Da applicazioni nello sviluppo di nuovi materiali alla biologia, dalla scienza farmaceutica alle tematiche ambientali. La chimica dei calcogeni ha un importante impatto e ultimamente si è sviluppata in modo significativo in molti ambiti della ricerca
Dopo un lavoro di circa due anni, iniziato e portato avanti nel pieno della pandemia da Covid-19, il 15 febbraio è stato pubblicato dalla Royal Society of Chemistry (RSC), la Società Chimica del Regno Unito, il libro Chalcogen Chemistry: Fundamentals and Applications, che vede tra i curatori Vito Lippolis, docente del Dipartimento di Scienze chimiche e geologiche del nostro ateneo.
Il libro, con i suoi 27 capitoli, redatti da esperti appartenenti a università europee, americane e asiatiche, rappresenta lo stato dell’arte sulla ricerca di base ed applicata su una ampia varietà di classi di composti chimici contenenti gli elementi calcogeni (in particolare zolfo, selenio e tellurio) e sulle loro proprietà chimiche, di reattività e di legame.
RSC: «Chalcogen Chemistry raccoglie i contributi di ricercatori di fama mondiale. Libro ideale per i neofiti e per i ricercatori già affermati, rappresenta il primo passo verso la scoperta di questo affascinante campo»
Come spiega Vito Lippolis, «Si tratta di una risorsa unica e aggiornata per studenti e ricercatori che vogliono intraprendere un’attività di ricerca nell’ambito della chimica dei calcogeni, e di una guida per esperti agli sviluppi più recenti in questo settore. Il libro vuole sottolineare il ruolo fondamentale e crescente degli elementi calcogeni in numerosi e importanti campi della chimica moderna applicata, che vanno dalla chimica supramolecolare, alla scienza dei materiali, dalla biologia alla medicina farmaceutica ed alle scienze ambientali».
Il professor Lippolis da oltre venti anni conduce ricerche nell’ambito della chimica di base e applicata degli elementi calcogeni, in particolare zolfo, selenio e tellurio, insieme ai colleghi Massimiliano Arca, Maria Carla Aragoni, Anna Pintus (autori di due capitoli del libro), Claudia Caltagirone, e alla dottoressa Alessandra Garau, ricercatori dello stesso dipartimento.
Scheda
Classe 1966, nato a Putignano (Bari), Vito Lippolis nel 1991 si è laureato in Chimica con lode (Università di Pisa e Scuola Normale Superiore di Pisa). Nel 2000 ha conseguito il dottorato di ricerca in Chimica all’Università di Nottingham (UK). Attualmente è professore ordinario di Chimica generale e inorganica all’Università di Cagliari, dopo aver ricoperto gli incarichi di ricercatore e professore associato sempre nel nostro ateneo.
Dal 2012 il docente è membro dell’International Advisory Board dell’International Conference on the Chemistry of Selenium and Tellurium, di cui ha organizzato la 14a edizione a Cagliari nel 2019 (prima volta in Italia) ed è stato invitato a presentare questo nuovo libro durante la 15a edizione organizzata lo scorso dicembre a Florianopolis in Brasile.
Svolge l’attività di ricerca nel dipartimento di Scienze chimiche e geologiche e l’attività didattica per la facoltà di Scienze e Biologia e Farmacia di Cagliari. Autore e coautore di circa 340 pubblicazioni su riviste internazionali e diversi capitoli di libri, membro dell’Advisory board di riviste scientifiche internazionali, relatore in numerosi congressi nazionali ed internazionali, visiting professor in atenei di Germania, Romania, Spagna e Giappone.
Per UniCa, tra i precedenti incarichi organizzativi, è stato coordinatore del corso di dottorato in Scienze e tecnologie chimiche, direttore del dipartimento di Chimica inorganica ed analitica, rappresentante dei professori ordinari nel CdA, direttore del dipartimento di Scienze chimiche e geologiche, rappresentante dei direttori di dipartimento nel Senato accademico e Prorettore delegato per il presidio universitario di Monserrato.
Contatti
Vito Lippolis
Professore ordinario di Chimica generale e inorganica
Università di Cagliari
Dipartimento di Scienze chimiche e geologiche
Cittadella universitaria, 09042 Monserrato (Ca)
Email lippolis@unica.it
Tel. 070/675-4467 - Fax 070/675-4456
web: unica.it/unica/it/ateneo_s07_ss01.page?contentId=SHD30471
pubbl.: 23/02/2023 (IC)