Dipartimento di Pedagogia, psicologia, filosofia

La docente accoglie proposte di tesi che intendano approfondire aspetti e problemi della riflessione etica, morale e filosofico-antropologica, con particolare attenzione per il pensiero filosofico moderno e contemporaneo. Tra gli argomenti che potrebbero essere affrontati si propone:

La voce come frammezzo nella riflessione filosofica contemporanea (nel rimando, per esempio, a Derrida, Nancy, Cavarero ecc.)

La questione del mito nella riflessione filosofica contemporanea (nel rimando, per esempio, a Bultmann, Jaspers, Barthes ecc.)

I casi limite della coscienza nella tradizione ermeneutica e fenomenologica del ‘900 (per es. il sonno, la follia, il trauma, con riferimento, per esempio, a Husserl, Heidegger ecc.)

La letteratura e la poesia come maestre di saggezza nella riflessione del ‘900 (con riferimento, per esempio, a Heidegger, Gadamer, Nussbaum ecc.)

Protagoniste del pensiero femminista (da specificare rispetto all’autrice e all’argomento di indagine)

 

Sono attualmente in fase di progettazione e stesura le seguenti tesi (i titoli sono indicativi):

La vita beata secondo Agostino d'Ippona (tesi triennale)

Filosofia per bambini (tesi triennale)

Il gioco come immagine del mondo in Eugen Fink (tesi magistrale)

L'etica dell'essere insieme in Jean-Luc Nancy (tesi magistrale)

La proposta etica di Simone de Beauvoir (tesi magistrale)

 

Nelle passate sessioni di laurea sono state discusse le seguenti tesi:

Nicola Pirisi, Amor fati: l'interpretazione dell'eterno ritorno nietzscheano da parte di Gianni Vattimo (27 febbraio 2024, corso triennale in Filosofia, secondo relatore: prof. Pierpaolo Ciccarelli)

Benedetta Perdisci, Filosofia per bambini. La discussione nel Novecento e il caso di Walter Benjamin (27 febbraio 2024, corso triennale in Filosofia, secondo relatore: prof. Pierpaolo Ciccarelli)

Chiara Boi, La cura: dalle radici filosofiche al presente pedagogico (15 febbraio 2024, corso magistrale in Scienze Pedagogiche e dei Servizi Educativi, seconda relatrice: prof.ssa Claudia Secci)

Mariella Deliperi, Susan Sontag e l'esplorazione del sé attraverso la malattia: una prospettiva narrativa (15 febbraio 2024, corso magistrale in Scienze Pedagogiche e dei Servizi Educativi, seconda relatrice: prof.ssa Claudia Secci)

Angelica Oddo, L'accidente come struttura esistenziale: identità e trauma nella riflessione di Catherine Malabou (30 novembre 2023, corso triennale in Filosofia, secondo relatore: prof. Pierpaolo Ciccarelli

Alessandro Langiu, Ripensare la ragione medica attraverso il pensiero di Hans-Georg Gadamer (18 ottobre 2023, corso magistrale in Scienze Pedagogiche e dei Servizi Educativi, secondo relatore: prof. Salvatore Deiana)

Alessandra Concu, L'essenzialità della cura e gli stereotipi di genere. Dalle origini al contrasto (18 ottobre 2023, corso magistrale in Scienze Pedagogiche e dei Servizi Educativi, seconda relatrice: prof.ssa Claudia Secci)

Sara Angioni, Il Principio di responsabilità di Hans Jonas. Tra etica familiare e etica politica (12 giugno 2023, corso magistrale in Scienze Pedagogiche e dei Servizi Educativi; seconda relatrice: prof.ssa Claudia Secci)

Remo Di Cosimo, Il Problema ambientale. Una nuova visione sulla natura (12 giugno 2023, corso magistrale in Filosofia e Teorie della Comunicazione; secondo relatore: prof. Pierpaolo Ciccarelli)

Francesco Piras, Discorsi sul queer: una prospettiva educativa sugli studi di genere di Judith Butler (22 febbraio 2023, corso triennale in Filosofia; secondo relatore: prof. Pierpaolo Ciccarelli)

Arianna Congiu, Karl Jaspers e Vincent Van Gogh: la psicopatologia di fronte all'arte e la situazione limite (15 febbraio 2023, corso magistrale in Scienze Pedagogiche e dei Servizi Educativi; secondo relatore: prof. Salvatore Deiana)

Chiara Mattana, L'importanza del dialogo e la responsabilità delle parole: come la comunicazione può migliorare la qualità della vita degli individui in contesti di sofferenza mentale (15 febbraio 2023, corso magistrale in Scienze Pedagogiche e dei Servizi Educativi; seconda relatrice: prof.ssa Claudia Secci)

Ilaria Corrias, Il silenzio dei margini. La rivendicazione etico-politica della parola attraverso Gayatri Chakravorty Spivak (29 novembre 2022, corso triennale in Filosofia; seconda relatrice: prof.ssa Angela Taraborrelli)

Gavina Muggiolu, Nascita e generatività sociale. Per ritrovare i legami perduti (25 novembre 2022, corso magistrale in Scienze Pedagogiche e de Servizi Educativi; secondo relatore: prof. Salvatore Deiana)

Giorgio Palmerio Puddu, Lo Stato e la sua etica in Bertrand Russell (25 novembre 2022, corso quadriennale in Scienze dell'Educazione; correlatore: prof. Salvatore Deiana)

Laura Matta, La relazione tra il pediatra e il paziente oncologico. Tra empatia e medicina narrativa (14 luglio 2022, corso magistrale in Scienze Pedagogiche e dei Servizi Educativi; seconda relatrice: prof.ssa Giovanna Frongia)

Angelica Maria Sole Troise, Martha Nussbaum, Le nuove frontiere della giustizia. Tutelare le "capacità umane" per risolvere le asimmetrie sociali (14 luglio 2022, corso magistrale in Scienze Pedagogiche e dei Servizi Educativi; secondo relatore: prof. Salvatore Deiana)

Roberta Bertacche, La consulenza filosofica e pedagogica in ambito penitenziario (25 novembre 2021, corso magistrale in Scienze Pedagogiche e dei Servizi Educativi; secondo relatore: prof. Salvatore Deiana)

Silvia Angioni, Arti dinamiche, drammaterpia e cura dell'umano. A partire dalla riflessione di Carlo Sini (20 luglio 2021, corso magistrale in Scienze Pedagogiche e dei Servizi Educativi; secondo relatore: prof. Salvatore Deiana)

Alessandro Piras, La terza età tra esistenzialismo e pedagogia. Vivere e esistere nella vecchiaia (20 luglio 2021, corso magistrale in Scienza Pedagogiche e dei Servizi Educativi; seconda relatrice: prof.ssa Claudia Secci)

Sandro Secci, Il fondamento del diritto nella riflessione contemporanea. In dialogo con l'Antigone di Sofocle (24 febbraio 2021, corso triennale in Filosofia; seconda relatrice: prof.ssa Anna Maria Nieddu)

Alessandra Balia, La responsabilità dell'agire umano e l'avvento della tecnica moderna. Come interagiscono con lo sviluppo delle pratiche educativo-pedagogiche? (16 febbraio 2021, corso magistrale in Scienze Pedagogiche e dei Servizi Educativi; secondo relatore: prof. Salvatore Deiana)

Cinzia Stara, L'immaginazione letteraria. La compassione come nuovo orizzonte per la vita civile (16 febbraio 2021, corso magistrale in Scienze Pedagogiche e dei Servizi Educativi; Seconda relatrice: prof.ssa Claudia Secci)

Ilaria Meloni, Vecchiaia e ageismo. Una riflessione per contrastare gli stereotipi (24 novembre 2020, corso magistrale in Scienze Pedagogiche e dei Servizi Educativi; secondo relatore: prof. Salvatore Deiana)

Letizia Masia, Elogio della rettitudine o dell’inclinazione? Il contributo di Adriana Cavarero (22 luglio 2020, corso triennale in Filosofia; secondo relatore: prof.ssa Anna Maria Nieddu)

Mauro Cadelanu, La situazione limite. Karl Jaspers eroe della presa di coscienza (22 luglio 2020, corso triennale in Filosofia; secondo relatore: prof.ssa Anna Maria Nieddu)

Donatella Tetti, Arte e filosofia. “L’opera” secondo John Dewey e Hannah Arendt (22 luglio 2020, corso triennale in Filosofia; secondo relatore: prof. Pierpaolo Ciccarelli)

Martina Sorrentino, Luce Irigaray e l’Oriente: tra energia spirituale e pedagogia del respiro (17 luglio 2020, corso magistrale in Scienze Pedagogiche e dei Servizi Educativi; secondo relatore: prof. Salvatore Deiana)

Cristiana Grosso, La cura. La filosofia della cura e i suoi risvolti pedagogici (27 aprile 2020, corso magistrale in Scienze Pedagogiche e dei Servizi Educativi; secondo relatore: prof.ssa Claudia Secci)

Valeria Gala, Identità e rapporto con l’altro nella società liquida di Zygmunt Bauman: riflessioni educative per un ritorno alla prossimità (27 aprile 2020, corso magistrale in Scienze Pedagogiche e dei Servizi Educativi; secondo relatore: prof. Salvatore Deiana)

Antonella Pinna, Il rischio dell’autodistruzione e la possibile salvezza, secondo Hannah Arendt, Günther Anders e Aldo Capitini (18 febbraio 2020, corso magistrale in Scienze Pedagogiche e dei Servizi Educativi; secondo relatore: prof. Salvatore Deiana)

Federica Barbara Cinus, Hans Jonas: la morte (18 febbraio 2020, corso magistrale in Scienze Pedagogiche e dei Servizi Educativi; secondo relatore: prof.ssa Claudia Secci)

Irene Caredda, Il ruolo della prigione e il suo valore educativo attraverso le riflessioni di Michel Foucault (18 febbraio 2020, corso magistrale in Scienze Pedagogiche e dei Servizi Educativi; secondo relatore: prof. Salvatore Deiana)

Roberta Locci, Bioetica e disabilità. Progresso tecnologico e valorizzazione della diversità (25 novembre 2019, corso magistrale in Scienze Pedagogiche e dei Servizi Educativi; secondo relatore: prof.ssa Ilaria Tatulli)

Enrica Spada, Pensare la danza con Maria Zambrano e Jean-Luc Nancy. Per una pedagogia del corpo in movimento (22 ottobre 2019, corso magistrale in Scienze Pedagogiche e dei Servizi Educativi; secondo relatore: prof. Salvatore Deiana)

Franca Dalu, La confessione come genere filosofico in Maria Zambrano (20 febbraio 2019, corso magistrale in Scienze Pedagogiche e dei Servizi Educativi; secondo relatore: prof. Salvatore Deiana)

Carola Cocco, Filosofia al femminile. Il connubio tra pensiero e azione come atto di coraggio in Simone Weil (20 febbraio 2019, corso magistrale in Scienze Pedagogiche e dei Servizi Educativi; secondo relatore: Prof.ssa Claudia Secci)

Mariacarmen Sulas, Quale filosofia per l’hitlerismo? Levinas e Heidegger a confronto (19 luglio 2018, corso triennale in Filosofia; secondo relatore: Prof. Pierpaolo Ciccarelli).

Carla Scintu, Il senso della morte. La riflessione filosofica sulla fine tra cura e resilienza (16 luglio 2018, corso magistrale in Scienze Pedagogiche e dei Servizi Educativi; II relatrice: Prof.ssa Claudia Secci)

Alessandra Mastrangelo, Margaret Oliphant: il rovesciamento dell’utopia verso la distopia (20 marzo 2018, corso triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione)

Alice Pittorru, Il governo delle emozioni (15 marzo 2018, corso magistrale; II relatrice: Prof. Claudia Secci)

Maria Francesca Loi, Hans Jonas e la crisi ambientale come problema filosofico (25 gennaio 2018, corso magistrale; II relatore: Prof. Salvatore Deiana)

Francesca Zurru, L’educazione in carcere. Un confronto tra passato e presente attraverso il pensiero di Michel Foucault (22 novembre 2017, corso magistrale; II relatore: Prof. Salvatore Deiana)

Claudia Satta, La formazione della donna in Edith Stein. Un problema pedagogico, filosofico e teologico nella prima metà del Novecento (22 novembre 2017, corso magistrale; II relatore: Prof. Claudia Secci)

Dalila Cossu, L’animale e l’animalità secondo Jacques Derrida (17 luglio 2017, corso magistrale; II relatore: prof. Claudia Secci)

Monica Cireddu, Tanto progresso, poca umanità: La riflessione di Edgar Morin (17 luglio 2017, corso magistrale; II relatore: prof. Salvatore Deiana)

Simone Lugas, Menzogna tra politica e distopia. Anders, Arendt, Derrida (14 luglio 2017, corso magistrale; II relatore: prof. Emiliano Ilardi)

Franca Dalu, Il problema dell’interiorità in Agostino (27 ottobre 2016, corso magistrale; II relatore: prof. Marco Salis)

Marta Cozzolino, La sfida di Antigone nel pensiero e nell’arte del Novecento (26 ottobre 2016, corso magistrale; II relatore: prof. Claudia Secci)

Salvatore Cristian Spada, “Matti di calcio”: lo sport come terapia (25 luglio 2016, corso triennale)

Maria Teresa Perra, Ripensare il tempo dell’uomo con Remo Bodei (17 marzo 2016, corso triennale)

Valentina Vitiello, Martha Nussbaum: il ruolo delle emozioni nella costruzione della società democratica (17 marzo 2016, corso magistrale; II relatore: prof. Claudia Secci)

Martina Mereu, Il “problema” della differenza sessuale, letto attraverso il pensiero di Luce Irigaray (24 novembre 2015, corso magistrale; II relatore: prof. Claudia Secci)

Marianna Schirru, L’inclinazione secondo la filosofa Adriana Cavarero (21 luglio 2015, corso triennale)

Daniela Demurtas, Il peso dell’amore tra Agostino d’Ippona e Hannah Arendt (20 luglio 2015, corso magistrale; II relatore: prof. Marco Salis)

Laura Marongiu, Edith Stein: analisi sul problema dell’empatia (16 marzo 2015, corso magistrale; II relatore: prof. Salvatore Deiana)

Rossella Paci, Un genio di nome Colette. La funzione della scrittura secondo Julia Kristeva (17 febbraio 2015, corso triennale)

Valentina Mura, L’emancipazione delle donne: l’approccio teorico di Adriana Cavarero (25 novembre 2014, corso triennale)

Antonio Farigu, Il teatro e l’esistenza. Da Sartre a Carmelo Bene e oltre (25 novembre 2014, corso magistrale; II relatore: prof. Claudia Secci)

Roberta Giuseppina Spada, La distopia femminile di Katharine Burdekin: La notte della svastica (14 marzo 2014, corso triennale)

Angie Ricci, “L’espressione di una vita interiore”. Piero Martinetti e gli animali (14 marzo 2014, corso triennale)

Samuele Coccu, La regressione al male (14 marzo 2014, corso triennale)

Lazzarina Tronci, Un incubo sempre più reale. George Orwell e la distopia di 1984 (14 novembre 2013, corso triennale)

Francesca Anedda, Filosofando d’amore. Ieri, oggi e domani (26 luglio 2013, corso magistrale; II relatore: prof. Claudia Secci)

Roberta Porceddu, Günther Anders: le voci del sottosuolo (24 luglio 2013, corso triennale)

Giovanna Orrù, La teoria dell’onore in Kwame Anthony Appiah (24 luglio 2013, corso triennale)

Silvia Matta, Il cosmopolitismo di Kwame Anthony Appiah (24 luglio 2013, corso triennale)

Caterina Masala, La lingua materna e la presenza del pensiero in Chiara Zamboni (24 luglio 2013, corso triennale)

Laura Saba, Essere insieme. Il pensiero contemporaneo di fronte a ciò che è comune (18 aprile 2013, corso triennale)

Alice Piroddi, Le armoniose risonanze della follia nella riflessione fenomenologica di Eugenio Borgna (18 aprile 2013, corso triennale)

Martina Mereu, Sogni utopici e risvegli ucronici. L’anno 2440 di Louis-Sébastien Mercier (18 aprile 2013, corso triennale)

Elisa Citroni, La potenza materna nella riflessione femminista di Luisa Muraro (18 aprile 2013, corso triennale)

Maria Cristina Seu, La condizione umana tra esilio, agonia e rinascita nel pensiero di Maria Zambrano (17 aprile 2013, corso quadriennale, II relatore: prof. Salvatore Deiana)

Laura Murtas, Gli esercizi spirituali tra ascesi e cura. Pierre Hadot e Michel Foucault (17 aprile 2013, corso magistrale, II relatore: prof. Claudia Secci)

Alice Isu, Il corpo della filosofia: Jean-Luc Nancy, Michela Marzano (17 aprile 2013, corso magistrale, II relatore: prof. Michele Zedda)

Barbara Frau, L’approccio hegeliano alla formazione. A partire dai discorsi ginnasiali del 1808-1816 (17 aprile 2013, corso magistrale, II relatore: prof. Marco Salis)

Ilenia Sanna, Tra cura dell’anima e tecniche del sé: da Socrate a Stiegler (25 febbraio 2013, corso magistrale, II relatore: prof. Giuliano Vivanet)

Laura Floris, La terra e il mare: percorsi di viaggio reali e pensati (19 dicembre 2012, corso quadriennale, II relatore: prof. Claudia Secci)

Paola Coa, Dormire, forse sognare: riflessioni filosofiche sul sottrarsi della coscienza (17 dicembre 2012, corso magistrale, II relatore: prof. Salvatore Deiana)

Sara Mameli, La riflessione di Herbert Marcuse sulla società industriale avanzata (14 novembre 2012, corso triennale)

Judith Meloni, Pensarsi e sentirsi stranieri (23 luglio 2012, corso triennale)

Agnese Pes, L’Elogio della vecchiaia in Paolo Mantegazza (23 luglio 2012, corso triennale)

Caterina Marcias, Tra elogio e rassegnazione: il pensiero della vecchiaia in Marco Tullio Cicerone e Norberto Bobbio (18 luglio 2012, corso triennale)

Martina Gillia Bertotti, Jean-Luc Nancy: le Piccole conferenze per i bambini e i grandi problemi per tutti (18 luglio 2012, corso magistrale, II relatore: Prof. Claudia Secci)

Daniela Massenti, L’Antigone di Maria Zambrano (11 aprile 2012, corso quadriennale, II relatore: Prof. Susanna Barsotti)

Maria Costanza Zedda, Il maestro artigiano tra arte e tecnica (20 marzo 2012, corso quadriennale, II relatore: Prof. Claudia Secci)

Giuseppina Francesca Seu, Arte e verità in Martin Heidegger (20 marzo 2012, corso quadriennale, II relatore: Prof. Salvatore Deiana)

Luisella Collu, “Tu racconti, io ascolto”. Percorsi della Medicina Narrativa (20 marzo 2012, corso quadriennale, II relatore: prof. Ignazio Lai)

Viviana Passa, Luisa Muraro e l’eccellenza femminile (16 marzo 2012, corso triennale)

Laura Algozzini, Favole di verità? L’amore tra filosofia e letteratura (16 marzo 2012, corso quadriennale, II relatore: Prof. Susanna Barsotti)

Roberta Murgia, Il valore dell’amicizia tra riflessione antica e suggestioni contemporanee (27 febbraio 2012, corso triennale)

Monica Cireddu, La decrescita. Utopia o possibilità di salvezza? (27 febbraio 2012, corso triennale)

Katia Moi, Uno sguardo sulla terza età attraverso le riflessioni di Simone de Beauvoir (19 luglio 2011, corso triennale)

Giovanna Granara, L’uomo nuovo di Peter Sloterdijk. Tra pratiche ascetiche ed esercizi antropotecnici (19 luglio 2011, corso triennale)

Antonella Asuni, Rahel Varnhagen nell’interpretazione di Hannah Arendt (22 marzo 2011, corso quadriennale, II relatore: Prof. Salvatore Deiana)

Marco Mura, Identità plurali e idea di giustizia. Amartya Sen filosofo della libertà (15 luglio 2010, corso triennale)

Antonella Puligheddu, Intorno al dolore e alla cura nella riflessione filosofica del Novecento: Jean-Luc Nancy e Hans-Georg Gadamer (16 dicembre 2009, corso triennale)

Cristina Carta, La ricerca di significato come autoformazione in Viktor E. Frankl (19 novembre 2009, corso quadriennale, II relatore: Prof. Claudia Secci)

Laura Mocci, Per abitare una dimora ospitale. Heidegger, Lévinas, Derrida (19 novembre 2009, corso magistrale, II relatore: Prof. Salvatore Deiana)

Eleonora Pisanu, Il multiculturalismo nella discussione americana (17 luglio 2009, corso triennale)

Luciana Arba, Violenza e potere nel pensiero di Hannah Arendt (17 luglio 2009, corso triennale)

Piera Broi, La libertà oltre il senso comune. Henri Bergson (29 giugno 2009, corso quadriennale, II relatore: Prof. Gian Pietro Storari)

Maria Elena Frau, La poesia àncora della verità. Hannah Arendt legge il poeta Hermann Broch (29 giugno 2009, corso quadriennale, II relatore: Prof. Salvatore Deiana)

Sara Genugu, La libertà tra condanna e autodeterminazione nel pensiero di Jean-Paul Sartre (20 marzo 2009, corso magistrale, II relatore: Prof. Rita Fadda)

Tamara Basciu, Pensare il terrore (24 febbraio 2009, corso triennale, II relatore: Prof. Enrico Euli)

Violetta Fiorin, L’erotico mostrarsi. Jean-Luc Marion fenomenologo della donazione e dell’amore (24 febbraio 2009, corso triennale, II relatore: Prof. Salvatore Deiana)

Nicoletta Montalbano, La finalità etica del processo educativo in Bertrand Russell (9 dicembre 2008, corso triennale, II relatore: Prof. Claudio D’Alessandro)

Alessandra Ibba, Il mondo dopo il 6 agosto 1945. Günther Anders e Claude Eatherly (23 luglio 2008, corso triennale, II relatore: Prof. Claudia Secci)

Silvia Angius, Viktor von Weizsäcker. Dalla teoria del Gestaltkreis all’antropologia medica (18 marzo 2008, corso quadriennale, II relatore: Prof. Gian Pietro Storari)

Stefania Pusceddu, Disobbedienza civile e nonviolenza in Giuliano Pontara (18 marzo 2008, corso quadriennale, II relatore: Prof. Gian Pietro Storari)

Marianna Manca, Merleau-Ponty e la non-filosofia. La questione dell’arte (25 febbraio 2008, corso triennale, II relatore: Prof. Gian Pietro Storari)

Giulia Caredda, Integrazione e società multiculturale nella riflessione di Jürgen Habermas (7 dicembre 2007, corso triennale, II relatore: Prof. Elisabetta Artizzu)

Patrizia Mura, L’umanità in tempi bui. Hannah Arendt interprete di Lessing (7 dicembre 2007, corso triennale, II relatore: Prof. Gian Pietro Storari)

Carla Perra, La via romana, un modello per l’Europa: Rémi Brague (16 luglio 2007, corso triennale, II relatore: Prof. Gian Pietro Storari)

Ilaria Costa, L’estraneo e la violenza secondo Bernhard Waldenfels (28 giugno 2007, corso quadriennale, II relatore: Prof. Gian Pietro Storari)

Sonia Orrù, Il corpo proprio e la carne del mondo nel pensiero di Maurice Merleau-Ponty (28 giugno 2007, corso magistrale, II relatore: Prof. Elisabetta Gola)

Maria Grazia Mameli, Bene, male e libertà nell’etica di Jacques Maritain (16 marzo 2007, corso quadriennale, II relatore: Prof. Felice Nuvoli)

Manuela Troncia, Felicità e dolore nella riflessione italiana contemporanea: Salvatore Natoli (16 marzo 2007, corso quadriennale, II relatore: Prof. Rita Fadda)

Claudia Atzori, Un’Antigone moderna. Kierkegaard e il tragico (5 dicembre 2006; corso triennale; II relatore: Prof. Maria Cristina Dessì)

Marcello Pinna, Conflitti sociali e formazione morale. La questione del riconoscimento in Axel Honneth (14 novembre 2006, corso quadriennale, II relatore: Prof. Gian Pietro Storari)

