UniCa Scienze Chimiche Teaching Tirocinio e Internato

Tirocinio e Internato

Tirocinio e Internato rappresentano un momento fondamentale nel percorso di professionalizzazione dello studente e costituisce uno specifico orientamento al mondo del lavoro. Uno degli obiettivi di tale attività è la verifica degli strumenti acquisiti nel percorso curriculare e la loro applicazione in un progetto sperimentale che potrà riguardare materiali e/o processi, con particolare riguardo alla continua innovazione tecnologica del settore.

N.B.: il Tirocinio Professionalizzante e l'Internato di Tesi devono riguardare argomenti diversi. Inoltre:
-nel caso in cui siano svolti nello stesso dipartimento, il Tutor Universitario del Tirocinio deve essere diverso dal Relatore di Tesi;
-nel caso in cui siano svolti nello stessa struttura esterna, i Tutor Aziendali delle due attività devono essere diversi.

Il Tirocinio Professionalizzante è principalmente pensato come un’esperienza che permette allo studente di aumentare le proprie competenze mettendo alla prova le conoscenze acquisite in attività pratiche di tipo sperimentale, organizzativo o gestionale per un totale di 250 ore (10 CFU). L'attività dovrebbe essere svolta presso le strutture di enti/aziende/laboratori convenzionati; solo in mancanza di disponibilità da parte di questi ultimi, il Tirocinio Professionalizzante può essere svolto all'interno dell'Università di Cagliari.

L’Internato di Tesi consente allo studente di svolgere attività di ricerca, finalizzata alla stesura della tesi, presso i laboratori e le altre strutture dei Dipartimenti dell’Università di Cagliari o presso Centri di ricerca pubblici o privati o enti/aziende/laboratori presso i quali si svolge attività di ricerca. L’attività viene svolta, di norma, nel secondo semestre del secondo e ultimo anno del Corso di Laurea Magistrale, e consiste in 625 ore di attività e permette l’acquisizione di 25 cfu. Le attività svolte durante l’Internato di tesi (attinenti e utili ai fini formativi del corso di studio) prevedono lo sviluppo di un progetto di ricerca preventivamente concordato dallo studente con il Relatore della tesi e, nel caso di Internato di tesi esterno, con l’ente presso il quale viene svolto l’Internato. Per iniziare l'Internato di Tesi è necessario aver acquisito almeno 65 CFU.


Il video della presentazione generale è visibile a questo link


Visita medica d’idoneità obbligatoria

Gli Studenti, qualora non l’avessero già sostenuta, devono effettuare la visita medica d’idoneità obbligatoria, con il Medico Competente dell’Università degli Studi di Cagliari, necessaria per poter accedere ai corsi di laboratorio e iniziare il tirocinio e/o l’internato di tesi.

Per programmare la data della visita è necessario inviare una email all’indirizzo sorveglianzasanitaria@amm.unica.it specificando:
Nome, Cognome, Data e luogo di nascita, Numero di matricola, Corso di Laurea.

Il Tirocinio Professionalizzante esterno si svolge presso Aziende o Enti di Ricerca o Liberi Professionisti con cui è attiva una convenzione con la Facoltà di Scienze. Il tirocinio esterno si svolge sotto la guida di un Responsabile Aziendale (Tutor aziendale) e la supervisione di un Tutor universitario.


Di seguito viene riportata la procedura per lo svolgimento del Tirocinio Professionalizzante esterno e la modulistica da utilizzare.

1) Per iniziare il Tirocinio Professionalizzante esterno è necessario:

  • individuare la struttura ospitante e verificare che sia attiva una Convenzione con la Facoltà di Scienze. L'elenco delle strutture per le quali è già attiva una Convenzione è consultabile al questo link; per informazioni più dettagliate sulle strutture ospitanti contattare la Commisisone Tirocini. Se la struttura individuata non è tra quelle con cui è già attiva una Convenzione, è necessario verificare la disponibilità della struttura alla sottoscrizione di una Convenzione e contattare la Commissione Tirocini, che fornirà la modulistica necessaria e metterà in contatto la struttura con la Presidenza della Facoltà di Scienze (iter stipula Convenzione). Per ulteriori informazioni rivolgersi alla Commissione Tirocini;
  • previo accordo con il Tutor aziendale e il Tutor universitario, inviare alla Commissione Tirocini - via e-mail in formato PDF - la seguente documentazione debitamente compilata:
    • domanda di inizio tirocinio, indicando:
      • l'azienda presso la quale si svolgerà l’attività di tirocinio;
      • il nominativo del Tutor aziendale;
      • il nominativo del Tutor universitario;
      • la data di inizio tirocinio.
    • progetto formativo (una copia deve essere consegnata all’azienda ospitante e una al Tutor universitario).

2) Durante il Tirocinio è necessario:

3) Alla fine del Tirocinio è necessario:

  • da parte del tirocinante, inviare alla Commissione Tirocini - via e-mail in formato PDF - la seguente documentazione debitamente compilata:
  • da parte del Tutor aziendale, inviare alla Commissione Tirocini - via e-mail in formato PDF - la seguente documentazione debitamente compilata:
    • questionario di soddisfazione - tutor (compilato ed inviato dal Tutor aziendale);
    • modulo di valutazione del tirocinante, che verrà fornito al Tutor dalla Commissione Tirocini dopo la ricezione di tutta la documentazione precedentemente elencata.

Come per le atre attività, anche per il Tirocinio Professionalizzante è prevista la verbalizzazione online su Esse3. Verificata la documentazione ricevuta, la Commissione Tirocini e il Coordinatore del Corso di Laurea certificano il completamento dell’attività e iscrivono lo studente al primo appello disponibile. L’acquisizione dei CFU avviene attraverso la chiusura del verbale da parte della Commissione Tirocini e del Coordinatore del Corso di Laurea. È dunque compito dello studente assicurarsi che la documentazione completa venga inviata per tempo alla Commissione Tirocini.

Inoltre lo studente deve preparare una breve presentazione (3 slide) sulle attività svolte ed eventuali risultati raggiunti da illustrare durante la seduta di laurea.


Contatto di riferimento:

  • Commissione Tirocini:                            Giorgia Cutrufello: gcutrufe@unica.it

Il Tirocinio Professionalizzante interno si svolge presso uno dei laboratori di ricerca dell’Università di Cagliari, sotto la guida di un supervisore (Tutor Universitario)*.

Le diverse proposte dei nostri gruppi di ricerca sono consultabili nella sezione sottostante "Proposte per internati e tirocini - gruppi di ricerca".

*Se il Tutor Universitario non appartiene alla Facoltà di Scienze e/o al Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, è necessario individuare anche un Co-tutor interno al CCV.


Di seguito viene riportata la procedura per lo svolgimento del Tirocinio Professionalizzante interno e la modulistica da utilizzare.

1) Per iniziare il Tirocinio Professionalizzante interno è necessario:

  • previo accordo con il/i Tutor, inviare alla Commissione Tirocini - via e-mail in formato PDF - la seguente documentazione debitamente compilata:
    • domanda di inizio tirocinio, indicando:
      • il Dipartimento presso il quale si svolgerà l’attività di tirocinio;
      • il nominativo delTutor Universitario (ed evendualmente del Co-tutor interno);
      • la data di inizio tirocinio.

2) Durante il Tirocinio è necessario:

3) Alla fine del Tirocinio è necessario:

  • da parte del tirocinante, inviare alla Commissione Tirocini - via e-mail in formato PDF - la seguente documentazione debitamente compilata:
  • da parte del Tutor Universitario, inviare alla Commissione Tirocini - via e-mail in formato PDF - la seguente documentazione debitamente compilata:
    • questionario di soddisfazione - tutor (compilato ed inviato dal Tutor  Universitario);
    • modulo di valutazione del tirocinante, che verrà fornito al Tutor dalla Commissione Tirocini dopo la ricezione di tutta la documentazione precedentemente elencata.

Come per le atre attività, anche per il Tirocinio Professionalizzante è prevista la verbalizzazione online su Esse3. Verificata la documentazione ricevuta, la Commissione Tirocini e il Coordinatore del Corso di Laurea certificano il completamento dell’attività e iscrivono lo studente al primo appello disponibile. L’acquisizione dei CFU avviene attraverso la chiusura del verbale da parte della Commissione Tirocini e del Coordinatore del Corso di Laurea. È dunque compito dello studente assicurarsi che la documentazione completa venga inviata per tempo alla Commissione Tirocini.

