La scienza e la ricerca, un video per ripartire con efficienza e profitto
Mario Frongia
In oltre trecento hanno preso parte ieri, venerdì 15 maggio, dalle 18.30, alla trasmissione e alla presentazione del primo episodio di The Shifters, andato sul sito www.theshifters.it, sul canale youtube del progetto e sulla pagina ufficiale facebook @theshiftersterzamissione. Dalle 19.30 il video è stato a disposizione on line. L'evento - che in poche ore ha avuto quasi un migliaio di visualizzazioni - è stato aperto dai saluti del rettore Maria Del Zompo. Quindi, la presentazione del progetto è stata fatta dal pro rettore Maria Chiara Di Guardo. A seguire, Naked Panda (registi e co produttori), Gianluca Dotti (influencer della scienza) e i dieci ricercatori e docenti di cinque dipartimenti dell'Università di Cagliari coinvolti: Simone Ferrari (Meccanica fluidi e Microclimatica ambienti urbani), Rita Cannas (Tecniche studi e conservazione biodiversità marina e Zoologia), Piero Addis (Analisi sistemi ecologici), Michela Floris (Economia e gestione imprese e Management imprese familiari), Marcello Campagna (Medicina legale, del lavoro, Igiene e sanità pubblica), Francesco Viola (Acquedotti e fognature), Cinzia Dessì (Imprenditorialità e creazione di impresa, Project Management, Responsabilità sociale organizzazioni), Antonio Pusceddu (Conservazione e gestione ecosistemi e Biologia marina), Alessandra Carucci (Inquinamento ambientale e processi di risanamento e Wasterwater treatment plants) e Antioco Floris (Linguaggio e tecnica audiovisivo e nuovi media, Estetica cinema e linguaggi dell’immagine).
Interdisciplinarietà, ambizioni, salute. Un mix che conduce all'Agenda Onu 2030
"Il messaggio positivo presente nell'episodio possa aiutarci in questo difficile momento ed essere un valido strumento per farci riflettere sulle prossime sfide che saremo portati a compiere e a farci comprendere la nostra vera forza: l’interdisciplinarietà" ha rimarcato la professoressa Del Zompo. "Ci fa particolarmente piacere innalzare l'impegno civile a difesa dell'ambiente e della salute. Partiamo dall'emergenza coronavirus, pandemia che ci tiene relegati nelle nostre case. In questo contesto - ha spiegato il pro rettore Maria Chiara Di Guardo - va inquadrato il nostro messaggio. Un messaggio particolare che l’Università di Cagliari abbraccia con The Shifters. La terza missione come occasione di crescita della società, del progresso di un territorio, del miglioramento a cui può aspirare una comunità, non solo dal punto di vista economico". The Shifters narra le declinazioni di scienza, progresso e ricerca in relazione con la società. Racconta l’interazione fra portatori di interesse e il loro modo di agire e prendere decisioni a favore della collettività. E si fa portavoce dell'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile.
Lori e Nonno Bruno, passato, presente e futuro, dialogo e confronto in un mondo da rigovernare
Una trama pungente e accattivante, quasi una realtà parallela. Un futuro costruito su basi incerte per la cattiva condotta di un’umanità scellerata. Un mondo assetato e perduto. Lori ha fantasia, coraggio, curiosità, giovinezza. Nonno Bruno, che ha smesso di sognare, dei suoi anni porta solo il peso. In questo futuro senza luce, dove il cielo è ingiallito come la società stantia e incapace di cambiare, la determinazione di un bambino accende le speranze e, nell'azzurro immaginato, le stelle. "Il primo episodio di The Shifters parte da dieci ricerche scientifiche condotte in ateneo. Vengono coinvolti - ha precisato la professoressa Di Guardo, direttore scientifico del Crea di UniCa - docenti i dipartimenti di Scienze economiche e aziendali, di Lettere, lingue e beni culturali, di Scienze della vita e dell’ambiente, di Ingegneria civile, ambientale e architettura e di Scienze mediche e sanità pubblica". L'episodio narra di una catastrofe con alcuni sopravvissuti, in questo scenario post-apocalittico. Sul genere climate fiction, filone Cyberpunk, scenari caratterizzati da perdita di fiducia nel futuro, immagini incupite, problemi legati al clima e all'ecologia.
Informazioni
https://www.youtube.com/watch?v=DiqbYRr17tI#action=share
www.theshifters.it