UniCa UniCa News Notizie Ricerca: tra materie prime, residui ed economia circolare

Ricerca: tra materie prime, residui ed economia circolare

Il quinto appuntamento del Dicaar analizza anche le tematiche inerenti gestione sostenibile, risorse idriche e riqualificazione ambientale. Ai lavori, che si tengono venerdì nell’aula magna della facoltà di Ingegneria e architettura, prendono parte anche i vertici dell’ateneo, della Regione e del Comune di Cagliari. L’evento potrà essere seguito anche in diretta streaming
01 febbraio 2022
Dalle materie prime ai rifiuti. Un modello di Economia circolare (fonte: www.europarl.europa.eu)

Un percorso basato su buone pratiche e gestione ponderata e sostenibile

Mario Frongia

Venerdì 4 febbraio, dalle 15, l’aula magna “Mario Carta” della facoltà di Ingegneria e architettura - via Marengo, n. 2, Cagliari - ospita la conferenza che ha per cornice "Materie prime, residui, ripristino ambientale: gestione sostenibile nell’ambito dell’economia circolare". Il quinto appuntamento della Terza conferenza della ricerca curata dal Dipartimento di ingegneria civile, ambientale e architettura (Dicaar) dell’Università di Cagliari, si focalizza sul tema della gestione sostenibile di materie prime e residui nell’ambito dell’economia circolare. I lavori hanno per riferimento anche il ruolo cruciale che gli interventi di risanamento possono giocare nella riqualificazione ambientale ed economica del territorio e nell’incremento della sua resilienza ai cambiamenti climatici.

Cagliari. L'aula magna della facoltà di Ingegneria e architettura
Cagliari. L'aula magna della facoltà di Ingegneria e architettura

Un dibattito attuale e ad alto valore aggiunto con la partecipazione di esperti e decisori politici e amministrativi

La scaletta dei lavori si apre con i saluti istituzionali del rettore, Francesco Mola, del presidente della facoltà di Ingegneria e architettura, Daniele Cocco, dell’assessore regionale all’Ambiente, Gianni Lampis e dell’assessore a Innovazione tecnologica, ambiente e politiche del mare del comune di Cagliari, Alessandro Guarracino. A seguire, gli interventi di Stefano Ciafani (presidente nazionale Legambiente), Gianluca Cocco (direttore del Servizio sostenibilità ambientale valutazione strategica e sistemi informativi della Regione Sardegna), Stefano Milia (Consiglio nazionale delle ricerche). Previste anche le relazioni dei docenti del Dicaar Giorgio Massacci, Aldo Muntoni e Angela Serpe.

Il futuro dell'umanità passa anche dalla sostenibilità e dal risanamento ambientale
Il futuro dell'umanità passa anche dalla sostenibilità e dal risanamento ambientale

Acqua, sostenibilità, risanamento ambientale al centro della quinta conferenza

I lavori su “Materie prime, residui, ripristino ambientale: gestione sostenibile nell’ambito dell’economia circolare” prevedono, nell’ordine, i saluti di Daniele Cocco,  Alessandro Guarracino, Gianni Lampis e Francesco Mola. Alle 15:30 si entra nel vivo con gli interventi di  Stefano Ciafani su “L’Economia circolare per il rilancio del Paese”. A seguire, Gianluca Cocco con “Strategie di sostenibilità ambientale della Regione Sardegna”, Giorgio Massacci su “Materie prime, risanamento ambientale, economia circolare: criticità e opportunità”, Aldo Muntoni dibatte di “Bioeconomia circolare e gestione dei residui”, Angela Serpe di “Miniere urbane” e Stefano Milia (Istituto di geologia ambientale e geoingegneria-Cnr) chiude i lavori con l’argomento “Tutela della risorsa idrica ed eccesso di nutrienti: una soluzione circolare è possibile”

Informazioni. L’evento si tiene in presenza e sarà trasmesso anche in streaming alla pagina

https://sites.unica.it/conferenzadicaar/materie-prime-residui-ripristino-ambientale-gestione-sostenibile-nellambito-delleconomia-circolare/.

Per gli eventi della Terza conferenza della Ricerca si rimanda al sito

https://sites.unica.it/conferenzadicaar/

Si ringraziano per la collaborazione i docenti Aldo Muntoni e Sabrina Lai

 

Daniele Cocco, presidente della facoltà di Ingegneria e architettura
Daniele Cocco, presidente della facoltà di Ingegneria e architettura

Ultime notizie

05 luglio 2023

CYBERCHALLENGE.IT 2023. L’Università di Cagliari alla finale nazionale

La squadra del Diee di UniCa, formata da Emmanuele Massidda, Lorenzo Corrias, Massimo Sanna, Christian Scano, Davide Sechi e Nicholas Meli, ha partecipato al contest conclusivo del CyberChallenge, disputato la scorsa settimana a Torino. In testa a metà gara, il team studentesco - allenato dal professor Davide Maiorca (docente del dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica) e dalla sua vice, Sofia Tocco (studentessa del corso di laurea in Informatica) - al termine della competizione ha conquistato un lusinghiero quinto posto, risultando l’unico ateneo del sud e isole fra le prime dieci università Italiane

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie