Scienze matematiche, logica e futuro: l'umanità allo specchio
Mario Frongia
L’Accademia slovacca delle scienze ha conferito a Roberto Giuntini la prestigiosa medaglia intitolata al matematico Jur Hronec. Nelle motivazioni viene evidenziato “il contributo fornito alle scienze matematiche durante la sua carriera scientifica”. Il riconoscimento è motivo di forte orgoglio per l’ateneo e per l’intera comunità accademica. Un ulteriore tassello di pregio per la reputazione e l’accreditamento dell’Università di Cagliari in ambiti di elevato livello scientifico. Ma anche sinonimo di qualità e sviluppo di una didattica formativa sempre al passo con i tempi. Ovvero, garanzia e motivazioni speciali per studenti e specializzandi.
Eccellenza dell’ateneo di Cagliari nella computazione quantistica
Ordinario di Logica e Filosofia della scienza, il professor Giuntini insegna al dipartimento di Psicologia, pedagogia e filosofia, facoltà Studi umanistici dell’ateneo del capoluogo. La cerimonia di conferimento del premio, che si sarebbe dovuto svolgere a Bratislava, è stata rinviata per l’emergenza Covid. Il professor Giuntini, per le ricerche nel campo della computazione quantistica, ha ricevuto negli anni scorsi il prestigioso “Birkhoff-von Neumann Prize” della International quantum structures association (Iqsa). Lo scienziato ha collaborato anche con l’Anvur (Agenzia nazionale per la valutazione del sistema universitario) dal 2011 al 2014.
Dalla Società italiana di logica e filosofia delle scienze ai Lincei, con tappe di pregio in mezzo mondo da visiting scientist
Roberto Giuntini, attualmente distaccato al Centro Linceo interdisciplinare “Beniamino Segre” dell’Accademia dei Lincei, ha all’attivo numerosi e rilevanti lavori nell’ambito delle logiche non classiche, della Fuzzy logic e della computazione quantistica. Da qualche anno si occupa anche dell’applicazione di metodi di computazione quantistica al “riconoscimento delle forme” (pattern recognition) e al machine learning. Presidente uscente della Società italiana di logica e filosofia della scienza (Silfs), è stato anche presidente della International quantum structures association (Iqsa) e ha svolto e svolge un’intensa attività di insegnamento e ricerca all’estero. Da visiting professor ha tenuto corsi, per citare i più recenti, a Ruhr Universität (Bochum), Amsterdam University, Indian Institute of technology (Jodhpur, India), Institute of logic and cognition (Sun Yat-Sen University, Cina), Università di Bucarest, Technische Universität (Berlino) e Università L. Maximilian (Monaco)