Università di Cagliari e Sardegna Ricerche per la scienza e il tessuto produttivo
Mario Frongia
Domani, venerdì 12 marzo, dalle 15 alle 17, vengono presentati, nel corso di un evento online che si terrà sulla piattaforma Microsoft Teams, i risultati dei progetti cluster top-down Semi (Sistemi efficienti e affidabili per il monitoraggio e la gestione intelligente dell'energia elettrica) e Smartpolygen (Sviluppo di microreti polienergetiche intelligenti). Seguiti dai ricercatori del Diee (Dipartimento ingegneria elettrica ed elettronica) Emilio Ghiani e Sara Sulis, i progetti sono stati finanziati da Sardegna Ricerche e hanno coinvolto diverse aziende sarde. Le attività di ricerca sono illustrate durante i lavori. Previsti anche interventi di rappresentanti di Sardegna Ricerche e delle aziende sarde coinvolte. Sami e Smartpolygen fanno parte dei trentacinque progetti promossi da Sardegna Ricerche con il programma "Azioni cluster top-down" e finanziati dal Por Fesr Sardegna 2014-2020 - Asse I "Ricerca scientifica, sviluppo tecnologico e innovazione". Il link diretto per seguire l'evento è
Microreti intelligenti e gestione smart: il futuro a portata di mano
Il programma prevede gli interventi dei responsabili scientifici di Semi e Smartpolygen. “ll progetto Smartpolygen è stato pensato per ottenere la realizzazione di un prototipo di microrete intelligente e - spiega il professor Ghiani - la verifica delle modalità con cui il processo di produzione e utilizzo dell'energia elettrica all'interno delle aziende può essere migliorato secondo un'ottica di gestione smart”. Tra efficienza e consapevolezza in un’ottica di sviluppo competitivo. “Il progetto Semi - rimarca la professoressa Sulis - è stato pensato per fornire alle imprese sarde le competenze e gli strumenti per un utilizzo più intelligente, efficiente e consapevole dell'energia elettrica e degli impianti mediante strumenti di monitoraggio più o meno complessi”. La scaletta dell'evento e la scheda dei progetti, con gli stati d'avanzamento e l'elenco delle imprese coinvolte, sono disponibili sul sito www.sardegnaricerche.it
Appuntamento su Teams per le 15 di domani
Informazioni e registrazione all’evento: Maria Zonca, maryzonca@hotmail.it. - https://www.sardegnaricerche.it/index.php?xsl=370&s=420887&v=2&c=3134&nc=1&qr=1&qp=2&vd=2&fa=1&t=3&sb=1