Emanuela Atzeni, La virtù come ricompensa. L’etica immanente ed eroica di Fernando Savater (29 giugno 2006, corso quadriennale, II relatore: Prof. Gian Pietro Storari)

Mariangela Coi, Il problema dell’umanesimo nel Novecento: Heidegger e Sartre (29 giugno 2006, corso quadriennale, II relatore: Prof. Alberto Granese)

Noemi Marini, Il disumano e il lager. Il diritto di avere diritti e la riflessione sul male in Hannah Arendt (29 giugno 2006, corso quadriennale, II relatore: Prof. Rita Fadda)

Chiara Meloni, Il logos della vita. Filosofia e poesia in Maria Zambrano (13 marzo 2006, corso quadriennale, II relatore: Prof. Gian Pietro Storari)

Stefania Saba, Il lavoro del lutto sul debito insolvibile. Il perdono difficile di Paul Ricoeur (13 marzo 2006, corso quadriennale, II relatore: Prof. Gian Pietro Storari)

Cristiana Lai, Figure dell’alterità nella riflessione filosofica contemporanea. Il volto dell’altro, l’ospite, l’estraneo (5 dicembre 2005, corso quadriennale, II relatore: Prof. Gian Pietro Storari)

Francesca Caddeo, Il corpo e le emozioni nella riflessione filosofica italiana (5 dicembre 2005, corso quadriennale, II relatore: Prof. Elisabetta Gola)

Giorgia Mannai, Il secondo sesso cinquant’anni dopo. L’universo femminile nell’ottica esistenzialista di Simone de Beauvoir (5 dicembre 2005, corso quadriennale, II relatore: Prof. Rita Fadda)

Michela Matta, Il concetto d’amore agostiniano nell’interpretazione di Hannah Arendt (5 dicembre 2005, corso quadriennale, II relatore: Prof. Rita Fadda)

Daniela Valdes, Ludwig Binswanger fenomenologo. Malattia mentale come disturbo dell’intersoggettività (5 dicembre 2005, corso quadriennale, II relatore: Prof. Antonio Cadeddu)

Daniela Mocci, L’arte di sciogliere il tappeto patriarcale. Adriana Cavarero e l’interpretazione dei personaggi femminili di Platone (22 novembre 2005; corso triennale; II relatore: Prof. Maria Cristina Dessì)

Maria Francesca Messinas, Tzvetan Todorov: il problema dell’altro (22 novembre 2005; corso triennale; II relatore: Prof. Elisabetta Gola)

Merita Calabrò, Marc Augé e l’incontro con l’altro (4 luglio 2005, corso quadriennale, II relatore: Prof. Gian Pietro Storari)

Giorgia Dessì, La sorveglianza e la punizione. Le dinamiche del potere secondo Michel Foucault (4 luglio 2005, corso quadriennale, II relatore: Prof. Gian Pietro Storari)

Silvia Meloni, La noia polvere del mondo. Heidegger, Jankélévitch, Galimberti (4 luglio 2005, corso quadriennale, II relatore: Prof. Gian Pietro Storari)

Rosita Amadu, Luce Irigaray. Verso una cultura dell’intersoggettività e della condivisione (1 luglio 2005, corso quadriennale, II relatore: Prof. Maria Cristina Dessì)

Raffaella Onnis, La questione dei diritti umani e la pena di morte. La riflessione etico-politica di Norberto Bobbio (1 luglio 2005, corso quadriennale, II relatore: Prof. Elisabetta Artizzu)

Maristella Frau, Interpretazioni femministe dell’ Antigone : Luce Irigaray, Adriana Cavarero, Judith Butler (1 luglio 2005, corso quadriennale, II relatore: Prof. Maria Cristina Dessì)

Alessandra Trudu, Sartre e lo sguardo dell’altro (1 luglio 2005, corso quadriennale, II relatore: Prof. Gian Pietro Storari)

Rita Littera, Il concetto di prassi in Hannah Arendt. L’azione tra natalità e amor mundi (4 marzo 2005, corso quadriennale, II relatore: Prof. Rita Fadda)

