Convegni, conferenze e seminari

Partecipazione come relatore a convegni, seminari o simposi di carattere scientifico e divulgativo in Italia e all’estero
30 novembre 2021

14/18-07-2003: partecipazione, in quanto vincitrice di borsa di studio, alla XXX Semana de Estudios Medievales ad Estella in Spagna per un totale di 25 ore. Tema del convegno internazionale è “Ante el Milenario de Sancho el Mayor. Un rey navarro para España y Europa”;

18-02-2004: Ricerca in Cittadella, rassegna di studi e ricerche volta ad illustrare le principali linee di ricerca scientifica sviluppate dal Dipartimento di Scienze Archeologiche e Storico-artistiche, particolarmente per quanto riguarda la cattedra di Storia dell’Arte Medievale; il tema dell’intervento è “Arte altomedievale in Spagna”.

18-03-2006: Convegno Nazionale su Ultimi studi sulle architetture fortificate in Sardegna organizzato dall’ Istituto Italiano dei Castelli, Delegazione di Cagliari nel quale ho esposto i risultati degli studi condotti nel corso del Dottorato di Ricerca appena concluso. Il tema del mio intervento è “Cappelle palatine nei castelli dei regni giudicali sardi”.

01-03-2007: Ricerca in Cittadella rassegna di studi e ricerche volta ad illustrare le principali linee di ricerca scientifica sviluppate dal Dipartimento di Scienze Archeologiche e Storico-artistiche, particolarmente per quanto riguarda la cattedra di Storia dell’Arte Medievale; tema dell’intervento è “Le cappelle palatine nella Sardegna giudicale”.

19-04-2007: Convegno internazionale su Imprese e fortune dei Carrós nel Valenzano e in Sardegna (secoli XIV-XVIII) organizzato dall’ Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea-CNR sede di Cagliari. Il tema del mio intervento è “La chiesa a due navate del castello di San Michele a Cagliari”.

24-05-2007: Convegno Nazionale su Le problematiche socio-economiche e religiose nella Sardegna giudicale organizzato dall’ Associazione culturale “Giudicato di Torres”. Il tema del mio intervento è “Cappelle palatine nella Sardegna Giudicale”.

21/22-05-2009: Terzo Convegno Internazionale di studi iconografici organizzato dal Department of Art History (University of Rijeka), Study in Theology in Rijeka (University of Zagreb), Croatian Franciscan province of SS. Cyril and Methodius e tenuto a Rijeka avente come oggetto l’Iconografia francescana con un intervento riguardante “Il Polittico di Ottana: la vita di San Francesco in un dipinto su tavola del XIV secolo”.

21/22-05-2010: Quarto Convegno Internazionale di studi iconografici organizzato dal Department of Art History (University of Rijeka), Study in Theology in Rijeka (University of Zagreb), Croatian Franciscan province of SS. Cyril and Methodius e tenuto a Rijeka avente come oggetto l’Iconografia della Morte, con un intervento riguardante “Analisi di un ciclo pittorico del XIV secolo in Sardegna: L’incontro dei tre vivi e dei tre morti nei dipinti della chiesa di Nostra Signora de Sos Regnos Altos a Bosa”.

26-06-2011: Convegno su La battaglia e la religione: pratiche cultuali nobiliari e devozione all’Arcangelo Michele organizzato dal Comune di Sanluri nell’ambito della rassegna culturale dal titolo Sa Battalla, 8ª Rievocazione della Battaglia di Sanluri del 1409. Il titolo del contributo è “Le cappelle palatine nella Sardegna giudicale (XI-XIV secolo)”.

29-09/01-10-2011: Workshop Internazionale Transfrontaliero dal titolo Dal progetto transfrontaliero alle reti europee: prospettive e opportunità per i territori svolto a Santa Giusta nell’ambito del quale ho presentato il volume Itineraromanica. Itinerari romanici tra Corsica, Sardegna e Toscana, da me curato insieme all’arch. Silvia M. R. Oppo.

10-05-2012: Ricerca in Cittadella. Giornate di studio di Archeologia e Storia dell’Arte dedicate a Roberto Coroneo. L’intervento dal titolo “Architettura altomedievale in Sardegna. Stato degli studi e prospettive di ricerca” si colloca all’interno della rassegna internazionale di studi e ricerche volta ad illustrare le principali linee di ricerca scientifica sviluppate dal Dipartimento di Scienze Archeologiche e Storico-artistiche, particolarmente per quanto riguarda la cattedra di Storia dell’Arte Medievale.

19-10-2012: Convegno Internazionale 700-1100. Storia, Archeologia e Arte nel Secoli Bui del Mediterraneo. Intervento dal titolo “La decorazione pittorica della cripta di San Lussorio a Fordongianus”.

05-03-2013: Solo in Sardegna. Originalità e rarità dell’arte in una terra del Mediterraneo. Ciclo di conferenze organizzate dalla Pinacoteca Nazionale di Cagliari. Intervento dal titolo “Dipinti dimenticati: il ciclo pittorico di Sant’Antonio Abate a Orosei”.

10-05-2013: Sardinia Monastica. Giornata di Studi sul Monachesimo in Sardegna tra Storia, Arte e Archeologia. Organizzato dall’Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio. Intervento dal titolo “Il ciclo pittorico della SS Trinità di Saccargia a Organizzato dall’Codrongianos”.

27-09-2014: XI Convegno Nazionale di Archeologia Cristiana. Isole e terraferma nel primo cristianesimo. Identità locale ed interscambi culturali, religiosi e produttivi. Intervento dal titolo “Il ciclo pittorico nel Cubicolo di Giona a Cagliari. Un’iconografia a confronto tra isole e terraferma”.

11-04-2015: Convegno di Studi “Monte Santo nel 950° anniversario dell’arrivo dei Benedettini”. Organizzato dall’Università degli Studi di Sassari, Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione, Dipartimento di Scienze della Comunicazione e Ingegneria dell’Informazione e dal Comune di Siligo. Intervento dal titolo “Aspetti e problemi nell’architettura di due chiese cassinesi in territorio di Siligo”.

22-10-2015: Giornata di Studi “Esperienze e interpretazioni della morte nel Basso Medioevo”. Organizzata dall’Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio. Relazione dal titolo “L'incontro dei tre vivi e dei tre morti nelle pitture della cappella di Nostra Signora de Sos Regnos Altos a Bosa”.

27/28-10-2015: Convegno Internazionale di Studi “Linguaggi e Rappresentazioni del Potere nella Sardegna Medievale”. Organizzato dall’Università degli Studi di Sassari, Dipartimento di Storia, Scenze dell’Uomo e della Formazione. Relazione dal titolo “Il ruolo della committenza nella pittura della Sardegna medievale (XII-XIV secolo)”.

7/8-06-2016: Percorsi nella Storia dell’Arte. Giornate di Studi in onore di Maria Luisa Frongia. Organizzato dall’Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio. Relazione dal titolo “Il Dossale con Madonna e Bambino tra santi. Riflessioni e nuove ipotesi sulla tavola dipinta dell’Episcopio di Oristano”.

4/7-07-2016: Leeds International Medieval Congress. Session 1022: Food and Feast in Medieval Sardinia and Spain, 11th-15th centuries. Relazione dal titolo “The Last Supper in the paintings of the church of Nostra Signora de Sos Regnos Altos in Bosa: food and tools in a painting of the 14th century in Sardinia”.

24/26-11-2016: I Settecento anni degli Statuti di Sassari. 1316-2016. Organizzato dall’Università degli Studi di Sassari, Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione e dal Comune di Sassari. Intervento a due voci con il prof. Pier Giorgio Spanu (Università di Sassari) dal titolo: “Turris in età giudicale”.

20/21-05-2017: San Giovanni di Sinis: storie di Popoli e di Fede. Convegno e visite guidate nella Penisola del Sinis. Organizzato da Cultour, Società Cooperativa Sociale Onlus e da Società Cooperativa Penisola del Sinis. Intervento dal titolo “San Giovanni di Sinis. Il velario dipinto come fossile guida per la conoscenza della pittura altomedievale in Sardegna”.

31-05/02-06-2017: Eleventh International Conference of the Iconographic Studies, Iconoclasm and Iconophilia, Rijeka, Croazia organizzato dal Center for Iconographic Studies, Faculty of Humanities and Social Sciences, University of Rijeka e dal Center for Protestant Theology, University of Zagreb (Croatia). Intervento dal titolo “The Paintings in the Church of San Julia?n de los Prados in Oviedo (9th century). An Analysis of Problems Concerning Aniconic Painting in the Framework of Art Culture in the Mediterranean”.  

04/05-06-2018: IV Ciclo di Studi Medievali (Firenze, 4-5 giugno 2018) organizzato dal NUME-Gruppo di Ricerca sul Medioevo Latino. Relazione a due voci dal titolo "L'antica cattedrale di San Pantaleo a Dolianova (Cagliari)". Articolo pubblicato negli Atti del Convegno.

14/15-06-2018: Convegno The Art of the Poor al Warburg Institute of London (Londra, 14-15 giugno 2018), organizzato dal Dr. Rembrandt Duits. Relazione dal titolo "The Rich and the Poor. Devotional icons and echoes of Giotto in Sardinia in Late Middle Ages".

21/24-11-2018: The MAMO Conference- Rome 2018, The Middle Ages in the modern world. Relazione a due voci dal titolo “Falsi miti del Medioevo in Sardegna alla prova della ricerca archeologica e storico-artistica”.

26-11-2018: Coordinamento scientifico del Convegno “1618-2018. Quattrocento anni del "Santuario dei Martiri" nella Cattedrale di Cagliari”.

7/8-03-2019: Know the sea to live the sea. Convegno conclusivo del Progetto di Ricerca “Know the Sea to live the Sea”, finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna (cod. CUP: F72F16003200002), in collaborazione con il Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio. Relazione a due voci, con Andrea Pala, dal titolo “Manufatti scultorei dai rinvenimenti marini e in area costiera della Sardegna (VI-X secolo)”. Articolo pubblicato.

03-06-2019: V Ciclo di Studi Medievali (Firenze, 3-4 giugno 2019) organizzato dal NUME-Gruppo di Ricerca sul Medioevo Latino. Relazione dal titolo "Pittura su tavola nella Corona d’Aragona tra XIV e XV secolo. Rapporti e relazioni tra Sardegna, penisola italiana e territori iberici ", inserita nel Panel “La Sardegna nel Medioevo: nuove ricerche ed esperienze. Fonti scritte, testimonianze materiali, progetti di valorizzazione e comunicazione” organizzato in collaborazione con il prof. Fabio Pinna (UniCa). Articolo pubblicato.

07/08-09-2019: Convegno Internazionale di Studi “La pittura parietale aniconica e decorativa fra tarda antichita? e alto medioevo. Territori, tradizioni, temi e tendenze”, organizzato dal prof. Federico Marazzi (Universita? Suor Orsola Benincasa- Napoli) presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Relazione dal titolo “Persistenza dell’uso dei sectilia dipinti nell’Occidente mediterraneo: il caso di San Lussorio a Fordongianus (Oristano)”. Articolo in pubblicazione.
08/09-11-2019: Convegno “Le geografie dei committenti. Dinamismo politico, artistico e culturale nell'Ita-lia centro meridionale (IX-XV secolo)”, organizzato a Campobasso dall’Associazione MeCA- Mezzogiorno, Cultura, Arte (comitato scientifico: Gaetano Curzi, Federico Marazzi, Stefania Paone, Gemma Colesanti, Maria Cristina Rossi, Veronica De Duonni, Antonella Maria Madonna). Accettata come relatrice con un intervento dal titolo “Potere e immagini nel Trecento tra Sardegna e Regno di Napoli: media, temi e forme a confronto”.

