L'inaugurazione dell'Anno Accademico dell'Università di Cagliari con al centro i 400 anni di storia dell'Ateneo e l'attualità delle sfide in campo medico
IL LINK PER SEGUIRE LA DIRETTA SUL CANALE YOUTUBE
Roberto Ibba
Cagliari, 24 febbraio 2021 - L'Anno Accademico 2020/2021 sarà inaugurato giovedì 4 marzo alle 10.30. La cerimonia si aprirà con i saluti istituzionali di Maria Cristina Messa, Ministro dell'Università e della Ricerca, Christian Solinas, Presidente della Regione Autonoma della Sardegna, e Ferruccio Resta, Presidente della CRUI. Seguirà la prolusione di Alberto Mantovani, Direttore Scientifico IRCCS Istituto Clininco Humanitas e Professore Emerito di Patologia Generale all'Humanitas University, sul tema "Immunità, dal cancro a COVID-19: sogni e sfide".
Dopo la prolusione, interverranno la rappresentante degli studenti in Consiglio di Amministrazione, Piera Caocci, e la rappresentante del personale tecnico-amministrativo e bibliotecario, Marta Costa.
La cerimonia proseguirà con gli interventi di Micaela Morelli, Prorettore per la ricerca, Alessandra Carucci, Prorettore per l'internazionalizzazione, e Ignazio Putzu, Prorettore per la didattica.
Seguiranno l'intervento del Direttore Generale di UniCa Aldo Urru e la relazione del Magnifico Rettore Maria Del Zompo.
Quest'anno la cerimonia di inaugurazione assume un rilievo particolare per la celebrazione dei 400 anni dal Regio Privilegio di Fondazione del 1620. In occasione di questo importante anniversario, sarà scoperta un'epigrafe commemorativa, con il commento del testo curato da Antonio Piras, docente di Filologia classica e tardoantica del Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali.
Infine, sarà trasmesso un video celebrativo che riassumerà la storia del nostro Ateneo attraverso i profili di alcuni degli scienziati e delle scienziate che hanno dato lustro all'Università di Cagliari.
La manifestazione sarà moderata da Mario Frongia, dell'Area Comunicazione di UniCa.
La lotta al cancro e al Covid-19 grazie all'immunologia sarà il tema centrale della prolusione di Alberto Mantovani
"Individuare, imbrigliare, domare. Combattere, indebolire, sconfiggere le malattie che affliggono miliardi di esseri umani", è questo l'obiettivo che ricercatrici e ricercatori si pongono ogni giorno nella loro attività scientifica.
Alberto Mantovani, immunologo e oncologo di fama mondiale, nella sua prolusione illustrerà i progressi rivoluzionari fatti grazie all'immunologia nella cura dei tumori, affiancandosi alle terapie finora utilizzate e alla chirurgia. Un obiettivo che i padri della medicina hanno sempre sognato di raggiungere: curare il cancro utilizzando le armi del nostro sistema immunitario.
Gli avanzamenti fatti in questo campo però non sono ancora sufficienti: bisogna puntare al miglioramento tecnologico e alla sostenibilità, per poter offrire a tutti le cure migliori. Un'esigenza quantomai necessaria in questi tempi, per coniugare la ricerca sulle risposte immunitarie al Covid-19 con le garanzie di una cura efficace da offrire all'intera popolazione mondiale.
RASSEGNA STAMPA
L'UNIONE SARDA del 1 marzo 2021
Cagliari - pagina 15
ANNO ACCADEMICO NUMERO 400
La rettrice Maria Del Zompo inaugura giovedì il 400esimo anno accademico, a un mese dalla fine del suo mandato.
Allegati
Link
- IL LINK PER SEGUIRE L'EVENTO SUL SITO DI UNICA
- LEGGI LA NOTIZIA SU SARDINIAPOST.IT RIPRESA DAL COMUNICATO DELL'UFFICIO STAMPA DI UNICA
- GUARDA IL SERVIZIO SU CANALE 40 RIPRESO DAL COMUNICATO DELL'UFFICIO STAMPA DI UNICA
- LEGGI LA NOTIZIA SU SARDEGNAIERIOGGIDOMANI.COM RIPRESA DAL COMUNICATO DELL'UFFICIO STAMPA DI UNICA