Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali

Curriculum

 

Nicoletta Usai (Cagliari, 10/01/1977) si è laureata presso l’Università degli Studi di Cagliari in Lettere Moderne, indirizzo storico-artistico, nel a.a. 2001/2002 con tesi in Storia dell’Arte Medievale, settore disciplinare L-ART/01, (primo relatore prof. Roberto Coroneo, secondo relatore prof.ssa Rossana Martorelli).

Nel 2006 ha conseguito il Dottorato Europeo di Ricerca inAntropologia, Storia Medievale, Filologia e Letterature del Mediterraneo occidentale in relazione alla Sardegna” presso l’Università degli Studi di Sassari (tutors prof. Francesco Cesare Casula, prof.ssa Olivetta Schena) con tesi dal titolo “Le cappelle palatine all’interno del sistema difensivo della Sardegna medievale”.

Nell’a.a. 2006/2007 ha vinto una borsa di studio presso la Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi di Firenze per sviluppare il progetto di ricerca avente come tematica la “Pittura romanica in Sardegna. Il ciclo della SS. Trinità di Saccargia” (tutor prof. Miklós Boscovits).

Negli anni 2007/2009 frequenta la SSIS Cagliari, Scuola di Specializzazione per gli Insegnanti della Secondaria, conseguendo l’Abilitazione all’insegnamento della materia Storia dell’Arte nella Scuola Secondaria di II grado, classe di abilitazione A061, con Esame di Stato abilitante (votazione 80/80).

Attività didattica

Dall’a.a. 2011/2012 è docente a contratto presso la Facoltà di Studi Umanistici dell’Università di Cagliari tenendo i seguenti insegnamenti:

  • Anno accademico 2011/2012: docente a contratto di Storia dell’Arte Medievale 1 nei corsi di laurea di Beni Culturali e Lettere (60 ore di lezione, 12 cfu).
  • Anno accademico 2012/2013: docente a contratto di Storia dell’Arte Medievale 1 nei corsi di laurea di Beni Culturali e Lettere (60 ore di lezione, 12 cfu).
  • Anno accademico 2013/2014: docente a contratto di Storia dell’Arte Medievale 2 nei corsi di laurea magistrale in Archeologia e Storia dell’Arte, Storia e Società, Filologie e letterature classiche e moderne (30 ore di lezione, 6 cfu).
  • Anno accademico 2014/2015: docente a contratto di Storia dell’Arte Medievale 2 nel corso di laurea magistrale in Archeologia e Storia dell’Arte, Storia e Società, (30 ore di lezione, 6 cfu).
  • Anno accademico 2015/2016: docente a contratto di Arte e Archeologia Bizantina nel corso di laurea magistrale in Archeologia e Storia dell’Arte, (30 ore di lezione, 6 cfu).
  • Anno accademico 2016/2017: docente a contratto di Arte e Archeologia Bizantina nel corso di laurea magistrale in Archeologia e Storia dell’Arte, (30 ore di lezione, 6 cfu).

Dall’a.a. 2016/2017 è anche docente a contratto presso il Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione dell’Università di Sassari dove tiene l’insegnamento di Storia dell’Arte Medievale (60 ore di lezione, 12 cfu) nel Corso di Laurea Triennale in Scienze dei Beni Culturali.

Didattica integrativa

Dal 2012 è membro di Vestigia– Laboratorio di Didattica e Comunicazione dei Beni Culturali dell’Università di Cagliari, con l’incarico di Coordinatore della sezione Vestigia Tales.

Dal 2016 è membro del Laboratorio Interdipartimentale di progettazione: musei analogici e digitali dello spazio urbano dell’Università di Cagliari.

  • Anno accademico 2016/2017: Tutor esperto del laboratorio di Iconografia e Iconologia dal Medioevo all’Età Contemporanea (20 ore).
  • Anno accademico 2016/2017: Tutor esperto del laboratorio di Didattica dei Beni Culturali (40 ore).
  • Anno accademico 2016/2017: Tutor esperto del laboratorio di Progettazione di itinerari turistico-culturali (40 ore)

Attività di ricerca

I suoi interessi di ricerca riguardano soprattutto la pittura e l’architettura di ambito medievale con particolare attenzione alla Sardegna, all’area dell’Alto Tirreno e alla penisola iberica.

  • 2015 ad oggi: Membro del Progetto Collettivo di Ricerca “Mariana: Paysage, Architecture e Urbanisme de l’antiquité au Moyen Age”, diretto dal prof. Daniel Istria (UNIVERSITÉ D’AIX-MARSEILLE/ CNRS), Projet collectif de recherches (PCR), 2013 – n° OA : 1288.
  • 2014 ad oggi: partecipante al progetto CORPUS ARCHITECTURAE RELIGIOSAE EUROPEAE (IV-X sec.) – C A R E, progetto internazionale a scala europea, finalizzato alla creazione di un corpus dell’architettura religiosa dei secoli IV-X (Corpus architecturae religiosae europeae, o CARE). Italia, Spagna, Svizzera, Germania, Francia, Croazia, Gran Bretagna e Austria per prime hanno aderito a questo progetto, cui si sono aggiunti progressivamente ricercatori ed esperti provenienti da altri paesi. Per l’Italia il coordinamento è affidato al prof. Gian Pietro Brogiolo (Università degli Studi di Padova), per la Sardegna alla prof.ssa Rossana Martorelli (Università degli Studi di Cagliari).
  • 2013-2014: Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione dell’Università degli Studi di Sassari nell’ambito del Progetto di Ricerca Fondamentale o di Base (L.R. 7 agosto 2007, n. 7) dal titolo “Alle radici dell’identità. Linguaggi e rappresentazioni del potere nella Sardegna medievale”, coordinato dal prof. Alessandro Soddu. Tema della ricerca è “Il ruolo della committenza nella pittura medievale in Sardegna”.
  • 2009-2011: Collaboratore Scientifico del prof. Roberto Coroneo, Referente Scientifico del progetto ITERRCOST ITinerari E Rete del Romanico in COrsica, Sardegna, Toscana- PO Italia-Francia “Marittimo” 2007-2013 Fondo FESR. Membro del Comitato Scientifico del progetto insieme al prof. Roberto Coroneo.
  • 2007-2008: Responsabile scientifico nel progetto di ricerca: Decorazioni parietali e lignee tra il XIII ed il XIV secolo in Sardegna. Progetto finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna (L.R. 24.02.2006, n. 1, art. 8, comma 1 – lett. I).

Partecipazione come relatore a convegni, seminari o simposi di carattere scientifico in Italia e all’estero

14/18-07-2003: partecipazione, in quanto vincitrice di borsa di studio, alla XXX Semana de Estudios Medievales ad Estella in Spagna per un totale di 25 ore. Tema del convegno internazionale è “Ante el Milenario de Sancho el Mayor. Un rey navarro para España y Europa”;

18-02-2004: Ricerca in Cittadella, rassegna di studi e ricerche volta ad illustrare le principali linee di ricerca scientifica sviluppate dal Dipartimento di Scienze Archeologiche e Storico-artistiche, particolarmente per quanto riguarda la cattedra di Storia dell’Arte Medievale; il tema dell’intervento è “Arte altomedievale in Spagna”.

18-03-2006: Convegno Nazionale su Ultimi studi sulle architetture fortificate in Sardegna organizzato dall’ Istituto Italiano dei Castelli, Delegazione di Cagliari nel quale ho esposto i risultati degli studi condotti nel corso del Dottorato di Ricerca appena concluso. Il tema del mio intervento è “Cappelle palatine nei castelli dei regni giudicali sardi”.

01-03-2007: Ricerca in Cittadella rassegna di studi e ricerche volta ad illustrare le principali linee di ricerca scientifica sviluppate dal Dipartimento di Scienze Archeologiche e Storico-artistiche, particolarmente per quanto riguarda la cattedra di Storia dell’Arte Medievale; tema dell’intervento è “Le cappelle palatine nella Sardegna giudicale”.

19-04-2007: Convegno internazionale su Imprese e fortune dei Carrós nel Valenzano e in Sardegna (secoli XIV-XVIII) organizzato dall’ Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea-CNR sede di Cagliari. Il tema del mio intervento è “La chiesa a due navate del castello di San Michele a Cagliari”.

24-05-2007: Convegno Nazionale su Le problematiche socio-economiche e religiose nella Sardegna giudicale organizzato dall’ Associazione culturale “Giudicato di Torres”. Il tema del mio intervento è “Cappelle palatine nella Sardegna Giudicale”.

21/22-05-2009: Terzo Convegno Internazionale di studi iconografici organizzato dal Department of Art History (University of Rijeka), Study in Theology in Rijeka (University of Zagreb), Croatian Franciscan province of SS. Cyril and Methodius e tenuto a Rijeka avente come oggetto l’Iconografia francescana con un intervento riguardante “Il Polittico di Ottana: la vita di San Francesco in un dipinto su tavola del XIV secolo”.

21/22-05-2010: Quarto Convegno Internazionale di studi iconografici organizzato dal Department of Art History (University of Rijeka), Study in Theology in Rijeka (University of Zagreb), Croatian Franciscan province of SS. Cyril and Methodius e tenuto a Rijeka avente come oggetto l’Iconografia della Morte, con un intervento riguardante “Analisi di un ciclo pittorico del XIV secolo in Sardegna: L’incontro dei tre vivi e dei tre morti nei dipinti della chiesa di Nostra Signora de Sos Regnos Altos a Bosa”.

26-06-2011: Convegno su La battaglia e la religione: pratiche cultuali nobiliari e devozione all’Arcangelo Michele organizzato dal Comune di Sanluri nell’ambito della rassegna culturale dal titolo Sa Battalla, 8ª Rievocazione della Battaglia di Sanluri del 1409. Il titolo del mio contributo è “Le cappelle palatine nella Sardegna giudicale (XI-XIV secolo)”.

29-09/01-10-2011: Workshop Internazionale Transfrontaliero dal titolo Dal progetto transfrontaliero alle reti europee: prospettive e opportunità per i territori svolto a Santa Giusta nell’ambito del quale ho presentato il volume Itineraromanica. Itinerari romanici tra Corsica, Sardegna e Toscana, da me curato insieme all’arch. Silvia M. R. Oppo.

10-05-2012: Ricerca in Cittadella. Giornate di studio di Archeologia e Storia dell’Arte dedicate a Roberto Coroneo. L’intervento dal titolo “Architettura altomedievale in Sardegna. Stato degli studi e prospettive di ricerca” si colloca all’interno della rassegna internazionale di studi e ricerche volta ad illustrare le principali linee di ricerca scientifica sviluppate dal Dipartimento di Scienze Archeologiche e Storico-artistiche, particolarmente per quanto riguarda la cattedra di Storia dell’Arte Medievale.

19-10-2012: Convegno Internazionale 700-1100. Storia, Archeologia e Arte nel Secoli Bui del Mediterraneo. Intervento dal titolo “La decorazione pittorica della cripta di San Lussorio a Fordongianus”.

05-03-2013: Solo in Sardegna. Originalità e rarità dell’arte in una terra del Mediterraneo. Ciclo di conferenze organizzate dalla Pinacoteca Nazionale di Cagliari. Intervento dal titolo “Dipinti dimenticati: il ciclo pittorico di Sant’Antonio Abate a Orosei”.

10-05-2013: Sardinia Monastica. Giornata di Studi sul Monachesimo in Sardegna tra Storia, Arte e Archeologia. Intervento dal titolo “Il ciclo pittorico della SS Trinità di Saccargia a  Codrongianos”.

27-09-2014: XI Convegno Nazionale di Archeologia Cristiana. Isole e terraferma nel primo cristianesimo. Identità locale ed interscambi culturali, religiosi e produttivi. Intervento dal titolo “Il ciclo pittorico nel Cubicolo di Giona a Cagliari. Un’iconografia a confronto tra isole e terraferma”.

11-04-2015: Convegno di Studi “Monte Santo nel 950° anniversario dell’arrivo dei Benedettini”. Intervento dal titolo “Aspetti e problemi nell’architettura di due chiese cassinesi in territorio di Siligo”.

22-10-2015: Giornata di Studi “Esperienze e interpretazioni della morte nel Basso Medioevo”. Relazione dal titolo “L’incontro dei tre vivi e dei tre morti nelle pitture della cappella di Nostra Signora de Sos Regnos Altos a Bosa”.

27/28-10-2015: Convegno Internazionale di Studi “Linguaggi e Rappresentazioni del Potere nella Sardegna Medievale”. Relazione dal titolo “Il ruolo della committenza nella pittura della Sardegna medievale (XII-XIV secolo)”.

7/8-06-2016: Percorsi nella Storia dell’Arte. Giornate di Studi in onore di Maria Luisa Frongia. Relazione dal titolo “Il Dossale con Madonna e Bambino tra santi. Riflessioni e nuove ipotesi sulla tavola dipinta dell’Episcopio di Oristano”.

4/7-07-2016: Leeds International Medieval Congress. Session 1022: Food and Feast in Medieval Sardinia and Spain, 11th-15th centuries. Relazione dal titolo “The Last Supper in the paintings of the church of Nostra Signora de Sos Regnos Altos in Bosa: food and tools in a painting of the 14th century in Sardinia”.

24/26-11-2016: I Settecento anni degli Statuti di Sassari. 1316-2016. Intervento a due voci con il prof. Pier Giorgio Spanu (Università di Sassari) dal titolo: “Turris in età giudicale”.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie