Libertà di circolazione, contenimento del Covid e limitazioni d'accesso nelle regioni al centro del dibattito organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza
Roberto Ibba
Cagliari, 22 marzo 2021 - "Libera circolazione: regioni, colori, provvedimenti" sono i temi che saranno affrontati giovedi 25 marzo alle 17 nel webinar organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza sulla piattaforma Teams.
L'incontro sarà aperto dai saluti di Cristiano Cicero, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, e introdotto da Giovanni Coinu, docente di Diritto Costituzionale. Al webinar interverranno Tommaso Edoardo Frosini, docente di Diritto pubblico comparato all'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, Gianmario Demuro, docente di Diritto costituzionale all'Università di Cagliari, Carla Bassu, docente di Diritto pubblico comparato all'Università di Sassari, e Marco Betzu, docente di Diritto costituzionale dell'Università di Cagliari.
Le conclusioni sono affidare a Pietro Ciarlo, docente di Diritto costituzionale dell'Univerità di Cagliari. L'incontro sarà moderato da Sergio Nuvoli, Responsabile della Comunicazione istituzionale e Ufficio stampa dell'Università di Cagliari.
A partire dall’ordinanza n. 9 del 17 marzo 2021 del Presidente della Regione Autonoma della Sardegna e da analoghe disposizioni della Valle d’Aosta, della Campania e della Provincia di Bolzano, i relatori approfondiranno le questioni giuridiche e metteranno in evidenza gli argomenti a favore e contro la legittimità di tali provvedimenti, anche in relazione alle diverse “colorazioni” delle regioni interessate.
RASSEGNA STAMPA
L'UNIONE SARDA del 24 marzo 2021
Primo piano - pagina 9
Il parere dei costituzionalisti
Regioni e libera circolazione, il confronto
Si parlerà di “Libera circolazione: regioni, colori, provvedimenti”, nel webinar organizzato per domani alle 17, sulla piattaforma Teams, dal Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Cagliari. Al centro del convegno, le delibere con cui Sardegna, Valle d'Aosta, Campania e Provincia di Bolzano hanno limitato gli ingressi nel proprio territorio per arginare la diffusione del Covid.
Dopo i saluti di Cristiano Cicero, direttore del Dipartimento, introdurrà i lavori Giovanni Coinu, docente di diritto costituzionale. Nel dibattito, moderato dal responsabile della comunicazione istituzionale Sergio Nuvoli, interverranno Tommaso Edoardo Frosini, docente di diritto pubblico comparato all'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, Gianmario Demuro, docente di diritto costituzionale all'Università di Cagliari, Carla Bassu, docente di diritto pubblico comparato a Sassari, e Marco Betzu, docente di diritto costituzionale a Cagliari. Le conclusioni sono affidate a Pietro Ciarlo, docente di diritto costituzionale a Cagliari e Prorettore per la semplificazione e l'innovazione.
Allegati
Link
- IL LINK PER SEGUIRE L'EVENTO SU TEAMS
- LEGGI LA NOTIZIA SU ASKANEWS.IT RIPRESA DAL COMUNICATO DELL'UFFICIO STAMPA DI UNICA
- LEGGI LA NOTIZIA SU LINKORISTANO.IT RIPRESA DAL COMUNICATO DELL'UFFICIO STAMPA DI UNICA
- LEGGI LA NOTIZIA SU SARDEGNAIERIOGGIDOMANI.COM RIPRESA DAL COMUNICATO DELL'UFFICIO STAMPA DI UNICA
- LEGGI LA NOTIZIA SU ALGUER.IT RIPRESA DAL COMUNICATO DELL'UFFICIO STAMPA DI UNICA
- LEGGI LA NOTIZIA SU TTECNOLOGICO RIPRESA DAL COMUNICATO DELL'UFFICIO STAMPA DI UNICA
- LEGGI LA NOTIZIA SU ALGUER.IT RIPRESA DAL COMUNICATO DELL'UFFICIO STAMPA DI UNICA