Carmen Mura, Un triangolo interculturale mondiale. Dall’Africa, all’India, all’estremo Oriente (4 marzo 2005, corso quadriennale, II relatore: Prof. Alberto Granese)

Carla Piras, La riflessione etica di Martha C. Nussbaum: capacità umane e diritti (1 marzo 2005, corso quadriennale, II relatore: Prof. Elisabetta Gola)

Carmen Sanna, Pensare il Sud. Metafore e modelli dell’identità mediterranea per la coscienza europea (1 marzo 2005, corso quadriennale, II relatore: Prof. Gian Pietro Storari)

Sonia Orrù, Giustizia e diritto nel pensiero dell’ultimo Jacques Derrida. La frattura tra i due ordini della legge (26 febbraio 2005, corso triennale, II relatore: Prof. Elisabetta Artizzu)

Francesca Marcia, La questione aperta dell’eutanasia. Sacralità o qualità della vita? (3 dicembre 2004, corso quadriennale, II relatore: Prof. Gian Pietro Storari)

Barbara Diana, Il Dio impotente e la follia della croce. Il problema del male nella teodicea classica e nella riflessione teologica del Novecento (23 luglio 2004, corso triennale, II relatore: Prof. Vincenzo Bongiorno)

Marinella Bellosi, Dopo di noi il diluvio? Responsabilità, natura e futuro nel pensiero di Hans Jonas (20 luglio 2004, corso quadriennale, II relatore: Prof. Antonio Cadeddu)

Laura Sulis, Il mondo dell’altro tra accessibilità ed inaccessibilità. La riflessione antica e il pensiero contemporaneo (20 luglio 2004, corso quadriennale, II relatore: Prof. Elisabetta Gola)

Gesuinella Frau, La nonviolenza, il dialogo e la pace come scelta di vita e percorso educativo. Mohandas K. Gandhi – Martin L. King – Daisaku Ikeda (19 luglio 2004, corso quadriennale, II relatore: Prof. Alberto Granese)

Alessandra Piga, Il “sentire empatico” nella dissertazione di laurea di Edith Stein (19 luglio 2004, corso quadriennale, II relatore: Prof. Rita Fadda)

Francesca Murroni, La figura della madre tra passato mitico e conquiste del presente nella riflessione delle pensatrici femministe (4 marzo 2004, corso quadriennale, II relatore: Prof. Claudia Secci)

Maria Giovanna Milia, La persona come prospettiva di rinnovamento. Il pensiero etico-politico e pedagogico di J. Maritain (3 marzo 2004, corso quadriennale, II relatore: Prof. Alberto Granese)

Carla Malloci, La dignità della donna musulmana nella prospettiva della tradizione e nell’approccio femminista di Fatima Mernissi e Khalida Messaoudi (2 marzo 2004, corso quadriennale, II relatore: Prof. Maria Cristina Dessì)

Maria Laura Fierli, I diritti degli animali e il dibattito etico in Italia. Con particolare attenzione al contributo di Luisella Battaglia (2 marzo 2004, corso quadriennale, II relatore: Prof. Antonio Cadeddu)

Patrizia Collu, La tolleranza come metodo di governo in John Locke. Le funzioni della Chiesa e i limiti dello Stato (10 dicembre 2003, corso quadriennale, II relatore: Prof. Gian Pietro Storari)

Maria Cristina Picciau, Responsabilità e finitezza. Hans Jonas sul diritto di morire (10 dicembre 2003, corso quadriennale, II relatore: Prof. Antonio Cadeddu)

Daniela Pani, Pensare Dio dopo l’orrore di Auschwitz. Interpretazioni teologiche e testimonianze di vita (4 dicembre 2003, corso quadriennale, II relatore: Prof. Alberto Granese)

Marisa Pes, “Écrasez l’infâme”. Il problema della tolleranza nella riflessione di Voltaire (6 marzo 2003, corso quadriennale, II relatore: Prof. Gian Pietro Storari)

Daniela Mastino, Parresia e cura di sé. L’etica di Michel Foucault come pratica di libertà: la questione del soggetto (5 dicembre 2002, corso quadriennale, II relatore: Prof. Antonio Cadeddu)

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie