Il docente di geomorfologia e conservazione dei litorali è stato intervistato da Alice Monni in collegamento con la spiaggia del Poetto durante “Buongiorno Regione” Sardegna
Sergio Nuvoli
Cagliari, 17 marzo 2021 – L’importanza della posidonia oceanica per la salute dei nostri mari e delle nostre coste è stata spiegata questa mattina da Sandro Demuro in diretta su RaiTre. Il docente di geomorfologia e conservazione dei litorali è stato intervistato da Alice Monni in collegamento con la spiaggia del Poetto durante “Buongiorno Regione” Sardegna, la striscia informatica quotidiana curata dai giornalisti della redazione giornalistica del Tg regionale della RAI.
Introdotto in studio da Elisabetta Atzeni, l’intervento del professore è servito per illustrare i benefici della permanenza sul litorale di quella che normalmente è considerata un’alga (mentre si tratta di una pianta superiore). “La stratificazione della posidonia oceanica riduce l’energia del mare – ha detto ad esempio Demuro durante la lunga conversazione con la giornalista – e produce di una serie di altri benefici a protezione dell’intero ecosistema. I dati scientifici in nostro possesso dimostrano che più la togliamo, più eliminiamo materiale fondamentale per la vita della nostra spiaggia”.
“Da sei anni teniamo sotto controllo l’evoluzione della linea di costa del Golfo degli Angeli – ha spiegato il professore – Sarebbe opportuna un’adeguata campagna di informazione che rovesci il modo di pensare alla posidonia"
Con il MEDCOASTLAB l’Università di Cagliari sorveglia le modifiche della linea di costa e la salute del Golfo degli Angeli. “Da sei anni teniamo sotto controllo l’evoluzione – ha spiegato il professore – Sarebbe opportuna un’adeguata campagna di informazione che rovesci il modo di pensare alla posidonia. Rovesciamo l’idea e sconsigliamo la sua rimozione, soprattutto attraverso l’utilizzo di mezzi meccanici che rovinano la spiaggia”.
Nelle edizioni del TG odierne, andrà in onda un’intervista che riassume i concetti espressi.