Natura e Costituzione al centro del nuovo fascicolo della rivista "Diritto costituzionale" che sarà presentato in un incontro organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza
Roberto Ibba
Cagliari, 8 marzo 2021 - Giovedì 18 marzo alle 17, in un incontro on line sulla piattaforma Teams, sarà presentato il nuovo fascicolo della rivista "Diritto costituzionale", edita da FrancoAngeli, sul tema "Natura e Costituzione". L'evento sarà aperto dai saluti di Cristiano Cicero, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, e introdotto da Ilenia Ruggiu, docente di Diritto Costituzionale di UniCa.
Interverranno Luca Pani (Università di Modena e Reggio Emilia e Università di Miami), Gilberto Corbellini ("La Sapienza" Università di Roma), Franck Laffaille (Université Sorbonne-Paris-Nord) e Antonio D’Aloia (Università di Parma), che discuteranno con Gianmario Demuro, curatore del fascicolo (Università di Cagliari) e Roberto Bin, Direttore della rivista (Università di Ferrara).
Concluderà il dibattito l'intervento di Pietro Ciarlo, docente di Diritto Costituzionale del Dipartimento di Giurisprudenza del nostro Ateneo.
Il tema del fascicolo "Nasce dall’esigenza di approfondire la relazione tra ciò che esiste – la Natura nel suo essere ordine di tutte le cose – e ciò che è originato dalla volontà di darsi regole fondamentali – la Costituzione nel suo essere ordine politico e civile nello stesso tempo ordine dato e non presupposto", scrive Demuro nella sua introduzione in cui illustra i contenuti dei diversi contributi, manifestando la necessità di andare "oltre la pedissequa accettazione di un ordine naturale delle cose e di una presunta impossibilità di regolarlo in maniera differente".