02/04-12-2019: Convegno Internazionale “Architettura Medievale: il Trecento. Modelli, tecniche, materiali”, organizzato a Torino dal Politecnico di Torino, Dipartimento Interateneo di Scienze Progetto e Politiche del Territorio, DIST Progetto Medieval Heritage Platform. Comitato organizzatore: Silvia Beltramo, Filippo Gemelli, Ilaria Papa. Relazione dal titolo “Architettura gotica nella Sardegna del Trecento. Dalle prime fondazioni francescane alla diffusione nel territorio di nuovi modi costruttivi”.

15-10-2020: Conversazioni sul Medioevo 3.0. Ciclo di videoconferenze organizzato dall’Associazione MeCA- Mezzogiorno, Cultura, Arte (comitato scientifico: Gaetano Curzi, Federico Marazzi, Stefania Paone, Gemma Colesanti, Maria Cristina Rossi, Veronica De Duonni, Antonella Maria Madonna). Relazione dal titolo “San Julián de los Prados. Architettura, dipinti e vicende conservative”.

13-05-2021: Rassegna “Autori al MuA”. Presentazione del volume San Julián de los Prados a Oviedo. Architettura, pittura e restauri.

25-05-2021: Il filo nascosto tra le chiese romaniche protagoniste della storia del nord Sardegna. Webinar online organizzato da FIDAPA-Italy. Conferenza dal titolo “Santissima Trinità di Saccargia (Codrongianos). Architettura e decorazione pittorica medievale”.

28-05-2021: Primavera con gli Amici del Romanico. Ciclo di videoconferenze organizzato dall’Associazione Amici del Romanico. Conferenza dal titolo “Campanili medievali in Sardegna. Tipi, funzioni e vicende conservative”.

08-06-2021: VII Ciclo di Studi Medievali (OnLine) organizzato dal NUME-Gruppo di Ricerca sul Medioevo Latino. Relazione dal titolo "Riscoperta e tutela del patrimonio architettonico medievale della Sardegna tra fine Ottocento e metà Novecento", inserita nel Panel “Convenzione di Faro e Medioevo. Stratificazioni di valori, usi e significati ‘da’ e ‘per’ le ‘comunità patrimoniali’ di ogni tempo. Casi di studio in Sardegna”. Articolo pubblicato.

10/12-06-2021: IX Convegno Internazionale CIRICE 2020 “La città palinsesto”. Relatrice, nella session C.8 (coordinatrici Laura Cavazzini e Paola Vitolo), con un intervento dal titolo “Il portale della chiesa di San Francesco di Stampace a Cagliari. Documenti e immagini d’archivio per il riesame di un sito perduto”. Il contributo è in stampa negli atti del convegno.  

17-09-2021: Tavola Rotonda “L’Arte in Sardegna nei ‘secoli della spada’”, inserita in Sharper Night 2021- Notte Europea dei Ricercatori. Coordinamento, insieme ad Andrea Pala, e relazione dal titolo “Pittura su tavola nella Corona d’Aragona tra Tre e Quattrocento. Relazioni e interazioni tra Sardegna, penisola italiana e territori iberici”.

12-10-2021: KAR EL, La città di Dio. Seminario dal titolo “I santi martiri cagliaritani, tra passato, presente e futuro”, tenuto presso la Basilica di San Saturnino a Cagliari.

9/10-12-2021: Convegno “Contro l’identità? Discorsi della storia dell’arte e della cultura visiva in Italia”, organizzato dal Kunsthistoriches Institut in Florenz- Max-Planck -Institut, con una relazione dal titolo “Riscoperta del Medioevo e costruzione di identità nella Sardegna ottocentesca: dagli studi del canonico Giovanni Spano alle azioni di tutela di Filippo Vivanet”.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie