Cagliari batte un colpo importante sui sentieri della ricerca e dell'accreditamento internazionale
Mario Frongia
Il ranking delle migliori Università del settore informatico firmato per il 2021 da Guide2Research, regala all’ateneo di Cagliari la consapevolezza e la certezza di poter offrire ricerca, didattica e formazione di alto profilo. L’analisi, con l’elaborazione della relativa classifica, firmata da una delle bibbie del settore informatico su scala mondiale, conferma che la strada seguita dai docenti del comparto informatico è quella giusta. Guide2Research è molto nota e citata a livello internazionale. Il lavoro di comparazione si basa essenzialmente sull’analisi dell’impatto scientifico dei docenti del settore informatico afferenti a ciascuna università.
Le quotazioni di pregio di sei docenti dei dipartimenti di Ingegneria elettrica ed elettronica e di Matematica e informatica
“Ci siamo piazzati al dodicesimo posto su trentatrè università italiane che sono riuscite ad entrare in questa classifica internazionale. In tante, non sono riuscite a farne parte. Accede solo chi presenta docenti con un impatto scientifico misurato con l’indice bibliometrico h superiore a 40. Significa che devono aver pubblicato almeno 40 lavori citati almeno quaranta volte” spiega Fabio Roli, docente al dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica dell’Università di Cagliari (Diee). . “L’ottimo risultato che abbiamo raggiunto è dovuto al fatto che abbiamo sei docenti del settore informatico che sono entrati in classifica: con il sottoscritto, Giorgio Giacinto, Michele Marchesi, Elio Usai, Alessandro Pisano e Carla Seatzu” aggiunge il professor Roli. Mentre il professor Marchesi fa parte del dipartimento di Matematica e informatica, guidato da Stefano Montaldo, Roli, Giacinto, Usai, Pisano e Seatzu afferiscono al Diee, diretto da Carlo Muscas.
/
Analisi accurata e rigorosa per gli specialisti della Computer science
Guide2Research viene considerato unanimamente tra i principali portali che valutano i contributi scientifici per misurare il meglio sfornato dal mondo universitario. Ovvero, ciò che si muove sui versanti della Computer science, l’insieme di informatica e ingegneria. L'analisi di Guide2Research si basa sull'esame dettagliato di più di 6.300 profili scientifici di Google Scholar, il motore di ricerca che consente di individuare testi, recensioni e rapporti tecnici di tutti i settori della ricerca scientifica e tecnologica. Ma non solo. L’analisi viene completata anche con il confronto sul Dblp, sito web che fornisce risorse bibliografiche specialistiche nell'ambito dell'informatica. In sostanza, per accedere al ranking contano quindi i numeri, delle pubblicazioni e delle citazioni. Su scala nazionale brillano, nell'ordine, Università di Bologna (59ª al mondo), Sapienza di Roma (96) e Trento (97). Le prime tre al mondo sono le statunitensi Carnegie, Mit e Stanford. Il primo ateneo europeo in classifica è l'Epfl (École polytechnique fédérale) di Losanna.
Informazioni
https://www.guide2research.com/ranking/