UniCa UniCa News Avvisi Progetto didattico EDUC: Linguistic Landscape

Progetto didattico EDUC: Linguistic Landscape

Autore dell'avviso: Simone Ciccolone

03 maggio 2021
Presentazione del progetto EDUC "Linguistic Landscape: implementing an educational app for mapping old and new minority languages in the cities of the EDUC network": Il 10 maggio 2021, dalle 17:00 alle 18:30, su piattaforma Microsoft Teams.

---

Gentilissimi studenti,

Vi segnalo l'avvio dei lavori del progetto EDUC "Linguistic Landscape: implementing an educational app for mapping old and new minority languages in the cities of the EDUC network".

La rete EDUC coinvolge vari atenei europei, tra cui Cagliari, in progetti didattici in mobilità virtuale, che permettono agli studenti di partecipare ad attività formative e di ricerca condotte da docenti dei vari atenei coinvolti. 

Nello specifico, il progetto "Linguistic Landscape" è coordinato da colleghi dell'Università di Potsdam e a cui partecipano anche unità di Cagliari, della Masaryk University di Brno e di Paris-Nanterre

Gli studenti e le studentesse che si iscriveranno parteciperanno sia ad attività didattiche (in modalità sincrona e asincrona) sia a una ricerca sul campo. Tutte le attività  si chiuderanno con  un incontro interuniversitario (a fine giugno): insieme ai  colleghi delle altre sedi coinvolte nel progetto, gli studenti di UniCA (organizzati in piccoli gruppi) presenteranno i risultati della loro ricerca sul campo.

Il 10 maggio 2021, dalle 17:00 alle 18:30, faremo un incontro di presentazione del progetto e di raccolta delle adesioni. Chiunque fosse interessato è pregato di 

 

  1. compilare il modulo online: https://forms.gle/T4HV54trScoYvsGT9 
  2. iscriversi al gruppo su Microsoft Teams, usando il codice w3oznqn

 

La partecipazione all'incontro del 10 maggio è obbligatoria per potersi iscrivere al progetto, soprattutto per chi intende partecipare al seminario finale. 

È stata richiesta l'attribuzione di 1 CFU per gli studenti che completeranno il web-based training (il modulo didattico in modalità asincrona, già disponibile sulla piattaforma Moodle del progetto, comprendente videolezioni e test interattivi) e di 3 CFU per chi parteciperà all'intero progetto, compresi i seminari online, la ricerca sul campo e la presentazione del proprio lavoro nel seminario interuniversitario finale.

Trovate in allegato una locandina sintetica del progetto. Tutte le informazioni di dettaglio verranno fornite durante l'incontro del 10 maggio.

Ultimi avvisi

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie