Tirocinio e Internato rappresentano un momento fondamentale nel percorso di professionalizzazione dello studente e costituisce uno specifico orientamento al mondo del lavoro. Uno degli obiettivi di tale attività è la verifica degli strumenti acquisiti nel percorso curriculare e la loro applicazione in un progetto sperimentale che potrà riguardare materiali e/o processi, con particolare riguardo alla continua innovazione tecnologica del settore.
N.B.: il Tirocinio Professionalizzante e l'Internato di Tesi devono riguardare argomenti diversi. Inoltre:
-nel caso in cui siano svolti nello stesso dipartimento, il Tutor Universitario del Tirocinio deve essere diverso dal Relatore di Tesi;
-nel caso in cui siano svolti nello stessa struttura esterna, i Tutor Aziendali delle due attività devono essere diversi.
Il Tirocinio Professionalizzante è principalmente pensato come un’esperienza che permette allo studente di aumentare le proprie competenze mettendo alla prova le conoscenze acquisite in attività pratiche di tipo sperimentale, organizzativo o gestionale per un totale di 250 ore (10 CFU). L'attività dovrebbe essere svolta presso le strutture di enti/aziende/laboratori convenzionati; solo in mancanza di disponibilità da parte di questi ultimi, il Tirocinio Professionalizzante può essere svolto all'interno dell'Università di Cagliari.
L’Internato di Tesi consente allo studente di svolgere attività di ricerca, finalizzata alla stesura della tesi, presso i laboratori e le altre strutture dei Dipartimenti dell’Università di Cagliari o presso Centri di ricerca pubblici o privati o enti/aziende/laboratori presso i quali si svolge attività di ricerca. L’attività viene svolta, di norma, nel secondo semestre del secondo e ultimo anno del Corso di Laurea Magistrale, e consiste in 625 ore di attività e permette l’acquisizione di 25 cfu. Le attività svolte durante l’Internato di tesi (attinenti e utili ai fini formativi del corso di studio) prevedono lo sviluppo di un progetto di ricerca preventivamente concordato dallo studente con il Relatore della tesi e, nel caso di Internato di tesi esterno, con l’ente presso il quale viene svolto l’Internato. Per iniziare l'Internato di Tesi è necessario aver acquisito almeno 65 CFU.
Il video della presentazione generale è visibile a questo link
Visita medica d’idoneità obbligatoria
Gli Studenti, qualora non l’avessero già sostenuta o l'avessero sostenuta da più di cinque anni, devono effettuare la visita medica d’idoneità obbligatoria, con il Medico Competente dell’Università degli Studi di Cagliari, necessaria per poter accedere ai corsi di laboratorio e iniziare il tirocinio e/o l’internato di tesi.
Per programmare la data della visita è necessario inviare una email all’indirizzo sorveglianzasanitaria@amm.unica.it specificando:
Nome, Cognome, Data e luogo di nascita, Numero di matricola, Corso di Laurea.