Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali

POSIZIONE ATTUALE 

È professore associato di Storia Moderna del Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali dell’Università di Cagliari. Coordina il LUDiCa | laboratorio di umanistica digitale UniCa. È componente del collegio di dottorato in Storia, Beni Culturali e Studi Internazionali

FORMAZIONE

Dottorato di ricerca in Storia all’Universià di Roma “La Sapienza” (2009). Diploma di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell'Archivio di Stato di Cagliari (2005). Laurea in Scienze Politiche all'Università di Cagliari - tesi in storia moderna su villaggi abbandonati e di nuova fondazione nella Sardegna tra XVII e XVIII secolo (2002). Visiting Research Fellow al Centre for Hellenic Studies del King’s College London (2019). Profesor invitado del Departamento de Historia Moderna della Università di Barcellona (2016); Visiting fellow all’Institute of Germanic and Romance Studies (IGRS-SAS) University of London (2011-12); Research collaborator al Department of History della Università di Bristol (2010);

ATTIVITÀ DI RICERCA

Si occupa principalmente di Storia dell'Età Moderna (XVI-XIX secolo), con riferimento al contesto euro-mediterraneo. I suoi filoni concernono:

  1. Diaspore e colonizzazione interna. Attenzione specifica al mondo insulare del Mediterraneo d'età moderna (Corsica genovese e francese, Minorca Britannica);
  2. Storia sociale e istituzionale del Regno di Sardegna;
  3. Culto dei santi e popolamento 
  4. Digital Humanities, Storia digitale e Public History | Nel 2018 ha fondato il LUDiCa, il laboratorio di Umanistica Digitale dell'Università di Cagliari. È tra i promotori del Centro di ricerca per l'Umanistica Digitale nell’Università di Cagliari (Dh.UniCa.it), nell'ambito del quale coordina gruppi di sviluppo di applicativi software d'ambito storico-documentario digitale, anche in convenzione con enti di ricerca internazionali, nazionali e locali. È responsabile scientifico della piattaforma 400.unica.it la galleria multimediale, sviluppata per celebrare i quattro secoli di storia dell'Università di Cagliari. 

PARTECIPAZIONE A GRUPPI DI RICERCA 

  • Responsabile scientifico  del programma biennale di ricerca dal titolo The Digital Atlas of Sardinia's maritime history (Atlante Digitale per la storia marittima della Sardegna) finanziato con fondi “Fondazione di Sardegna annualità 2020”, valutato da revisori anonimi internazionali;
  • Componente della équipe de recherche del programma quinquennale Gouverner les îles. Territoires, ressources et savoirs des sociétés insulaires en Méditerranée (XVIe- XXIe siècle)finanziato dalla École Française de Rome. 
  • Componente del programma di ricerca internazionale Ganar y perder en las sociedades hispánicas del Mediterráneo occidental durante la Edad Moderna (PID2022-142050NB-C21), coordinatori Daniel Muñoz e Juan Francisco Pardo Universitat de Valencia (Spagna).
  • Responsabile scientifico e organizzativo del programma biennale di ricerca dal titolo «Migrazioni straniere e colonizzazione interna nel Mediterraneo d’età moderna», finanziato con fondi “Legge Regionale 7 agosto 2007, n. 7 annualità 2015 della Regione Sardegna - Capitale Umano ad Alta Qualificazione”, valutato da revisori anonimi non operanti sul territorio regionale

PUBBLICAZIONI

L'elenco aggiornato delle pubblicazioni è disponibile a questo indirizzo.

PARTECIPAZIONE A CONVEGNI

Ha preso parte su invito a conferenze, seminari e tavole rotonde organizzate da Università e centri di ricerca nazionali e internazionali tra le quali Londra, Barcellona, Madrid, Città del Messico, Bristol, Roma, Napoli, Palermo, Venezia, Alicante, Genova etc.

AFFILIAZIONI e INCARICHI

  • Componente del Consiglio direttivo dell'Associazione Italiana di Public History (AIPH);
  • Componente del Consiglio Direttivo del Centro Interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History (CISPH);
  • Socio SISEM (Società Italiana per lo Studio dell’Età Moderna), SISSD (Società Italiana di Studi sul Secolo XVIII), AIUCD (Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale)
  • Direttore della collana didattica UNICApress dal titolo «Quaderni del LUDiCa».

Riconoscimenti

Vincitore del premio “Gian Paolo Treccani” istituito dalla rivista “Storia urbana” [+ info]

 

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie