UniCa UniCa News Notizie Prestigiosa nomina per Vittorio Pelligra

Prestigiosa nomina per Vittorio Pelligra

Il docente di Politica economica alla Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche fa parte del gruppo di studio su economia e sviluppo sostenibile costituito al Ministero dell’Ambiente per supportare il Comitato per la bioeconomia e la fiscalità sostenibile sui temi dello sviluppo sostenibile nel quadro degli Obiettivi indicati dalle Nazioni Unite e nelle proposte normative in ordine alle più rilevanti questioni economico-ambientali. Tematiche su cui UniCa è in prima fila in Italia
03 febbraio 2020
Vittorio Pelligra insegna Politica economica alla Facoltà di viale Sant'Ignazio

Il commento del Ministro Costa: "Scopo del Gruppo è implementare e dare maggiore efficacia alle norme e agli strumenti che già esistono, con uno spirito di condivisione e innovatività negli approcci"

Sergio Nuvoli

Cagliari, 3 febbraio 2020 – Vittorio Pelligra, professore associato di Politica Economica e coordinatore del Dottorato in Scienze economiche ed aziendali dell’Università di Cagliari, è stato nominato componente del Gruppo di studio su economia e sviluppo sostenibile del Ministero dell’Ambiente. La notizia è stata resa nota nei giorni scorsi.

Il Gruppo, presieduto dal professor Leonardo Becchetti, ordinario di Economia politica all’Università di Tor Vergata di Roma e già consigliere economico del ministro dell'Ambiente Sergio Costa, supporterà il Comitato per la bioeconomia e la fiscalità sostenibile sui temi dello sviluppo sostenibile nel quadro degli Obiettivi di sviluppo sostenibile indicati dalle Nazioni Unite e nelle proposte normative in ordine alle più rilevanti questioni economico-ambientali.

Il professor Pelligra insegna Politica Economica, Economia dell’Informazione ed Economia Comportamentale. I suoi interessi di ricerca riguardano la behavioral ed experimental economics, l’economia civile e le neuroscienze sociali e cognitive. Coordina il gruppo di ricerca BERG, è ricercatore del CRENoS (Centro di Ricerche Economiche Nord-Sud) e fa parte del comitato scientifico della SEC – Scuola di Economia civile. E’ co-fondatore di SmartLab e di Wecoop, due imprese che operano nel settore della data science e dell’edutainment. Cura inoltre una rubrica settimanale, #MindTheEconomy, sul quotidiano finanziario Il Sole 24 Ore.

Il Gruppo guidato dal professor Becchetti lavorerà sui seguenti ambiti: sistemi di rating e di valutazione della finanza verde; metodi di “nudging”, ovvero la cosiddetta economia comportamentale, per lo stimolo all’adozione di stili di vita e di consumo responsabili; green public procurement, cioè gli acquisti verdi per le pubbliche amministrazioni; gli incentivi all’adozione di iniziative in direzione della sostenibilità ambientale; campagne di promozione della sostenibilità ambientale; smart working e sostenibilità ambientale.

«Lo scopo di questo Gruppo», ha commentato il ministro dell’Ambiente Sergio Costa, presenziando all’apertura dei lavori della prima riunione, «è quello di implementare e dare maggiore efficacia alle norme e agli strumenti che già esistono, con uno spirito di condivisione e innovatività negli approcci. Al professor Becchetti e a tutti i componenti del Gruppo vanno i miei migliori auguro di buon lavoro».

Oltre a Pelligra del comitato fanno parte Pierluigi Morone, professore ordinario di politica economica all’Università degli studi di Roma Unitelma Sapienza e consigliere economico del ministro; Jeffrey D. Sachs, professore ordinario presso la Columbia University di New York (Usa); Gustavo Piga, professore ordinario di economia politica all’Università di Tor Vergata di Roma; Pierluigi Conzo, professore associato di politica economica all’Università di Torino; Mariangela Zoli, professore associata di politica economica presso Università di Tor Vergata di Roma; Francesco Salustri, ricercatore senior presso il Centro di economia sanitaria dell’Università di Oxford e l’architetto Edoardo Zanchini Di Castiglionchio, esperto di economia ambientale.

Il Ministro dell'Ambeinte Sergio Costa
Il Ministro dell'Ambeinte Sergio Costa

Ultime notizie

05 luglio 2023

CYBERCHALLENGE.IT 2023. L’Università di Cagliari alla finale nazionale

La squadra del Diee di UniCa, formata da Emmanuele Massidda, Lorenzo Corrias, Massimo Sanna, Christian Scano, Davide Sechi e Nicholas Meli, ha partecipato al contest conclusivo del CyberChallenge, disputato la scorsa settimana a Torino. In testa a metà gara, il team studentesco - allenato dal professor Davide Maiorca (docente del dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica) e dalla sua vice, Sofia Tocco (studentessa del corso di laurea in Informatica) - al termine della competizione ha conquistato un lusinghiero quinto posto, risultando l’unico ateneo del sud e isole fra le prime dieci università Italiane

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie