (UniCa).

Cordiali Saluti
 

Locandina II incontro sulla CINA

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - 21 aprile 2021 Romano Prodi apre le celebrazioni della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche

21 aprile 2021 Romano Prodi apre le celebrazioni della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche

Link UniCa NEWS

 

------------------------------------------------------------

Anni 2018-2017 Convegni, Incontri e Seminari

------------------------------------------------------------

 

 

Nell’ambito del programma Visiting Professor dell’Università di Cagliari finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna venerdì 9 giugno alle ore 11.00 il Prof. Peter Kelly (RMIT Melbourne) aprirà la discussione nel seminario Re-imagining new generations’ futures in a post-globalized world.

Facoltà Scienze Economiche Giuridiche e Politiche Aula SIB-0B Viale S. Ignazio, 78.

Al seminario parteciperanno anche Carmen Leccardi (Università Milano Bicocca), David Cairns (ISCTE-IUL, University of Lisbon), Valentina Cuzzocrea (Max Weber Centre, University of Erfurt), Magda Nico (ISCTE-IUL, University of Lisbon), Giuliana Mandich (Università di Cagliari).

Alle ore 16 verranno presentati nella stessa aula due libri sullo stesso tema entrambi pubblicati da Palgrave MacMillan : Cairns, D., Cuzzocrea, V., Briggs, D., Veloso, L. The Consequences of Mobility. Reflexivity, Social Inequality and the Reproduction of Precariousness in Highly Qualified Migration; Kelly, P., Pike, J. (eds.) Neo-Liberalism and Austerity. The Moral Economies of Young People’s Health and Well-being.

Giovedì 8 giugno 2017 alle 15.30 nell’Aula A4-A (già aula CM11) in via S. Giorgio avrà luogo l’incontro di studi
“Conversazioni sull’amministrazione digitale. Autonomie e tecnologie”

organizzato nell’ambito della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni e con l’Università LUM “Jean Monnet”.

“Le percezioni extra-giuridiche della Costituzione”

Relazione della Prof.ssa Cristina Papa.
Cristina Papa è Professoressa ordinaria di discipline demoetnoantropologiche presso il Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università di Perugia. È Presidente dell’Associazione nazionale universitaria degli antropologi culturali (ANUAC). Coordina il Dottorato internazionale in Etnologia e antropologia. Tra le sue pubblicazioni: Identità di genere e maternità, Morlacchi, 2013; Dove sono molte braccia è molto pane (Foligno, 1985); a sua cura, Il pane (Milano, 1992); Regards d’anthropologues italiens sur l’Italie (numero speciale di Etnologie française, con F. Loux, 1994).

“Sesso e genere, uguaglianza e differenza.

Prospettive antropologiche”

Discussant:

Prof.ssa Ilenia Ruggiu, Ordinaria di diritto costituzionale nell’Università di Cagliari

Prof. Francesco Bilancia, Ordinario di diritto costituzionale nell’Università di Chieti-Pescara

Aula D0-A, ex Aula Arcari, Via S. Ignazio 86, Cagliari.

Relatore del prossimo incontro: 19.06.2017, Walter Tocci, Senatore della Repubblica (Roma)

Discussant: Prof. Gaetano Azzariti (Università di Roma – La Sapienza); Prof. Gianmario Demuro (Università di Cagliari)

Docenti referenti: Prof. Andrea Deffenu, Prof.ssa Silvia Niccolai. Segreteria organizzativa: Dott. Stefano Aru

Nessun contenuto trovato

Questionario e social

Impostazioni cookie