Inoltre lo studente deve preparare una breve presentazione (3 slide) sulle attività svolte ed eventuali risultati raggiunti da illustrare durante la seduta di laurea.


Contatto di riferimento:

  • Commissione Tirocini:                            Giorgia Cutrufello: gcutrufe@unica.it

L'Internato di Tesi interno si svolge presso i laboratori dei Dipartimenti dell’Università di Cagliari, sotto la guida di un Tutor universitario (Relatore di Tesi)*.

Le diverse proposte dei nostri gruppi di ricerca sono consultabili nella sezione sottostante "Proposte per internati e tirocini - gruppi di ricerca".

*Se il Relatore di Tesi non appartiene alla Facoltà di Scienze e/o al Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, è necessario individuare anche un Co-relatore interno al CCV.


Di seguito viene riportata la procedura per lo svolgimento dell'Internato di Tesi interno e la modulistica da utilizzare.

1) Per iniziare l'Internato interno è necessario:

  • aver acquisito almeno 65 CFU;
  • previo accordo con il Relatore di Tesi (ed evendualmente con il Co-relatore interno), inviare alla Commissione Tirocini - via e-mail in formato PDF - la seguente documentazione debitamente compilata:
    • domanda di inizio internato, indicando:
      • il Dipartimento presso il quale si svolgerà l’attività di internato;
      • il nominativo del Relatore di Tesi (ed evendualmente del Co-relatore interno);
      • la data di inizio internato.

2) Durante l'Internato è necessario:

3) Alla fine dell'Internato è necessario:

Come per le atre attività, anche per l’Internato di Tesi è prevista la verbalizzazione online su Esse3. Verificata la documentazione ricevuta, la Commissione Tirocini e il Coordinatore del Corso di Laurea certificano il completamento dell’attività e iscrivono lo studente al primo appello disponibile. L’acquisizione dei CFU avviene attraverso la chiusura del verbale da parte della Commissione Tirocini e del Coordinatore del Corso di Laurea. È dunque compito dello studente assicurarsi che la documentazione completa venga inviata per tempo alla Commissione Tirocini.


Contatto di riferimento:

  • Commissione Tirocini:                            Giorgia Cutrufello: gcutrufe@unica.it

L'Internato di Tesi esterno si svolge presso Centri di ricerca pubblici o privati o enti/aziende/laboratori pubblici o privati che si occupano di attività di ricerca, subordinatamente alla stipula di una Convenzione. L’Internato esterno si svolge sotto la guida di un Responsabile dell’Ente (Tutor aziendale) e la supervisione di un Tutor universitario (Relatore di Tesi).


Di seguito viene riportata la procedura per lo svolgimento dell'Internato di Tesi esterno e la modulistica da utilizzare.

1) Per iniziare l'Internato esterno è necessario:

  • aver acquisito almeno 65 CFU;
  • individuare la struttura ospitante (N.B.: è necessario che nella struttura si svolga attività di ricerca) e verificare che sia attiva una Convenzione con la Facoltà di Scienze L'elenco delle strutture per le quali è già attiva una Convenzione è consultabile al questo link; per informazioni più dettagliate sulle strutture ospitanti contattare la Commisisone Tirocini. Se la struttura individuata non è tra quelle con cui è già attiva una Convenzione, è necessario verificare la disponibilità della struttura alla sottoscrizione di una Convenzione e contattare la Commissione Tirocini, che fornirà la modulistica necessaria e metterà in contatto la struttura con la Presidenza della Facoltà di Scienze (iter stipula Convenzione) . Per ulteriori informazioni rivolgersi alla Commissione Tirocini;
  • previo accordo con il Tutor aziendale e il Relatore, inviare alla Commissione Tirocini - via e-mail in formato PDF - la seguente documentazione debitamente compilata:
    •  domanda di inizio internato, indicando:
      • la struttura di ricerca presso la quale si svolgerà l’attività di Internato;
      • il nominativo del Tutor aziendale;
      • il nominativo del Relatore di Tesi;
      • la data di inizio internato.
    • progetto formativo (una copia deve essere consegnata all'azienda ospitante e una al Relatore di Tesi). 

2) Durante l'Internato è necessario:

3) Alla fine dell'Internato è necessario:

  • da parte dello studente, inviare alla Commissione Tirocini - via e-mail in formato PDF - la seguente documentazione debitamente compilata:
  • da parte del Tutor aziendale, inviare alla Commissione Tirocini - via e-mail in formato PDF - la seguente documentazione debitamente compilata:

Come per le atre attività, anche per l’Internato di Tesi è prevista la verbalizzazione online su Esse3. Verificata la documentazione ricevuta, la Commissione Tirocini e il Coordinatore del Corso di Laurea certificano il completamento dell’attività e iscrivono lo studente al primo appello disponibile. L’acquisizione dei CFU avviene attraverso la chiusura del verbale da parte della Commissione Tirocini e del Coordinatore del Corso di Laurea. È dunque compito dello studente assicurarsi che la documentazione completa venga inviata per tempo alla Commissione Tirocini.


Contatto di riferimento:

  • Commissione Tirocini:                           Giorgia Cutrufello: gcutrufe@unica.it

La mobilità internazionale è resa possibile dai programmi Erasmus+ Studio (3-12 mesi), Erasmus+ Traineeship (2-12 mesi) e Globus Tesi. L’idoneità alla mobilità è stabilita in base a quanto riportato nei rispettivi avvisi di selezione.


Prima della partenza è necessario:

Preparare la documentazione prevista in funzione dell’avviso di selezione cui si è idonei (StudioTraineeshipGlobus). Fra la documentazione rientra l’accordo di apprendimento (Learning Agreement), che dev’essere approvato dallo studente, da un rappresentante della sede estera e dal referente Erasmus del corso di Laurea (Studio) o di Facoltà. Il Learning Agreement potrà essere approvato a condizione che lo studente abbia sostenuto all’atto della firma non meno di 55 CFU.

 

Contatti di riferimento

Tematiche di ricerca proposte per internati (e tirocini) interni:

  • ANALISI e CHIMICA di SUPERFICIE, ELETTROCHIMICA e CORROSIONE – Davide Atzei / Bernhard Elsener / Marzia Fantauzzi / Antonella Rossi (LINK)
  • BIONANOINTERFASI e BIOCATALISI – Cristina Carucci / Andrea Salis / Maura Monduzzi (LINK)
  • BIO NMR – Flaminia Cesare Marincola (LINK)
  • CHIMICA ANALITICA e ORGANICA di SISTEMI BIOLOGICAMENTE ATTIVI – Tiziana Pivetta / Enzo Cadoni / Maria Grazia Cabiddu (LINK)
  • CHIMICA dei MATERIALI MICRO e NANOSTRUTTURATI – Guido Ennas (LINK)
  • CHIMICA delle MACROMOLECOLE e dei MATERIALI ORGANICI – Giuseppe Sforazzini (LINK)
  • CHIMICA dello STATO SOLIDO e NANOMATERIALI – Carla Cannas / Valentina Mameli (LINK)
  • CHIMICA INDUSTRIALE: CATALISI ETEROGENEA – Elisabetta Rombi / M. Giorgia Cutrufello (LINK)
  • CHIMICA INORGANICA APPLICATA – M. Carla Aragoni (LINK)
  • CHIMICA INORGANICA APPLICATA – Massimiliano Arca (LINK)
  • CHIMICA INORGANICA APPLICATA – Claudia Caltagirone (LINK)
  • ECONOMIA CIRCOLARE e RICICLO SOSTENIBILE – Angela Serpe (LINK)
  • INTERFACE THEORY and MODELLING – Drew Parsons (LINK)
  • MOLMAT – MATERIALI MOLECOLARI – Maria Laura Mercuri (LINK)
  • SINTESI ORGANICA – Francesco Secci (LINK)
  • SPETTROSCOPIA APPLICATA e MODELLAZIONE MOLECOLARE – M. Andrea Scorciapino (LINK)
  • TREETOP – Carlo Ricci (LINK)

Altri link utili per individuare le linee di ricerca attive presso l’Ateneo:

  • Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche (DSCG)
  • Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente (DISVA)
  • Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali (DIMCM)
  • Dipartimento di Fisica (DSF)

Erasmus/Globus: presso Università Europee, nell’ambito dei programmi ERASMUS+/GLOBUS

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie