Riccardo Pazzona: “Per costruire e consolidare un ponte tra aspetti didattici e pratici, nel corso delle lezioni ho invitato diversi personaggi del mondo dello sport che, attraverso i loro racconti e le loro esperienze, permettono di contestualizzare gli argomenti teorici trattati e capirne l’effettiva potenzialità”.
IL CORSO
Psicologia applicata alle attività motorie e sportive è un insegnamento del terzo anno di Scienze delle attività motorie e sportive, seguito anche dagli studenti del corso di Scienze e tecniche psicologiche che vogliono sostenere l’esame opzionale. Il docente, Riccardo Pazzona, spiega che nell’ambito di questa materia “Vengono trattati gli aspetti cognitivi, comportamentali ed emotivi connessi alla prestazione dei singoli atleti e delle squadre nei contesti agonistici. Durante il corso, gli studenti sviluppano conoscenze, abilità e competenze che gli consentono di conoscere, e quindi poter applicare, tecniche specifiche per massimizzare le capacità performanti degli atleti”. Da qui, appunto, la necessità di tradurre e coniugare i principi teorici in una effettiva preparazione pratica, determinante sia per il profilo professionale dei futuri coach che per i risultati atletici degli sportivi allenati: “Oggigiorno i soli aspetti didattici non sono sufficienti e pertanto, nel corso delle lezioni, ogni anno invito tre personaggi illustri del mondo sportivo che, durante gli incontri, con i loro racconti, permettono di rafforzare il ponte tra didattica e pratica, aiutando con aspetti esperienziali diretti a concretizzare gli aspetti teorici ed applicativi trattati”.
GLI INCONTRI
Lo scorso 12 ottobre è stata ospite del corso la pallavolista Sarah Luisa Fahr, campionessa d’Europa sia con la nazionale che con il club, mentre il 19 ottobre gli studenti di UniCa hanno avuto l’opportunità di incontrare il coach della nazionale italiana di pallavolo femminile, Davide Mazzanti. Ora in calendario c’è la speciale lezione - il prossimo 23 novembre, inizio alle ore 15 - con il nuotatore pluricampione paralimpico di Tokyo 2021, Francesco Bocciardo. Nella settimana successiva, il primo dicembre, il professor Pazzona sta organizzando il seminario “Quando smettere fa male” in collaborazione con l’Ordine degli psicologi della Sardegna.
INFO
Riccardo Pazzona
Dipartimento di Scienze mediche e sanità pubblica
web: https://www.unica.it/unica/page/it/riccardo_pazzona
email: riccardo.pazzona@unica.it
tel: +393.457735120
Skype: live:.cid.de36344e49d66284
Linkedin: www.linkedin.com/in/riccardo-pazzona-718447147
Research gate: https://www.researchgate.net/profile/Riccardo_Pazzona
Ivo Cabiddu
18/11/2021