UniCa UniCa News Avvisi Seminario Metodi e strumenti per la ricerca bibliografica

Seminario Metodi e strumenti per la ricerca bibliografica

Autore dell'avviso: Dipartimento di Scienze chimiche e geologiche

08 marzo 2022
17, 18, 24 marzo 2022 - L’attività si svolgerà in presenza, nell’Aula 301, Blocco F, 3° piano

---

Programma

A chi è rivolto: studenti iscritti ai CdS  della Facoltà di Medicina e Chirurgia; ai CdS di Chimica, di Fisica e di Geologia.

Semestre nel quale viene impartito: II semestre dell’A.A. 2021/2022.

Crediti assegnati: 1 CFU (8 ore lezione frontale e 17 ore di autoformazione; 2 ore per la verifica finale).

Modalità  in presenza: aula 301, 3° piano, Blocco F

Docenti: Lucia Deledda, Giuseppe Fantola, Barbara Spina, bibliotecari del Distretto Biomedico Scientifico.

Giorni, orari:

17 marzo, dalle ore 15:00 alle ore 18:00; 

18 marzo, dalle ore 15:00 alle ore 18:00;

24 marzo, dalle ore 15:00 alle ore 17:00.

Valutazione finale: Il 24marzo, dalle ore 17:00 alle ore 19:00

Prerequisiti:

Non aver già conseguito altri crediti in edizioni precedenti del seminario.

Iscrizione ai CdS Chimica, Fisica e Geologia; iscrizione ai CdS della Facoltà di Medicina e Chirurgia.

Obiettivi formativi: Il seminario si propone di fornire agli studenti gli strumenti per riconoscere quando e perché si ha bisogno di informazioni scientifiche, dove trovarle, come scegliere le risorse più pertinenti, come usarle e comunicarle in modo logico ed eticamente corretto.

Contenuti:

17 marzo, 15:00-18:00 (3 ore): L’information literacy. La bibliografia: definizione e utilizzo delle fonti. Il focus della ricerca. Il Sistema Bibliotecario d’Ateneo: finalità, Regolamento e servizi agli utenti. La mappa del sito web. Introduzione agli strumenti della ricerca bibliografica: catalogo regionale delle monografie e catalogo nazionale; catalogo nazionale dei periodici. La ricerca bibliografica di base. Ricerca integrata dei materiali disponibili nelle biblioteche o accessibili online, tramite l’utilizzo del discovery UniCASearch. Gli ebook. Laboratorio didattico: ricerca di monografie, periodici, articoli scientifici.

18 marzo, 15:00-18:00 (3 ore): La letteratura scientifica e le basi dati bibliografiche: valutazione e selezione. Le strategie di ricerca bibliografica avanzata: argomenti, ambiti, termini chiave, operatori booleani, vocabolari controllati. Motori di ricerca bibliografici e basi dati citazionali: Scopus, Web of Science e Google Scholar. La citazione bibliografica: elementi, stili e formati, ordinamento. I software per l’organizzazione delle bibliografie. Le banche dati specialistiche: Scifinder, Primal Pictures e Jove. Laboratorio didattico: ricerca su un argomento di tesi.

24 marzo, 15:00-17:00 (2 ore): Il diritto d’autore: i rischi del plagio e gli usi consentiti. Banche dati specialistiche: UpToDate Anywhere, Medline, PubMed, CINAHL.  Laboratorio didattico: ricerche su un argomento di tesi.

24 marzo, 17:00-19:00 (max 2 ore): valutazione finale

Metodo d’insegnamento: tre lezioni frontali con esemplificazioni e casi pratici.

Verifica finale: durata massima di 2 ore, mediante somministrazione di un questionario di dieci domande a risposta multipla e cinque aperte. Il CFU si riterrà conseguito con almeno 10 risposte esatte su 15.

Letture consigliate:

Angelucci, Adriano, Mauro Bologna, Paola Derudas. Guida alla preparazione delle tesi scientifiche in campo biomedico. Sassari: Restless architect of human possibilities, 2009.

Dazzi, Fedico. Manuale pratico per la tesi di laurea in psicologia, medicina e nelle discipline sanitarie.  Roma: Alpes, 2015

Eco, Umberto. Come si fa una tesi di laurea: Le materie umanistiche. Milano: Bompiani, 2016

Italia, Paola, Debora Bennati. Scrivere tesine e tesi all'universita?. Firenze: Le Monnier, 2013.

Marchitelli, Andrea. Orientarsi tra le informazioni in biblioteca: cataloghi, banche dati, motori di ricerca. Milano: Editrice Bibliografica, 2015.

Si consiglia anche la consultazione dei manuali in formato ebook: https://unica.medialibrary.it/liste/scheda.aspx?id=424939

Per l’inglese scientifico si consiglia un testo a scelta tra i seguenti:

Costa, Jacqueline M. The doctor is in: capire l'inglese delle riviste scientifiche. Roma: Il pensiero scientifico, 2010. 

Hrdina, Christian, Robert Hrdina. Scientific English: l'inglese scientifico per relazioni e conferenze in medicina, biologia e scienze naturali. Bologna: Zanichelli, 2007

Rotatori, Alessandro, Lewis J. Windsor. L'inglese medico-scientifico: pronuncia e comprensione all'ascolto. Napoli: EdiSES, 2014

Altre informazioni

Modalità di iscrizione: invio di una mail entro le ore 14:00 del 16 marzo 2022, all’indirizzo biblio.bs@unica.it

Nell’oggetto della mail occorre specificare:

Iscrizione seminario biblioteche

e nel corpo della mail: nome, cognome, matricola, corso di laurea e anno di corso.

NB: è previsto un massimo di 30 partecipanti.

Ultimi avvisi

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie