“Le zone più a rischio della colonna vertebrale sono l’area cervicale e quella lombare – avverte il professore - Basta uno sforzo non adeguato, uno scorretto allineamento posturale tra capo, collo e spalle mantenuto a lungo, e compare il dolore"
Sergio Nuvoli
Cagliari, 1 maggio 2020 – E’ richiamata anche sulla copertina dell’inserto Salute, l’intervista con Marco Monticone, docente di Medicina fisica e riabilitativa. Il professore della Facoltà di Medicina e Chirurgia del nostro Ateneo è l’esperto che “Il Corriere della Sera” ha scelto per spiegare le possibili conseguenze fisiche legate alla permanenza forzata nelle nostre abitazioni in quest’ultimo periodo.
“Le zone più a rischio della colonna vertebrale sono l’area cervicale e quella lombare – avverte Monticone rispondendo ad Antonella Sparvoli sulle colonne del quotidiano – Basta uno sforzo non adeguato, uno scorretto allineamento posturale tra capo, collo e spalle mantenuto a lungo, per esempio con il capo flesso, al pc o al banco di lavoro, oppure ruotato, ed ecco che compare il dolore alla cervicale”.
Numerosi docenti dell'Ateneo, tra cui il prof. Monticone, stanno rilasciando interviste e commenti, affiancando i media - non solo sardi - nel tentativo di spiegare con competenza scientifica le origini e le conseguenze della pandemia
Quella del prof. Monticone è solo la più recente delle tante interviste e commenti che, in questo periodo di pandemia, numerosi docenti dell’Università di Cagliari stanno rilasciando nel tentativo di affiancare i media per fornire spiegazioni chiare ed efficaci, scientificamente valide, dei vari fenomeni che l’emergenza COVID-19 ha causato. Una presenza autorevole e ormai riconosciuta da tutti i mezzi di informazione, che spesso varca il Tirreno.
Lo stesso professor Monticone è intervenuto in diretta, nelle scorse settimane, a “Buongiorno Regione Sardegna”, la rubrica del TG della RAI: anche in quell’occasione ha fornito utili indicazioni per le giornate da trascorrere in casa.
L’intervista concessa al Corriere della Sera prosegue con consigli e suggerimenti preziosi, specie per la prevenzione: “Visto che il dolore alla cervicale è spesso associato a posture scorrette – consiglia il professore – è utile una rieducazione posturale. Per una buona funzionalità della colonna vertebrale è molto importante eseguire esercizi di stretching e di rinforzo muscolare. Per salvaguardare la schiena, oltre a imparare a stare seduti o in piedi in modo corretto, è importante anche non mantenere a lungo la stessa posizione e muoversi spesso”.