10 maggio 2024

Inaugurazione del nuovo corso di Laurea magistrale in Filosofia e Forme del Sapere

In Aula Magna "Motzo" della Facoltà di Studi Umanistici il 10 maggio 2024, a partire dalle ore 10:00, sarà inaugurato il nuovo corso di Laurea magistrale in Filosofia e Forme del Sapere. Per l'occasione il prof. Bernhard Waldenfels terrà una lezione su "L'esperienza estraniata". Sarà anche presentato il fascicolo speciale della rivista "Critical Hermeneutics", dedicato alla proposta filosofica del noto fenomenologo tedesco.

09 maggio 2024

Conferimento della laurea honoris causa in Filosofia e Teorie della Comunicazione a Bernhard Waldenfels

Bernhard Waldenfels è tra i rappresentanti di spicco del pensiero contemporaneo. Più volte ospite dell'Università di Cagliari, è stato Visiting Professor nel giugno del 2023 svolgendo un seminario su "Margini e abissi dell'esperienza" e partecipando a un convegno internazionale su "Enigmi della fenomenologia: il non evidente". Per l'alto profilo intellettuale, il Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia ha proposto all'unanimità il conferimento del titolo honoris causa in Filosofia e Teorie della Comunicazione.

14 - 15 marzo 2024

Jaspers psicopatologo

Laboratorio di studi presso l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli. Con interventi di Anna Donise, Gabriella Baptist, Stefania Achella

06 febbraio 2024

Seminario: "Nell'Antropocene. Per Ripensare le crisi contemporanee"

Con la partecipazione di Felice Cimatti (Università della Calabria), Franco Marcello Lai (Università di Sassari), Ferdinando Fornara (UniCa), Isabella Soi (UniCa), Felice Tiragallo (UniCa), Arianna Careddu (UniCa), Luca Filaci (UniCa) e il coordinamento di Gabriella Baptist (UniCa) ed Elisabetta Gola (Unica).

30 novembre 2023

Seminario di Luca Filaci

Intervento su: "Animalità intrinseca e relazionalità immanente. Percorsi possibili verso una nuova postura ecologica"

09 giugno 2023

"Enigmi della fenomenologia: Il non evidente"

Convegno internazionale in occasione della visita a Cagliari di Bernhard Waldenfels, tra i rappresentanti di spicco del pensiero fenomenologico contemporaneo. Il convegno si svolgerà, nel corso della mattinata, nella Sala Settecentesca della Biblioteca Universitaria, nel corso del pomeriggio invece nell'Aula Magna "Motzo" della Facoltà di Studi Umanistici

06 - 08 giugno 2023

"Margini e abissi dell'esperienza"

Tre seminari di Bernhard Waldenfels. I seminario: Punti di rottura di un'esperienza diacronica; II seminario: Il corpo vivo come medium originario e il corpo fisico come veicolo della tecnica: fenomenologia e fenomenotecnica; III seminario: L'inconscio come estraneo: fenomenologia e psicoanalisi in dialogo.

18 dicembre 2019

Patocka, la cura dell'anima e l'Europa

Conferenza del prof. Riccardo Paparusso su: "Cura dell’anima e idea di Europa in Jan Patocka", a conclusione del corso di Filosofia morale dedicato alla questione della cura

17 dicembre 2019

La parola che cura

Seminario-conferenza della dott.ssa Giovanna Frongia a conclusione del corso di Filosofia morale dedicato al tema: La cura.

23 novembre 2019

Vero/Falso. Seminario di filosofia

Seminario annuale organizzato dalla rivista di filosofia "Azioni parallele. Quaderni d'aria" in collaborazione con il Centro per la Filosofia Italiana e con l'Associazione di Studi Umanistici Leussò

16 novembre 2019

La psicopatologia e le arti

Intervento alla giornata introduttiva al Corso seminariale di Psicopatologia psicodinamica organizzato dal Laboratorio di Psicoanalisi, Ermeneutica, Fenomenologia

09 novembre 2019

E. Husserl, Il bambino (Roma 2019)

Presentazione del libro di E. Husserl, Il bambino. La genesi del sentire e del conoscere l’altro, a cura di A. Ales Bello, Fattore Umano Edizioni, Roma 2019

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie