UniCa UniCa News Notizie Scienziate si diventa

Scienziate si diventa

Venerdì 21 Aprile, dalle ore 15:30 alle ore 19.00, l’Aula Magna Boscolo della Cittadella Universitaria di Monserrato e l’Aula Magna di Economia dell’Università di Trieste ospitano il convegno su eccellenza e parità di genere. Numerosi contributi nazionali e internazionali daranno conto del quadro italiano ed europeo sulle strutture di genere che ancora definiscono i percorsi maschili e femminili in ambito scientifico e accademico, particolarmente negli ambiti disciplinari STEM. L'evento sarà trasmesso in streaming.
20 aprile 2023
Immagine simbolo (Licenza Unsplash)

il convegno Scienziate si diventa: eccellenza e parità di genere è stato organizzato da Claudia Caltagirone ed Ester Cois dell’Università di Cagliari e da Paola Posocco e Sergia Adamo dell’Università di Trieste ed è patrocinato dai due atenei, dai rispettivi CUG, dal Centro interdipartimentale di ricerca per gli studi di genere dell’Università di Trieste e dal Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell’Università di Cagliari.

I lavori saranno introdotti dai saluti istituzionali dei due atenei. Interverranno in rappresentanza dell'università di Cagliari il Rettore Francesco Mola, la Prorettrice Delegata per il presidio di Monserrato Paola Fadda e la presidente del Comitato Unico di Garanzia Ester Cois. Per l'università di Trieste la presidente del Comitato Unico di Garanzia Maria Dolores Ferrara e la coordinatrice del Centro Interdisciplinare per gli Studi di Genere Sergia Adamo. 

A seguire, gli interventi di Jennifer Leigh (Università del Kent, UK) e Anna McConnell (Università di Siegel, Germania), portavoce del network Women in Supramolecular Chemistry (WISC); di Ilenia Picardi (Università di Napoli Federico II), sociologa esperta sui temi della parità di genere nel mondo accademico; e Roberta Nunin (Università di Trieste), docente di diritto del lavoro.

La seconda parte del pomeriggio sarà dedicata a una tavola rotonda congiunta, dal titolo Percorsi nella scienza: luci e ombre, moderata da Claudia Caltagirone (UniCA) e Paola Posocco (UniTS), in qualità di rappresentanti italiane del WISC, nella quale interverranno numerose scienziate afferenti ai due atenei e le rappresentanti dell’Ordine dei Chimici delle province di Cagliari, Oristano e Nuoro, che si confronteranno sull’impatto dell’identità di genere dal punto di vista dei prestigiosi successi raggiunti e degli eventuali ostacoli incontrati durante la propria carriera.

Allegati

Link

Ultime notizie

05 luglio 2023

CYBERCHALLENGE.IT 2023. L’Università di Cagliari alla finale nazionale

La squadra del Diee di UniCa, formata da Emmanuele Massidda, Lorenzo Corrias, Massimo Sanna, Christian Scano, Davide Sechi e Nicholas Meli, ha partecipato al contest conclusivo del CyberChallenge, disputato la scorsa settimana a Torino. In testa a metà gara, il team studentesco - allenato dal professor Davide Maiorca (docente del dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica) e dalla sua vice, Sofia Tocco (studentessa del corso di laurea in Informatica) - al termine della competizione ha conquistato un lusinghiero quinto posto, risultando l’unico ateneo del sud e isole fra le prime dieci università Italiane

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie