Il Dipartimento di Scienze chirurgiche (DSC) nasce ufficialmente il 1° gennaio 2012, raccogliendo l’eredità del Dipartimento di Chirurgia e Scienze odontostomatologiche. Accoglie strutture universitarie che operano nell’area chirurgica, nell’area materno-infantile della Facoltà di Medicina e Chirurgia.

Il funzionamento del Dipartimento e la sua struttura organizzativa sono disciplinati dal Regolamento emanato con D.R. n. 875 del 10 giugno 2013 e ss.mm.ii, in conformità a quanto stabilito dallo Statuto dell'Università degli Studi di Cagliari.

Cosa fa. La mission.

Il Dipartimento opera per garantire il diritto allo studio e alla salute attraverso la promozione delle pari opportunità ed evitando qualsiasi tipo di discriminazione. Questo principio viene realizzato nei diversi ambiti in cui opera: didattica, ricerca e assistenza. Il DSC è la sintesi di competenze traslazionali che ruotano attorno alla Chirurgia, competenze che spaziano in numerosi settori scientifico-disciplinari. I Docenti del Dipartimento si integrano per l’attività didattica nei corsi di laurea della Facoltà di Medicina e Chirurgia nonché nella formazione post-laurea nell’ambito delle scuole di specializzazione dell’area medica di afferenza del Dipartimento. L’ integrazione delle diverse conoscenze scientifiche e cliniche rappresenta il punto focale del processo di miglioramento del DSC non solo nell’ambito della didattica ma anche nella ricerca e nel campo dell’assistenza.

Come guarda al futuro. La vision.

Ricerca, didattica istituzionale, impatto sociale, alta formazione e attività clinico-assistenziale. L’obiettivo è quello di offrire prestazioni che puntino a una qualità sempre più alta in tutti gli ambiti e nel contesto socio-territoriale in cui il Dipartimento opera. L’impegno nella divulgazione della cultura medico-scientifica, inoltre, rappresenta un impegno importante, che tutti i docenti portano avanti tramite la diffusione delle pubblicazioni, l’organizzazione di congressi, workshop e dibattiti che diffondano i fondamenti della cultura biomedica e medica.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie