Tra presente e futuro. Per abbattere i muri degli arbitrii con competenze, visione prospettica e buon senso. Il mix per Supera-re ostacoli e pregiudizi
Mario Frongia
Il team di UniCa (Università Cagliari) presenta Supera (Supporting the promotion of equality in research and academia) a Forum Pa 2021. Domani, martedì 22 giugno, a partire dalle 9, Maria Bustelo (coordinatrice consorzio progetto H2020 Supera - docente Università Complutense, Madrid), Paola Carboni (esponsabile Work package Communication, engagement and sustainability - Direzione ricerca, UniCa), Ester Cois (delegata rettore Uguaglianza di genere, dipartimento Scienze politiche e sociali-UniCa) e Luigi Raffo (responsabile Supera, delegato rettore Progetti internazionali, dipartimento Ingegneria elettrica ed elettronica-UniCa), intervengono sul progetto Supera al Forum della pubblica amministrazione. Il seminario condotto dagli specialisti dell'ateneo illustra il percorso di cambiamento di un ente di ricerca verso la parità di genere, con un focus sul tema della comunicazione gender-sensitive. Previsti anche incontri one-to-one con i principali stakeholder del mondo universitario e della Pa.
https://forumpa2021.eventifpa.it/it/partner/partner-detail/?pid=2529
Apripista di pregio: l'ateneo guidato da Francesco Mola è impegnato da anni sulle parità di genere
La best practice dell'Università di Cagliari, tra i primi atenei in Italia a elaborare e mettere a regime il Piano di eguaglianza di genere, ha le carte in regola per poter diventare riferimento per il mondo accademico, scientifico e culturale. Inserito nel progetto Horizon 2020 Supera, il lavoro redatto dagli specialisti dell'ateneo del capoluogo - con la partecipata collaborazione del rettore Francesco Mola - matura su un percorso di progettazione condivisa e multidisciplinare. Uno step decisivo per l’approvazione del primo Piano di uguaglianza di genere dell’ateneo. Il Piano contiene trentadue azioni distribuite su quattro aree tematiche: Reclutamento, progressione di carriera e conciliazione; Leadership; Dimensione di genere nella ricerca e nella didattica; Pregiudizi, stereotipi di genere e sessismo. “La nostra partecipazione a Forum Pa - spiega il professor Raffo - dimostra la disponibilità a condividere la nostra esperienza sul tema con altre amministrazioni e atenei. Questo è importante e attuale perchè avere un Piano di uguaglianza di genere è indispensabile per accedere ai fondi di finanziamento del programma quadro 2021-27 della Comunità Europea /Horizon Europe/ per la ricerca e innovazione".
Il bersaglio? Connettere le energie vitali diffuse nel paese per un progetto di ripresa condiviso, integrato e digitale
L’edizione 2021 di Forum Pa ha l’obiettivo di creare e rafforzare le connessioni tra i soggetti che operano nelle amministrazioni centrali e locali, nelle aziende tecnologiche, ne territori attorno alle missioni, agli obiettivi e agli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. La manifestazione vanta il più ampio database degli operatori pubblici con oltre centomila nominativi qualificati dell’Amministrazione, un vastissimo pubblico nazionale e locale. Inoltre, Forum Pa coinvolge nelle sue iniziative le principali reti dell’innovazione: responsabili alla transizione digitale e Cio; comunicatori pubblici; responsabili delle risorse umane; assessori all’innovazione e Smart city; community open data.L'edizione ospita straordinarie figure di calibro nazionale e internazionale: dal Premio Nobel Joseph Stiglitz a Carlo Ratti, Luca Mercalli, Alec Ross, Francesca Gino, Geoff Mulgan, Fabrizio Barca, Enrico Giovannini. Infine, permette - precisa una nota - ai partner pubblici e privati di comunicare progetti, buone pratiche e innovazioni su tutto il territorio nazionale, raggiungendo nuove reti e nuovi pubblici tra cittadini e imprese grazie alle media partnership strategiche con testate nazionali, territoriali e specialistiche.
Informazioni. supera@unica.it - https://www.superaproject.eu/
Collaborazione e revisione immagini Ivo Cabiddu