Il tema “The challenge of climate change” sintetizza l’obiettivo di fornire agli studenti conoscenze approfondite sul tema delle smart cities e dello sviluppo urbano sostenibile in chiave sistemica. In calendario incontri con esperti, visite di studio, l'illustrazione di casi concreti e attività varie, anche di svago e di conoscenza del territorio e della cultura sarda.
Da lunedì 20 giugno è in corso la International Smart City School: The challenge of climate change organizzata dall’Università di Cagliari nell’ambito dell’Alleanza EDUC
INAUGURAZIONE. L’apertura dei lavori è avvenuta alla presenza della prorettrice all’internazionalizzazione e responsabile scientifico di UniCa per il progetto European Digital UniverCity (Educ), Alessandra Carucci, e del direttore del dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura, Giorgio Massacci. L’introduzione al corso e la presentazione del programma, a cura del professor Luigi Mundula, direttore dell’International Smart City School, ha preceduto gli interventi di Donatella Vignani (Istat) e Alessio Satta (Fondazione MedSea).
Il futuro dell'Europa si costruisce insieme, anche nei momenti di svago
INCONTRI E LEZIONI. L'intenso programma di attività prevede anche momenti di socialità, svago e scambio culturale oltre a workshop, lezioni e visite ad imprese e centri di ricerca locali. Tra gli obiettivi c'è l'importante creazione di una rete di collaborazione per contrastare il cambiamento climatico in Europa e non solo. Durante le due settimane si succederanno i contributi di vari rappresentanti ed esperti di imprese locali che presenteranno i diversi aspetti e le tematiche legate all’ambito di studio della summer school. Dal mondo delle aziende, delle associazioni e degli enti, porteranno la loro esperienza professionale, come case study: Luca Provenzani (Almaviva), Stefano Epifani (Fondazione per la sostenibilità digitale), Lorenzo Giustozzi e Mirko De Maldé (Moveax), Gianluca Cighetti (Ssg Scai Solution Group), Stefano Pili (Sotacarbo), Graziella Roccella (Planet Smart City), Giuseppe Colistra e Marco Uras (Greenshare), Fabio Mereu (Play Car). Altri interventi saranno curati da Esri Italia, Argiolas, Consorzio Cagliari Centro storico, CRS4, Gonnesa centro commerciale naturale. Interverranno inoltre: Daniela Ducato (presidente Wwf Italia e Fondazione territorio Italia), Riccardo Porcu (direttore generale dell’Innovazione e sicurezza IT della Regione Sardegna) e Stefano Mameli (direttore Città metropolitana di Cagliari).
Due settimane di attività per l'edizione 2022 della summer school diretta dal professor Mundula
DOCENTI E RICERCATORI. Per l’Università di Cagliari sono previste le lezioni di Paolo Contu, Giuseppe Desogus, Gianfranco Fancello, Simone Ferrari, Ferdinando Fornara, Chiara Garau, Fabrizio Monfardini, Diego Reforgiato, Marcello Schirru. Di alto livello anche la partecipazione di docenti stranieri, provenienti dalle università partner di Educ, tra cui: Meryam Benabdeljelil (Università di Paris Nanterre), Juergen Kropp (Potsdam Institute for Climate Impact Research), Leonard Walletzky (Università di Masaryk).
Lo staff Educ di UniCa supporta l'organizzazione dei lavori e degli appuntamenti in programma
La scuola internazionale di avvale dei patrocini concessi da: Wwf, Città metropolitana di Cagliari, Comune di Cagliari, Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori di Cagliari e Sud Sardegna, Ordine degli ingegneri di Cagliari, Federazione regionale architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori, Ordine della provincia di Cagliari dei dottori agronomi e dottori forestali.
Per informazioni è possibile inviare una email all’indirizzo di posta elettronica educ@unica.it.