Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali

BREVE PROFILO

Nicoletta Usai è Professore Associato di Storia dell’Arte Medievale (L-ART/01); afferisce al Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali nella Facoltà di Studi Umanistici di Cagliari. Dal 1 marzo 2021 al 29 febbraio 2024 ha svolto il ruolo di ricercatore TdB. È stata abilitata all'ASN 2018-2020, II fascia, 10/B1 (Storia dell'Arte).

Formazione

Si è laureata presso la Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Cagliari con una tesi su “Gli affreschi di San Julián de los Prados (Oviedo)” (relatore: prof. Roberto Coroneo). Ha conseguito il Dottorato di ricerca PhD in Antropologia, Storia Medievale, Filologia e letterature del Mediterraneo occidentale in relazione alla Sardegna presso l'Università degli Studi di Sassari, con tesi in Storia dell’Arte Medievale su "Le cappelle palatine all’interno del sistema difensivo della Sardegna medievale". È stata borsista di ricerca, nell’a.a. 2006/2007, presso la Fondazione di Studi di Storia dell'Arte Roberto Longhi di Firenze per sviluppare il progetto di ricerca avente come tematica la “Pittura romanica in Sardegna. Il ciclo della SS. Trinità di Saccargia” (tutor prof. Miklós Boscovits).

Incarichi, comitati scientifici ed editoriali

È Componente del Consiglio del Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali; afferisce al Consiglio di Classe delle Lauree nei Beni culturali. È membro del Direttivo della Consulta Universitaria Nazionale per la Storia dell’Arte (CUNSTA) in rappresentanza dei Professori Associati del SSD L-Art/01. È componente dell'Editorial Board di "Abside. Rivista di Storia dell'Arte" dell’Università degli Studi di Cagliari. É componente del Comitato di Direzione di "Archeoarte. Rivista di Archeologia e Arte" dell’Università degli Studi di Cagliari. È componente del comitato scientifico della Collana “I Tempi”, Iskra Edizioni (Oristano). 

Didattica, ricerca e valorizzazione dei prodotti della ricerca

L’attività didattica comporta l’insegnamento di Storia dell'Arte di Bisanzio, di Storia delle Arti Minori e di Teoria e tecnica del restauro nel corso di Laurea Magistrale in Storia dell’Arte (LM89). Ha svolto attività di Teaching Staff Mobility (MOSTA) Programma LLP–Erasmus A.A. 2016/2017 presso l’Universitat de Barcelona-Institut de Recerca en Cultures Medievals (IRCVM) con attività seminariale sul tema “El arte y la arquitectura de Cerdeña entre los siglos XIII-XIV” (8h).

L’attività di ricerca ha comportato la partecipazione a progetti nazionali e internazionali con L’Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali, e con l’Università degli Studi di Sassari, Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione. Le pubblicazioni a stampa e digitali, così come i convegni nazionali e internazionali ai quali partecipa, riflettono i principali interessi di ricerca nei seguenti campi tematici: pittura e architettura medievale nell’area dell’Alto Tirreno e della Penisola Iberica, con particolare attenzione al ruolo della committenza, agli aspetti iconografici e di storia del restauro.

L’attività di valorizzazione della ricerca si esplica nella partecipazione a manifestazioni di carattere divulgativo così come alle azioni di “Vestigia- Laboratorio di Didattica e Comunicazione dei Beni Culturali” attivato presso il Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali dell’Università di Cagliari. Il laboratorio mira a valorizzare la ricerca e la conoscenza nei diversi campi del patrimonio culturale per contribuire, attraverso la divulgazione scientifica, allo sviluppo sociale, culturale ed economico della società, attraverso la costruzione di una rete di collaborazioni con istituzioni, scuole e associazioni del territorio.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie