UniCa UniCa News Avvisi Programma d'esame Lingua sarda 2 - a.a. 2023-2024

Programma d'esame Lingua sarda 2 - a.a. 2023-2024

Autore dell'avviso: Maurizio Virdis

01 marzo 2024
Lingua sarda Programma 2023-2024

---

CONTENUTI

La lingua sarda e le sue strutture grammaticali (anche da un punto di vista storico). Le scritture letterarie, ampiamente intese, nella modernità e nella contemporaneità, con particolare riguardo ai problemi grammaticali e lessicali. Tipologia e comparazione della lingua sarda con le lingue neolatine; la variazione diatopica della lingua sarda.

Le strutture della lingua sarda:

FONETICA:
il sistema vocalico e la sua variazione diatopica, la metafonesi, la paragoge;
il consonantismo e la sua variazione diatopica (le principali opposizioni fonematiche, l'opposizione di geminazione, la prostesi preconsonantica, le consonanti finali);
MORFOLOGIA:
il sostantivo,
l'uso dell'articolo,
l'uso dei generi,
il sistema verbale: modi e tempi, il futuro e il condizionale, l'infinito coniugato;
SINTASSI:
l'accusativo preposizionale,
le proposizioni relative,
le proposizioni ipotetiche,
le subordinate,
le infinitive,
il fronting e le strutture extrafrasali,
le proposizioni interrogative;
IL LESSICO:
la sua estensione e la sua escursione, la capacità di esprimere i sentimenti, la psicologia, l'espressione astratta. Il tutto finalizzato alla comprensione scritta e orale, ed alla elaborazione di testi scritti e orali in lingua sarda. (lettorato).

La variazione areale/diatopica
I sistemi ortografici e la loro problematica

METODI DIDATTICI

Lezioni frontali con interazione docente-studente, soprattutto nell’analisi dei testi; lettura di testri sardi e esercitazione di traduzione in italiano; esercitazione di traduzione dall'italiano in sardo;
- Laboratorio di Lingua sarda.

VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Prove scritte e orali disgiunte

Prova scritta
Traduzione di un testo, di media lunghezza, dall’Italiano in Sardo e di un testo, di media lunghezza, dal Sardo in Italiano, in cui deve essere dimostrata la padronanza della lingua di partenza e di arrivo e delle sue strutture grammaticali, nonché l’appropriatezza lessicale. Breve composizione in lingua sarda, attraverso la quale lo studente dovrà dimostrare di possedere una capacità di scrittura sintatticamente corretta e una competenza lessicale sufficiente e appropriata, nonché la capacità di strutturare adeguatamente un testo in lingua sarda (è ammesso l'uso del dizionario).

Prova orale:
Gli Studenti candidati all’esame dovranno dimostrare il possesso di un metalinguaggio basilare della linguistica; attraverso di esso dovranno saper esporre e dar conto delle strutture grammaticali della lingua sarda e la variazione diatopica (dialettale) di essa.
Tutto quanto sopra è condizione imprescindibile per superare l’esame.
Importante e basilare è inoltre la conoscenza e la capacità di leggere, tradurre e analizzare criticamente i testi presentati a lezione, o testi di media difficoltà proposti durante l'esame dalla commissione, nonché la capacità di saper sostenere una conversazione in lingua sarda, con buona proprietà grammaticale e lessicale, su argomenti non specialistici.

TESTI

ALTRE INFORRMAZIONI

La frequenza è indispensabile e comunque fortemente raccomandata. È raccomandata altresì la frequenza al/ai lettorato/i di Lingua sarda

Ultimi avvisi

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie