Fare ricerca, più di una missione
All’interno del Dipartimento di Scienze chirurgiche convergono diverse branche specialistiche caratterizzate da un grado elevato di affinità: chirurgia generale e chirurgie specialistiche, scienze odontoiatriche, microbiologia e scienze materno-infantili.
La condivisione di interessi comuni da parte delle diverse discipline consente di ideare e definire progetti coordinati e condivisi, quali, ad esempio, l'implementazione di nuove tecnologie chirurgiche, l'impiego di materiali innovativi, lo sviluppo di nuove metodiche diagnostiche, senza trascurare l'approfondimento degli aspetti specifici, anche non chirurgici, caratteristici di ciascuna disciplina.
Lo sviluppo di protocolli di ricerca comuni e multidisciplinari, sia nell'ambito della ricerca di base, sia in quello della ricerca applicata alla clinica, permette di ottimizzare l'utilizzo delle risorse umane ed economiche. Da questi progetti anche l’aspetto clinico-assistenziale ne trae vantaggi.
Un approccio multidisciplinare
I docenti afferenti al Dipartimento di Scienze Chirurgiche appartengono a diversi Settori Scientifico Disciplinari che vanno dalla chirurgia generale fino alla pediatria e chirurgia vascolare, secondo le classificazioni previste dalla normativa vigente.
- MEDS-06/A Chirurgia generale (ex MED/18)
- MEDS-13/A Chirurgia toracica (ex MED/21)
- MEDS-13/B Chirurgia vascolare (ex MED/22)
- MEDS-16/A Malattie odontostomatologiche (ex MED/28)
- MEDS-15/B Chirurgia maxillo-facciale (ex MED/29)
- MEDS-19/B Medicina fisica e riabilitativa (ex MED/34)
- MEDS-21/A Ginecologia e ostetricia (ex MED/40)
- MEDS-17/A Malattie dell’apparato visivo (ex MED/30)
- MEDS-18/A Otorinolaringoiatria (ex MED/31 Otorinolaringoiatria)
- MEDS-18/B Audiologia e foniatria (ex MED/32 Audiologia)
- MEDS-20/A Pediatria generale e specialistica (ex MED/38)
- MEDS-14/C Urologia (ex MED/24 Urologia)
- MEDS-15/A Neurochirurgia (ex MED/27)
IRIS UniCa, l’archivio della Ricerca
Docenti e ricercatori conservano e aggiornano le pubblicazioni all’interno dell’archivio della Ricerca IRIS UniCa, il sistema di gestione dei dati della Ricerca adottato dall’Ateneo, e da cui sono consultabili apertamente.
Internazionalizzazione
Inoltre, il Dipartimento stipula accordi di collaborazione e sviluppa relazioni interne ed esterne, al livello locale, nazionale e internazionale, con il duplice obiettivo di coltivare rapporti proficui e durevoli con i diversi stakeholder (altri atenei/dipartimenti, aziende ed enti di ricerca) e di potenziare lo scambio culturale al fine di migliorare la qualità della ricerca, della didattica e della performance in ambito assistenziale.