Un'intensa giornata di celebrazioni organizzata dalla Facoltà di Scienze per i 400 anni dell'Università di Cagliari
Roberto Ibba
Cagliari, 8 marzo 2021 - Continuano le celebrazioni per i 400 anni dell'Ateneo. Venerdì 19 marzo alle 10 sarà la Facoltà di Scienze, presieduta da Gianni Fenu, a ripercorre la storia delle discipline scientifiche e dei principali personaggi che hanno caratterizzato gli ambiti di ricerca della facoltà in quattro secoli.
Il programma prevede il convegno "Le Scienze tra il ‘600 e il ‘900", aperto dai saluti del Rettore Maria Del Zompo e dalle interviste ai presidi che si sono succeduti dal 2008 a oggi: Luca Fanfani, Biagio Saitta, Anna Maria Giovanna Musinu e Gianni Fenu. Seguirà la sessione "Le Discipline della Facoltà di Scienze: storia, personaggi e vicende, dalla metà del XVIII alla fine del XX secolo" dedicata alla storia di Chimica, Fisica, Geologia, Matematica e Informatica nel nostro Ateneo.
Infine, la tavola rotonda "Le Scienze e la Facoltà di Scienze tra passato, presente e futuro". I lavori saranno coordinati da Giacomo Serreli e sono previsti gli interventi musicali con i brani della Classica per le Scienze.
L'evento sarà trasmesso in diretta streaming sui social di UniCa in collaborazione con il Centro EFIS.
RASSEGNA STAMPA
L'UNIONE SARDA del 14 marzo 2021
Agenda - pagina 29
Tutto Scienze
Venerdì alle 10 la facoltà presieduta da Gianni Fenu organizza il convegno online, su "Le Scienze tra il ‘600 e il ‘900" con interviste ai presidi che si sono succeduti in questi anni. Seguirà, il percorso storico "Le Discipline della Facoltà di Scienze: storia, personaggi e vicende, dalla metà del XVIII alla fine del XX secolo". L'iniziativa è contemplata nell'ambito delle celebrazioni dei 400 anni dell'Università. I lavori saranno trasmessi in diretta streaming sui social di UniCa in collaborazione con il centro Efis.
L'UNIONE SARDA del 18 marzo 2021
Agenda - pagina 19
UNIVERSITA'
Domani a partire dalle 10 il convegno "Le Scienze tra '600 e '900", aperto dai saluti della rettrice Maria Del Zompo e dalle interviste ai presidi che si sono succeduti dal 2008 a oggi. Seguirà la sessione "Le Discipline della Facoltà di Scienza: storia, personaggi e vicende, dalla metà XVIII alla fine del XX secolo". Infine, la tavola rotonda "Le Scienze e la Facoltà di Scienze tra passato, presente e futuro". I lavori saranno coordinati da Giacomo Serreli. L'evento sarà trasmesso in diretta streaming sui social di UniCa.
L'UNIONE SARDA del 19 marzo 2021
Agenda - pagina 21
Oggi convegni e dibattiti
Storia e protagonisti di 400 anni di scienza
Nell'ambito delle celebrazioni per i 400 anni dell'Ateneo, oggi dalle 10 sarà la Facoltà di Scienze, presieduta da Gianni Fenu, a ripercorrere la storia delle discipline scientifiche e dei principali personaggi che hanno caratterizzato gli ambiti di questo tipo di ricerche in quattro secoli.
Il programma
Il programma prevede il convegno “Le Scienze tra il '600 e il '900”, aperto dai saluti della rettrice Maria Del Zompo e dalle interviste ai presidi che si sono succeduti dal 2008 a oggi. Seguirà la sessione “Le Discipline della Facoltà di Scienze: storia, personaggi e vicende, dalla metà del XVIII alla fine del XX secolo” dedicata alla storia di Chimica, Fisica, Geologia, Matematica e Informatica nel nostro Ateneo.
Infine, la tavola rotonda “Le Scienze e la Facoltà di Scienze tra passato, presente e futuro”. I lavori saranno coordinati da Giacomo Serreli e prevedono gli interventi musicali con i brani della Classica per le Scienze. L'evento sarà trasmesso in diretta streaming sui social di UniCa in collaborazione con il Centro Efis.
Ultimi atti
I saluti odierni rappresenteranno uno degli ultimi atti del mandato di Del Zompo alla guida dell'ateneo, che scade a fine mese. Dal primo aprile sarà in carica Francesco Mola, votato a metà dicembre da1435 elettori come successore della farmacologa.
Mola, 60 anni, è professore ordinario di Statistica alla facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche e dal 1998 insegna all'università di Cagliari. Resterà in carica per sei anni, sino al 2027.