Lo studio di Gian Luigi Pillola e Daniel Zoboli sull'Arthropleura armata è stato ripreso nel numero di luglio del National Geographic Italia
Cagliari, 10 luglio 2021 - L'edizione italiana del National Geographic, nel numero di luglio, ha dedicato un articolo, firmato da Simone Repetto, alla ricerca di Gian Luigi Pillola e Daniel Zoboli sull'Arthropleura armata in Sardegna, pubblicata sul Bollettino della Società Paleontologica Italiana.
Questa sorta di millepiedi gigante, che si ipotizza potesse superare i due metri di lunghezza, ha vissuto nell'Isola oltre 300 milioni di anni fa. I due docenti del Dipartimento di Scienze chimiche e geologiche dell'Università di Cagliari lo hanno scoperto studiando un frammento di carapace ritrovato nei pressi del bacino di San Giorgio, nell'Iglesiente. Il reperto è custodito nel Museo dei Paleoambienti sulcitani "E.A. Martel" di Carbonia.
L'antropode gigante è vissuto in Europa e nel Nord America nel periodo Carbonifero: il ritrovamento in Sardegna è il primo in Italia e, allo stato attuale, quello più meridionale nel continente europeo.